![MUBI](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/04/mubi-logo-b74.png)
![MUBI](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/04/mubi-logo-b74.png)
MUBI, le Novità di Agosto e Settembre 2021
In primo piano: Gli Anni Amari di Andrea Adriatico, 45 Anni e Lean On Pete di Andrew Haigh, Volto Segreto di Claude Chabrol, La Città Delle Donne di Federico Fellini, Il Fuorilegge di Éric Rohmer, Along The Coast di Agnès Varda, Doppia Pelle di Quentin Dupieux, The Grandmaster di Wong Kar Wai, Sing Street di John Carney, Lucky di John Carroll Lynch, Lina From Lima di María Paz González.
di Redazione / 08.08.2021
MUBI ha presentato le novità che entrano nel catalogo della piattaforma streaming globale nei mesi di Agosto e Settembre 2021.
Gli Anni Amari di Andrea Adriatico (2019), racconta la storia dell'attivista e scrittore Mario Mieli. L'attivista viene ritratto in tutta la sua vitalità ed esuberanza a partire dalla giovinezza, nella quale vive un rapporto conflittuale con i genitori a causa della sua omossessualità fino alle manifestazioni di Fuori! e la stesura di "Elementi di critica omosessuale" passando per la scoperta dell'attivismo inglese del 'Gay Liberation Front' e il festival di Sanremo nel 1972, dove diventa un punto di riferimento per la comunità gay italiana. Un ritratto fedele e giocoso di una delle figure fondamentali del movimento LGBTQ+ italiano.
Candidato all'Oscar, David di Donatello e BAFTA, 45 Anni (2015) di Andrew Haigh racconta di Kate (Charlotte Rampling) e Geoff (Tom Courtenay) prossimi a festeggiare il 45° anniversario di matrimonio. Tuttavia le cose non sono così felici come sembrano e la loro relazione inizia a sgretolarsi mentre le storie del loro passato tornano a perseguitarli. Entrambi i protagonisti sono stati premiati come migliori attori al festival di Berlino 2015, dove il film era in concorso. Lean On Pete (2017) di Andrew Haigh segue un ragazzo di 15 anni che inizia a lavorare in una stalla e fa amicizia con un cavallo da corsa malato. Il film è stato proiettato per la prima volta nella competizione principale al Festival del Cinema di Venezia, dove l'esordiente Charlie Plummer ha vinto il premio come miglior giovane attore. Nel cast anche Steve Buscemi e Chloë Sevigny.
Volto Segreto (Claude Chabrol, 1987)
Roland Wolf (Robin Renucci) si finge giornalista per intervistare un popolare personaggio televisivo (Philippe Noiret) che crede sia responsabile della scomparsa di sua sorella.
La Città Delle Donne (Federico Fellini, 1980)
Vincitore di 4 Nastri d'Argento, La città delle donne segue Snaporaz (Marcello Mastroianni) un cinquantenne donnaiolo che scende dal treno per seguire una bella sconosciuta. Nel lungo viaggio del film il protagonista finisce per trovarsi nel bel mezzo di un congresso femminista.
Il Fuorilegge (Éric Rohmer, 1978)
Ispirato dal libro del XII secolo di Chrétien de Troyes, il film racconta il cavalierato, la maturazione e l'eventuale titolo nobiliare di Perceval tra i Cavalieri della Tavola Rotonda.
Along The Coast (Agnès Varda, 1958)
Realizzato per l'Office du Tourisme français, questo breve documentario affronta un soggetto catturato da migliaia di fotografie, le spiagge e gli edifici della Costa Azzurra, immergendosi sia in un desiderio nostalgico, sia in un grottesco carnevalesco.
Doppia Pelle (Quentin Dupieux, 2019)
Interpretata da Jean Dujardin, (The Artist), questa commedia/horror francese è stata presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2019 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs. La storia segue un uomo che diventa ossessionato dal possedere la giacca di pelle di daino firmata dei suoi sogni. Questa ossessione lo porterà a voltare le spalle alla sua vita monotona in periferia, a far saltare i risparmi di una vita e persino a trasformarlo in un criminale.
The Grandmaster (Wong Kar Wai, 2013)
Candidato a due Oscar, The Grandmaster è il ritratto della vita del maestro lp Man (Tony Leung Chiu-wai), il rinomato esperto di arti marziali la cui vita incarnò la filosofia e l'eleganza fisica del kung fu. Dopo la seconda guerra sino-giapponese, abbandona la nativa Foshan per Hong Kong, dove si confronterà con altre icone delle arti marziali e affronterà il tumulto della guerra e dell'amore.
Sing Street (John Carney, 2015)
Un coming-of-age musicale che parla di un ragazzo che fonda una band per fare colpo su una ragazza nell'Irlanda degli anni '80. Dopo un'anteprima al Sundance, il film è stato nominato come miglior film ai Golden Globes nella sezione musical o commedia. Il cast include Lucy Boynton (Bohemian Rhapsody), Jack Reynor (Midsommar) e Aiden Gillen (Peaky Blinders, Game of Thrones).
Lucky (John Carroll Lynch, 2017)
L'ultimo film di Harry Dean Stanton prima della sua scomparsa, racconta il viaggio spirituale di un ateo novantenne. Il film è interpretato anche da David Lynch e Ed Begley Jr.
Lina From Lima (María Paz González, 2019)
La questione del lavoro migrante ottiene un tocco leggero e vincente in questa commedia musicale della documentarista María Paz González, su una donna peruviana che lavora come collaboratrice domestica per una ricca famiglia cilena, che si prepara per un viaggio a casa per visitare il figlio che ha lasciato
Purple Sea (Amel Alzakout, Khaled Abdulwahed, 2020)
Realizzato a partire dalle immagini riprese dall'artista siriana Amel Alzakout dopo che la barca su cui stava fuggendo dalla Siria è affondata al largo di Lesbo, Purple Sea racconta il momento in cui il co-regista e gli altri passeggeri stanno galleggiando in mare nei loro salvagenti, in attesa di essere salvati.
I GRANDI FESTIVAL: VENEZIA
La Folie Almayer (Chantal Ackerman, 2011), Pasolini (Abel Ferrara, 2014), On The Milky Road: Sulla Via Lattea (Emir Kusturica, 2016), Potiche: La Bella Statuina (François Ozon, 2010), Mama (Li Dongmei, 2020), The Night I Swam (Damien Manivel, Igarashi Kohei, 2017), Fucking With Nobody (Hannaleena Hauru, 2020), Throw Down (Johnnie To, 2004), Remember (Atom Egoyan, 2015). Una serie di film dal festival cinematografico più longevo al mondo per celebrarlo da casa; da autori che non hanno bisogno di presentazioni (Chantal Ackerman, Abel Ferrara, Emir Kusturica, Atom Egoyan e François Ozon) a lavori difficilmente recuperabili (il film sulle arti marziali Throw Down di Johnnie To o The Night I Swam di Damien Manivel e Igarashi Kohei), fino alle novità dell'edizione 2020, come Mama di Li Dongmei, presentato alle Giornate Degli Autori e Fucking With Nobody di Hannaleena Hauru, presentato nel contesto di Biennale College Cinema.
ISABELLE HUPPERT: REGINA INCONTRASTATA
Il Buio Nella Mente (Claude Chabrol, 1995), Grazie Per La Cioccolata (Claude Chabrol, 2000), Home (Ursula Meier, 2008).
Con questo triple bill, MUBI celebra l'attrice Isabelle Huppert, dalle collaborazioni con Claude Chabrol Il Buio Nella Mente (con co-protagoniste Jacqueline Bisset e Sandrine Bonnaire) e Grazie Per La Cioccolata, a Home – Casa Dolce Casa? di Ursula Meier, film nominato ai César in cui un cambiamento paesaggistico influenza radicalmente la vita di una famiglia insolita in modi oscuri e misteriosi.
Mandabi (Ousmane Sembène, 1968)
Vincitore del Premio speciale della giuria al festival di Venezia, MANDABI è il primo film del regista nella sua lingua nativa Wolof, scelta dettata dalla volontà di creare un cinema accessibile alla maggior parte della popolazione Senegalese che non parlava francese. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Sembène, e tratta di Ibrahim (Makhouredia Gueye) un uomo disoccupato che riceve un vaglia da suo nipote. Purtroppo lo zio non ha la carta d'identità che gli permetterà di incassare l'assegno. Il film è stato restaurato nel 2019, grazie anche all'interesse di Martin Scorsese.
Visit, Or Memories And Confessions (Manoel de Oliveira, 1982)
Per la serie "Riscoperte", Visit, Or Memories And Confessions di Manoel de Oliveira è un racconto autobiografico del regista portoghese ambientato nella casa dove lo stesso ha vissuto per quasi quarant'anni con moglie, figli e nipoti. Con dialoghi dell'autrice Agustina Bessa-Luis narrati da Diogo Doria e Teresa Madruga, il film è stato girato nel 1982 e per volontà del regista sarebbe dovuto essere mostrato solo dopo la sua morte; viene proiettato al pubblico una volta nel 1993 durante una retrospettiva a lui dedicata, e poi distribuito al pubblico nel 2015, dopo la sua morte avvenuta nello stesso anno.
You Were Never Really Here (Lynne Ramsay, 2019)
Presentato in competizione al Festival di Cannes quest'opera di Lynne Ramsay (… E Ora Parliamo Di Kevin), è un thriller psicologico che racconta le vicende di un veterano di guerra (Joaquin Phoenix) che soffre dei traumi subiti durante l'infanzia e cerca di salvare alcune giovanissime donne costrette a prostituirsi. Vincitore del Prix du Scénario e del Prix d'interprétation masculine per Joaquin Phoenix, il film vanta la soundtrack di Jonny Greenwood dei Radiohead.
Adieu Au Language (Jean-Luc Godard, 2014)
Adieu Au Language è uno degli ultimi film di Jean-Luc Godard, sempre più interessato alla sperimentazione attraverso il mezzo cinematografico e all'esplorazione del suo linguaggio. Il film è una narrazione sperimentale che racconta le due versioni di una coppia in una relazione clandestina. Usando il 3D, Godard firma un'opera affascinante, strabordante di citazioni ma allo stesso tempo con un'originalità ammirabile, capace di far riflettere al contempo su contenuto e forma.
Life (Anton Corbijn, 2015)
Basato sull'amicizia tra il fotografo di Life, Dennis Stock e l'attore James Dean, LIFE è un film di fiction di Anton Corbijn, noto per il suo lavoro di regista di videoclip musicali e fotografo.
Il film racconta del viaggio di Stock (Robert Pattinson) e Dean (Dane DeHaan) da Los Angeles a New York, nel quale i due svilupperanno una profonda amicizia appena prima della tragica morte di Dean.
La Programmazione completa di MUBI di Agosto 2021
dal 1 Agosto 2021:
• La città delle donne di Federico Fellini
dal 2 Agosto 2021:
• Freedom Fields di Naziha Arebi | MUBI Special Ai vostri posti: un'olimpiade cinematografica [esclusiva]
• Summer of Changsha di Zu Feng
dal 3 Agosto 2021:
• On Tour di Mathieu Amalric
dal 4 Agosto 2021:
• All Hands on Deck di Guillaume Brac | MUBI Special I nuovi cineasti [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 5 Agosto 2021:
• Treasure Island di Guillaume Brac | MUBI Special Luce d'estate: i film di Guillaume Brac
• A World Without Women di Guillaume Brac | MUBI Special Luce d'estate: i film di Guillaume Brac
• July Tales di Guillaume Brac | MUBI Special Luce d'estate: i film di Guillaume Brac
• Rest For the Braves di Guillaume Brac | MUBI Special Luce d'estate: i film di Guillaume Brac
dal 6 Agosto 2021:
• The Grandmaster di Wong Kar Wai
dal 7 Agosto 2021:
• 45 anni di Andrew Haigh | MUBI Special Andrew Haigh: A Double Bill
dal 8 Agosto 2021:
• Lean on Pete di Andrew Haigh | MUBI Special Andrew Haigh: A Double Bill [esclusiva]
dal 9 Agosto 2021:
• Diary for My Children di Márta Mészáros | MUBI Special Donne indipendenti: il cinema innovativo di Márta Mészáros
dal 10 Agosto 2021:
• Psychobitch di Martin Lund
dal 11 Agosto 2021:
• Playing Men di Matjaž Ivanišin | MUBI Special Ai vostri posti: un'olimpiade cinematografica [esclusiva]
• The Cloud in Her Room di Xinyuan Zheng Lu | MUBI Special Debuts [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 12 Agosto 2021:
• Sing Street di John Carney
dal 13 Agosto 2021:
• Struggle for life di Antonin Peretjatko | MUBI Special Grasse risate
dal 14 Agosto 2021:
• Doppia Pelle di Quentin Dupieux | MUBI Special Grasse risate
dal 15 Agosto 2021:
• Along the Coast di Agnès Varda | MUBI Special Voilà Varda
• Drancy Avenir di Arnaud des Paillères
• Three Crowns of the Sailor di Raúl Ruiz
dal 16 Agosto 2021:
• Menarca di Lillah Halla | MUBI Special Incontri Fugaci [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 17 Agosto 2021:
• Il Fuorilegge di Éric Rohmer | MUBI Special I miracoli quotidiani di Éric Rohmer
dal 18 Agosto 2021:
• Dear Son di Mohamed Ben Attia | MUBI Special Volti privati: un dittico su Mohamed Ben Attia
dal 19 Agosto 2021:
• Hedi Mohamed di Ben Attia | MUBI Special Volti privati: un dittico su Mohamed Ben Attia
dal 20 Agosto 2021:
• A Single Girl di Benoît Jacquot
dal 21 Agosto 2021:
• Volto Segreto di Claude Chabrol | MUBI Special Claude Chabrol: una nouvelle vague di suspense
dal 22 Agosto 2021:
• In Another Country di Hong Sang-soo | MUBI Special Grasse risate
dal 23 Agosto 2021:
• Lina from Lima di María Paz González | MUBI Special Nel mirino [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 24 Agosto 2021:
• Brother di Aleksey Balabanov | MUBI Special Russian Dark: The Films of Aleksey Balabanov
• Of Freaks and Men di Aleksey Balabanov | MUBI Special Russian Dark: The Films of Aleksey Balabanov
