Melaverde%2C+puntata+del+29+gennaio+2017
movieteleit
/melaverde-puntata-29-gennaio-2017/amp/

Melaverde, puntata del 29 gennaio 2017

Melaverde a Paspardo (Brescia) per la pastorizia e in provincia di Cuneo per il formaggio Murazzano.

Domenica 29 gennaio 2017 alle 11.55 nuova puntata numero 552 di Melaverde su Canale 5 con Ellen Hidding a Paspardo (Brescia) per la pastorizia ed Edoardo Raspelli in provincia di Cuneo per il formaggio Murazzano. Prima, alle ore 11, vengono riproposte le "Storie di Melaverde", approfondimenti di temi già trattati, ma visti da una diversa angolazione: tra Toscana per parlare della razza Chianina e Romagna per parlare dei maiali di Mora Romagnola.

ELLEN HIDDING A PASPARDO: "UNA MONTAGNA DI EMOZIONI"
Ellen Hidding racconta in questa puntata di Paspardo, un piccolo paese nella provincia di Brescia, partendo conoscendo il territorio, la riserva del parco dell'Adamello e un particolare Centro Faunistico dove sono accolti centinaia di animali selvatici che, una volta curati, vengono reintrodotti nel loro ambiente naturale. Ellen racconta poi le persone che vivono questa terra incontrando l'ultimo pastore, un ragazzo di 18 anni che con tre vacche continua una storica tradizione e il norcino del paese che prepara salumi straordinari da tre generazioni. Infine, si seguono i percorsi organizzati alla scoperta delle incisioni rupestri, oggi patrimonio dell'Unesco, e tutte le attività proposte ai visitatori.

EDOARDO RASPELLI IN ALTA LANGA PER IL FORMAGGIO MURAZZANO
Edoardo Raspelli si trova nell'Alta Langa cuneese, una regione storica piemontese dove l'erosione millenaria dei fiumi ha creato un fitto sistema collinare che per secoli ha ospitato agricoltura e pastorizia. Se nei territori attorno a Murazzano gli uomini coltivavano e seguivano il bestiame, le donne accudivano le greggi di pecore, lavorando il loro latte. Si diffuse così una particolare razza ovina, la pecora delle Langhe e una piccola robiola che oggi è il Murazzano DOP. Se queste tradizioni sono ancora vive è solo grazie a persone che non hanno mollato questa terra, continuando a realizzare prodotti oggi tutelati e valorizzati. Ne sa qualcosa la famiglia che ospita le telecamere di Melaverde in questa puntata, che forte di una tradizione pluridecennale nel commercio di formaggi, ha pensato di lanciarsi nella produzione lattiero casearia dedicandosi ai prodotti storici della propria terra: il Piemonte. Sono nati così diversi poli produttivi e tra questi uno in particolare dove si scopre questa particolare razza di pecora, il suo Murazzano DOP e molto altro.

LE STORIE DI MELAVERDE TRA CUNEESE E VALTELLINA

ELLEN HIDDING NEL CUNEESE PER UN ALLEVAMENTO DI ASINO RAGUSANO
Per Le Storie di Melaverde, domenica 29 gennaio alle 11, Ellen Hidding in provincia di Cuneo, dove recentemente è nato un progetto unico. Tutto iniziò grazie a due amici, Christian e Stefano, che durante un viaggio incontrarono l'Asino Ragusano. Immediatamente s'informarono e capirono che questo animale produceva latte, scoprendo che si trattava di una specie in via di estinzione e decisero di creare un'attività che avrebbe salvato questa razze e cambiato loro la vita, un'azienda che oggi produce latte d'asina.

EDOARDO RASPELLI IN VALTELLINA (A MORBEGNO) TRA I BOSCAIOLI
Per Le Storie di Melaverde, Edoardo Raspelli, si trova nella zona di Morbegno (Sondrio). L'uomo ha sempre avuto un rapporto stretto e vitale con il bosco. In certi luoghi, i boschi hanno rappresentato l'unica fonte di economia per secoli. Una grande ricchezza che ha permesso la sopravvivenza, si pensi solo alla costruzione di case o al riscaldamento durante i freddi inverni. Il bosco quindi è stata ed è ancora, reddito; senza dimenticare l'importanza ambientale che, soprattutto oggi, boschi e foreste hanno per il pianeta: per la qualità dell'aria, per la salvaguardia della biodiversità vegetale e animale. Oggi Le Storie di Melaverde con Edoardo Raspelli, dalla provincia di Sondrio, dalla zona di Morbegno, ricordano come è adesso, e come era, fino a cinquant'anni fa, il mestiere del boscaiolo. Melaverde mostra quali sono i macchinari di ultima generazione che favoriscono oggi il lavoro dei boscaioli ed ascolteremo anche le storie di chi fa questo mestiere da sempre e ricorda bene quando gli unici strumenti di lavoro erano una sega e una accetta.

Photo credit: Elena Tiraboschi

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa