Melaverde
Melaverde

Melaverde, puntata del 23 novembre 2014


A Melaverde Edoardo Raspelli in Friuli Venezia Giulia per la banca del seme di toro; Ellen Hidding in Val Brembana con le razze animali più caratteristiche.

Domenica 23 Novembre 2014 alle 11.30 per Le storie di Melaverde Edoardo Raspelli avrà come argomento principale l'allevamento ovino, mentre dalle 11.55 la nuova puntata di Melaverde, la numero 486, vedrà Edoardo Raspelli tra le cime dell'Adamello e delle Alpi Orobiche ed il lago d'Iseo e Ellen Hidding si occuperà di biodiversità in Trentino.

Domenica 23 novembre alle 11.30 Edoardo Raspelli per "Le storie di Melaverde" avrà come argomento principale l'allevamento ovino che, con quasi tre milioni e mezzo di pecore su poco più di cinque milioni di abitanti, in Scozia è diffusissimo.Naturalmente in quegli spazi sterminati le pecore trovano il loro ambiente ideale e gli agnelli possono crescere all'aperto insieme alle madri su pascoli incontaminati. Questo fa sì che si produca un'ottima carne di cui scopriremo tutte le caratteristiche. Allevamento ovino significa anche una grande produzione di lana, ancor oggi utilizzata per creare forse il simbolo più rappresentativo della Scozia e cioè il kilt, il gonnellino di tartan. Raspelli ci mostrerà quindi come viene prodotto, ma ci farà anche capire le ragioni storiche per cui questo indumento è diventato un vero e proprio simbolo di identità nazionale.
Verrà infine approfondito anche un altro grande simbolo di questo paese: la cornamusa, visitando un piccolo laboratorio di Edimburgo, la capitale della Scozia, in cui questo strumento è prodotto ancora artigianalmente.

Domenica 23 novembre, alle 11.55 partirà poi, come di consueto, la nuova puntata di Melaverde, arrivata alla numero 486 e condotta come sempre da Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli

RASPELLI : IN VALCAMONICA (BRESCIA)
Siamo all'inizio dell'Alta Valcamonica, terra di mezzo tra le cime dell'Adamello e delle Alpi Orobiche ed il lago d'Iseo dove l'agricoltura è fatta ancora di piccole realtà familiari e di passione per le tradizioni . Incontreremo la signora Bruna che a quasi ottanta anni ancora segue il suo piccolo gregge. Alessandro, giovane operaio che coltiva il suo grande sogno di tornare a vivere da allevatore come il suo bisnonno e suo nonno con le sue capre di razza Bionda dell'Adamello . E poi ancora: vi racconteremo la scelta di due fratelli, lei insegnante e lui ingegnere, che nel loro Bed and Breakfast hanno deciso di utilizzare solo prodotti del territorio . E poi, ancora, incontreremo Mauro, giovane chef che tra tradizione ed innovazione ripropone vecchie ricette e nuovi piatti anche qui, utilizzando solo prodotti della sua terra .

ELLEN: BIODIVERSITA' IN TRENTINO
La scomparsa di una specie animale, come anche vegetale, in un determinato territorio, diminuisce il valore complessivo di quel patrimonio ambientale, ma anche culturale, così importante per la salvaguardia del Pianeta, che si chiama biodiversità . Ma cosa significa veramente biodiversità? Perché ha così tanto valore, e perché è così importante, lì dove è possibile, mantenere o ricreare certi equilibri naturali? Perché in tutto il mondo esistono programmi di ripopolamento finalizzati a riportare in aree diverse del Pianeta specie animali che prima vivevano in quelle zone e poi sono scomparse per motivi molto spesso legati alla presenza dell'uomo? Ma la domanda più difficile a cui rispondere forse è questa : come si fa a ricreare un equilibrio tra uomo e Natura laddove proprio l'uomo ha colonizzato luoghi dove un tempo regnavano incontrastati gli animali selvatici? Questa mattina, dalla provincia di Trento, si parlerà di orsi e tanti altri animali selvatici.

La trasmissione di domenica 23 novembre sarà replicata il lunedì successivo alle 10, su Mediaset Extra, ed il sabato successivo, sabato 29 novembre, alle 10 su Canale 5.

Impostazioni privacy