• Brother 2 di Aleksey Balabanov | MUBI Special Russian Dark: The Films of Aleksey Balabanov
• Me Too di Aleksey Balabanov | MUBI Special Russian Dark: The Films of Aleksey Balabanov
dal 25 Agosto 2021:
• Purple Sea di Amel Alzakout, Khaled Abdulwahed | MUBI Special Terre Inesplorate [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 26 Agosto 2021:
• Summer Palace di Lou Ye
dal 27 Agosto 2021:
• Late August, Early September di Olivier Assayas
dal 28 Agosto 2021:
• Arrhythmia di Boris Khlebnikov
dal 29 Agosto 2021:
• XXY di Lucía Puenzo | MUBI Special Orgoglio senza pregiudizio: il cinema LGBTQ+
dal 30 Agosto 2021:
• Dona Flor and Her Two Husbands di Bruno Barreto
dal 31 Agosto 2021:
• Lucky John di Carroll Lynch
La Programmazione completa di MUBI di Settembre 2021
dal 1 Settembre 2021:
• Almayer's Folly di Chantal Akerman| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 2 Settembre 2021:
• Visit, or Memories and Confessions di Manoel de Oliveira| MUBI Special Riscoperte [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 3 Settembre 2021:
• Pasolini di Abel Ferrara| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 4 Settembre 2021:
• On The Milky Road: sulla via lattea di Emir Kusturica| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 5 Settembre 2021:
• Potiche – La Bella Statuina di François Ozon| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 6 Settembre 2021:
• Mama di Li Dongmei| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 7 Settembre 2021:
• The Night I Swam di Damien Manivel, Igarashi Kohei| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 9 Settembre 2021:
• Fucking with Nobody di Hannaleena Hauru| MUBI Special I grandi Festival: Venezia [esclusiva]
dal 10 Settembre 2021:
• Throw Down di Johnnie To| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 11 Settembre 2021:
• Remember di Atom Egoyan| MUBI Special I grandi Festival: Venezia
dal 12 Settembre 2021:
• Un amore di gioventù di Mia Hansen Love
dal 13 Settembre 2021:
• Adieu au Langage di Jean-Luc Godard
dal 14 Settembre 2021:
• Jacky nel Reame delle Donne di Riad Sattouf| MUBI Special Grasse risate
dal 15 Settembre 2021:
• Our Defeats di Jean-Gabriel Périot| MUBI Special Terre inesplorate [esclusiva/distribuzioni MUBI]
dal 16 Settembre 2021:
• The Blazing Sun di Youssef Chahine| MUBI Special Una rassegna su Youssef Chahine
dal 17 Settembre 2021:
• You Were Never Really Here di Lynne Ramsay
dal 18 Settembre 2021:
• Pallottole in Libertà di Pierre Salvadori| MUBI Special Grasse risate
dal 19 Settembre 2021:
• The Best Years of a Life di Claude Lelouch
dal 20 Settembre 2021:
• Ray & Liz di Richard Billingham
dal 21 Settembre 2021:
• Il Buio nella Mente di Claude Chabrol| MUBI Special Isabelle Huppert: regina incontrastata
dal 22 Settembre 2021:
• Editing di Dustin Guy Defa| MUBI Special Incontri Fugaci
dal 23 Settembre 2021:
• Life di Anton Corbijn
dal 23 Settembre 2021:
• Cairo Station di Youssef Chahine| MUBI Special Una rassegna su Youssef Chahine
dal 24 Settembre 2021:
• Dopo l'Amore di Joachim Lafosse
dal 25 Settembre 2021:
• Stranger by the Lake di Alain Guiraudie| MUBI Special Orgoglio senza pregiudizio: il cinema LGBTQ+
dal 26 Settembre 2021:
• Aquarius di Kleber Mendonça Filho
dal 27 Settembre 2021:
• Grazie per la Cioccolata di Claude Chabrol| MUBI Special Isabelle Huppert: regina incontrastata
dal 28 Settembre 2021:
• Mandabi di Ousmane Sembène [esclusiva]
dal 29 Settembre 2021:
• Anne at 13,000 ft di Kazik Radwanski| MUBI Special I nuovi cineasti
dal 30 Settembre 2021:
• Home – Casa dolce casa? di Ursula Meier| MUBI Special Isabelle Huppert: regina incontrastata
MUBI è disponibile online sui dispositivi Roku, Amazon Fire TV, Apple TV, sulle Smart TV LG e Samsung e sui dispositivi mobili iPad, iPhone e Android. E' anche disponibile come Amazon Prime Video Channel. L'abbonamento è di 9,99 euro al mese o di 71,88 euro per 12 mesi.