MIA 2017, Premi e progetti in sviluppo presentati
Dall'attore Daniel Dae Kim, fino agli showrunner Frank Spotniz (X-Files, I Medici), Evan Katz (24) e Chris Brancato (Narcos) ospiti della terza edizione del Mercato a Roma.
di Redazione / 23.10.2017
Sì è svolta a Roma il 22 ottobre la serata di premiazione della terza edizione del MIA, Mercato Internazionale dell'Audiovisivo di Roma. Alla serata hanno preso parte il direttore del MIA, Lucia Milazzotto, e i presidenti di ANICA e APT, Francesco Rutelli e Giancarlo Leone.
Il premio Eurimages Co-Production Development Award di 20.000 euro, selezionato dalla giuria composta da Conchita Airoldi, Roman Paul, Karin Schockweiler tra i progetti del MIA Cinema Co-production Market, a MADAME LUNA di Binyam Berhane, prodotto da David Herdies e Vicky Miha. La Giuria ha deciso di dare una Menzione Speciale a PABLO di Enrico Maria Artale, prodotto da Roberto De Paolis e Carla Altieri.
Dall'Apulia Film Commission il MIA TV Best Drama Series Award del valore totale di 20.000 euro al miglior progetto seriale della selezione presentata al MIA TV Drama Series Pitching Forum. La commissione ha conferito un premio ex aequo ai progetti REPLAY (Black Sheep Films and Division Paris) e ENEMIES (Company Pictures and all3media international). Il premio è stato consegnato dal Presidente della Apulia Film Commission Maurizio Sciarra, dal Direttore di Apulia Film Commission Antonio Parente e dal Direttore di Pugliapromozione Luca Scandale.
Premio MIA|EDI Visionary Award, che consiste in un premio in servizi di post produzione ed effetti visivi del valore di 15.000 euro, al progetto WOODLAND (Fiction Factory and Awesome) del MIA TV Drama Series Pitching Forum. Due Menzioni Speciali del valore di 5.000 euro in VFX per lo sviluppo del progetto, da utilizzare perla creazione di un teaser di presentazione, sono state conferite ai progetti BEATRICE CENCI (Tangram Film, Isaria Productions) e VENICE RISING (Pepito Produzioni). I premi Eurimages, Edi e Apulia Film Commission, sono dedicati ai progetti presenti al MIA che hanno partecipato al co-production market e pitching forum Cinema, TV e DOC.
Il MIA quest'anno ha ospitato due premi storici dedicati agli autori italiani. La Targa Premio Carlo Bixio 2017 per la migliore sceneggiatura è stata assegnata a "77" di Elia Gonella e Giuseppe Checchia. Il Premio Carlo Bixio per il miglior concept di serie, promosso da APT, RTI Mediaset e Rai, è stato vinto da DANTE di Angelica Farinelli, Lorenzo Righi e Gregorio Scorsetti. Ai vincitori rispettivamente andranno 10.000 e 5.000 euro, a fronte di un contratto con il broadcaster. La Targa SIAE Idea d'Autore, con 3.000 euro messi in palio da Siae, assegnata alla sceneggiatura che si è distinta maggiormente per l'originalità della concezione iniziale, è andata a VERA SUL TRENO di Isabella Cirillo.
Il Premio Franco Solinas Migliore Sceneggiatura di 9.000 euro è stato assegnato a PIOVE di Jacopo del Giudice, mentre la Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l'universo femminile, è andata a a BODY ODYSSEY di Grazia Tricarico, Marco Morana e Giulio Rizzo. La Giuria ha inoltre deciso di assegnare due Menzioni Speciali a LE FIGLIE DI CORO di Lucrezia Le Moli e Amedeo Guarnieri e a IO E IL SECCO di Michela Straniero e Gianluca Santoni.
La terza edizione del MIA si è conclusa con oltre 1800 accreditati, 58 Paesi partecipanti, 45 progetti, più di 60 mila meeting, 120 film, affollati TV Upfront e What's next Italy.
MIA è un mercato trasversale a cinema, televisione e documentario la cui terza edizione si è tenuta a Roma dal 19 al 23 ottobre presso il "distretto Barberini". E' ideato, realizzato e prodotto da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive) e APT (Associazione Produttori Televisivi) e finanziato da Ministero dello Sviluppo Economico, ICE, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lazio, e dal programma MEDIA.
Per la prima volta, quest'anno le migliori serie televisive italiane in lavorazione sono state presentate in anteprima a broadcasters, head of drama, commissioning editors, distributori internazionali con l'obiettivo di mostrare l'eccellenza e la competitività della produzione italiana e favorirne l'esportazione.
I 15 progetti protagonisti del "Drama Series Pitching Forum" sono titoli in fase di sviluppo presentati in incontri riservati con commissioning editor e head of coproduction di società tra cui: CBS Paramount, Entertainment One, BBC worldwide, HBO, AMC Studios, Pinewood TV, Oltremedia, ABC Studios, ITV, A+E. Questi i progetti: 4 Words for Love (UK); Beatrice Cenci – The Trial (ITALY); Beautiful Minds – Bernini vs Borromini (ITALY); The Brothers Nobel(DENMARK); Cornucopia (ICELAND); Don't Leave Me (ITALY); Enemies (UK); Ko3a Nostra (Ukraine); Red Orchestra (POLAND); Replay (FRANCE) Survivors (ITALY); The Emperor (FINLAND,FRANCE,GERMANY); The Pleasure Principle (POLAND); Venice Rising (ITALY); Woodland (UK) (allegata scheda dedicata con trama e dettagli).
A seguire il dettaglio dei 15 progetti selezionati che verranno presentati al Drama Series Pitching Forum di MIA.
4 Words for Love (UK – 8 episodi x 50 minuti, Comedy/Drama Series) Gabriel, una volta rimasto vedovo, decide di affittare l'appartamento in cui vive con la figlia Imogean per aprire un Airbnb. Ai due l'opportunità di intrecciare le proprie vite con quelle dei loro ospiti, abbracciando l'amore in tutte le sue forme.
Beatrice Cenci – The Trial (Italia – 10 episodi x 60 minuti, Legal Thriller). Ambientato in epoca rinascimentale e basato su una storia vera, la serie si concentra sul processo a Beatrice Cenci, giovane aristocratica romana del sedicesimo secolo accusata di un terribile omicidio.
Beautiful Minds – Bernini vs Borromini (Italia – 8 episodi x 50 minuti). Da un'idea originale di Davide Sala, Eleonora Fiorini e Giorgia Mariani, la serie racconta la rivalità tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
The Brothers Nobel (Danimarca – 16 episodi x 90 minuti) Basato sulla vera storia dei fratelli Nobel e sulle difficoltà che hanno fronteggiato per raggiungere la vetta, The Brothers Nobel racconta di corruzione, bancarotta e reciproche lotte che porteranno i fratelli al vertice dell'industria di un ormai decaduto Impero Russo.
Cornucopia (Islanda – 10 episodi X 45 minuti) Lo chef Styrgerður, appassionato di cucina, dopo aver girato il mondo, inizia a lavorare in un centro di riabilitazione per disturbi alimentari gestito dalla sorella, dove per la prima volta nella sua vita si ritrova a cucinare per persone che si rifiutano di mangiare.
Don't Leave me (Italia – 8 episodi x 50 minuti) Una storia d'amore tra una giovane madre da poco separata con l'ex-marito e il figlio, che si contrappone, con il suo calore, agli elementi noir della storia.
Enemies (UK/Italia – 8 episodi x 45 minuti, thriller politico) Dalle camere da letto ai tavoli negoziali delle potenze mondiali, dalle sale stampa ai nascondigli dei terroristi. La serie è distribuita da All3Media International e prodotta da Company Pictures.
КОЗА NOSTRA (Ucraina – 8 episodi x 60 minuti) Una cittadina ucraina disoccupata si trasferisce in Italia per lavorare come domestica e trova lavoro presso una famiglia mafiosa in crisi. La serie tv racconta il tema dell'immigrazione da un punto di vista inedito, mostrando come il confronto tra diverse culture possa portare ad imparare gli uni dagli altri. La serie è prodotta da Film.UA.
Red Orchestra (Polonia – 8 episodi x 60 minuti) Cosa hanno in comune i radicali Sionisti, i nazionalisti ucraini, le spie sovietiche e Aristotele Onassis? Tutti vogliono la morte del politico Jan Gerhard. Quando Jan viene assassinato a Varsavia nel 1971, una giovane scienziata forense e un detective conformista saranno chiamati a risolvere il caso. Red Orchestra è un thriller criminale ispirato a fatti realmente accaduti.
Replay (France – 10 episodi x 26 minuti) Nel 2040 un'attrice travagliata (Chloe) e un comico carismatico (Killian) istituiscono un'agenzia chiamata Replay, dove si trasformano nelle persone del passato dei propri clienti, permettendo loro di rivivere momenti e ripetere eventi trascorsi nella propria vita. Ma più i due entrano nella vita dei propri clienti, più le loro vite cambiano strada.
Survivors (Italia – 12 episodi x 50 minuti) Una barca a vela parte da Genova per una crociera con 13 persone a bordo. Dopo pochi giorni, scompare. Un anno dopo viene ritrovata con solo 5 di loro ancora vivi. A casa tutto è cambiato e anche i sopravvissuti non sono più gli stessi. Nascondono un segreto inquietante: cosa è successo veramente su quella barca?
The Emperor (Francia/Germania/Finlandia – 10 episodi x 50 minuti) Basato sulla storia vera del poliziotto Jari Aarnio in grado di abbattere decine di prominenti signori della droga. Ora il veterano capo della droga è in carcere, accusato di contrabbando droghe dai Paesi Bassi in Finlandia con il noto signore di droga, Kai Valli.La serie è co-prodotto da Federation Entertainment, Nadcon Films e Vertigo Films.
The Pleasure Principle (Polonia – 8 episodi x 52 minuti, thriller criminale) Prima co-produzione di serie drammatica internazionale incentrata sui crimini commessi in tre città post comuniste: Varsavia, Praga e Odessa. Tre agenti di polizia pronti a lavorare insieme dopo aver scoperto una connessione tra i diversi delitti.
Venice Rising (Italia – 8 episodi x 50 minuti) 810 d.C., un ladro provinciale con poca cura per il potere finisce per spostare l'equilibrio mondiale. Il racconto di come una città sull'orlo del collasso sia riuscita a cambiare il corso della storia: quella città si trasformerà in un impero – Venezia. 810 d.C.
Woodland (UK – 6 episodi x 60 minuti) Un ragazzo disperso nei boschi Gallesi. Un padre che sospetta il rapimento. Un nonno che dovrà riconciliarsi con il figlio per ritrovare il nipote disperso prima che sia troppo tardi. Ispirata all'antico folklore gallese e fonde la ricerca disperata di "The missing", le fantasie politiche di "Game of thrones" e la dimensione soprannaturale inquietante del "Ritorno".
I PANEL – I top player dell'industria chiamati a discutere su temi di attualità facendo emergere connessioni e punti di vista originali. Incontri che hanno anche l'obiettivo di delineare gli elementi necessari per uno sviluppo internazionale della televisione italiana.
"Meet the showrunners" è un panel a cui partecipano Frank Spotniz (ideatore di X-Files, The man in the high castle e ha lavorato nella co-produzione internazionale tra Italia, Regno Unito e Francia Medici di cui è in lavorazione la seconda stagione), Chris Brancato (co-creatore di Narcos e ha lavorato in serie tv cult come X-Files e Hannibal), e Evan Katz, produttore esecutivo di serie tv tra cui 24: Legacy, Body of proof e The event per raccontare la propria esperienza a cavallo tra gli Studios storici e le realtà produttive più nuove come Amazon e Netflix, analizzando anche le difficoltà e le opportunità di lavorare Europa.
"Powerful Women in Global Entertainment" è un panel a cui partecipano solo donne, 7 executives della televisione internazionale e dell'entertainment insieme per discutere della televisione che verrà e del ruolo delle donne nella industry televisiva.
"Creative Partnerships: BBC Worldwide, BBC Studios and Lookout Point" è un panel con Ben Donald (Executive Producer BBC Worldwide) e Damian Keogh (Managing Director Lookout Point) insieme per confrontarsi sui nuovi modelli di business produttivi, partnership strategiche, integrazioni verticali, coproduzioni internazionali e novità di programmazione.
"In conversation with Daniel Dae Kim" è un panel in cui Dae Kim racconta il proprio impegno nel portare avanti progetti televisivi che rappresentino la diversità culturale in maniera più coraggiosa e meno stereotipata e affronta il tema dell'internazionalizzazione dell'industria tv da piu' punti di vista: attoriale, avendo preso parte a show globali come Hawaii Five-O e Lost e produttivo, avendo realizzato per il network ABC la serie the Good Doctor, remake di uno show sudcoreano di grande successo.
"In conversation with HBO", con David Levine è un panel dedicato all'analisi delle sfide e delle strategie produttive in Italia in un momento di competizione internazionale e di trasformazione dei consumi da parte degli spettatori.