Rosa Ricci nell'IPM di Mare Fuori
Rosa Ricci nell'IPM di Mare Fuori

Mare Fuori, cosa ospita nella realtà l’edificio IPM della serie Tv? Dove si trova


Il successo di “Mare Fuori” si deve indubbiamente ai suoi attori ma anche –  in parte – alle location napoletane in cui è ambientata. In ognuna delle sue quattro stagioni disponibili in streaming su Rai Play, la serie ha offerto scorci bellissimi di Napoli, portando gli spettatori in un viaggio virtuale attraverso alcune delle sue […]

Il successo di “Mare Fuori” si deve indubbiamente ai suoi attori ma anche –  in parte – alle location napoletane in cui è ambientata. In ognuna delle sue quattro stagioni disponibili in streaming su Rai Play, la serie ha offerto scorci bellissimi di Napoli, portando gli spettatori in un viaggio virtuale attraverso alcune delle sue località che rendono famoso nel mondo il capoluogo campano.

Oggi vogliamo svelarvi alcune curiosità che riguardano in particolare il famoso IPM, ovvero l’istituto penitenziario minorile in cui sono rinchiusi i ragazzi. Sapete cosa ospita in realtà l’edificio e dove si trova? Vediamo uno per uno i luoghi più belli del capoluogo partenopeo che – di tanto in tanto – vediamo apparire nella serie.

Mare Fuori, dove si trova l’IPM? La verità che non ti aspetti

Tra i luoghi più belli che possiamo ammirare nella quattro stagioni di Mare fuori, spiccano senza ombra di dubbio la Stazione della Metropolitana Toledo, conosciuta per la sua architettura avveniristica, il Centro Direzionale, cuore pulsante degli affari cittadini, Via Toledo e Via Tribunali, arterie vitali della vita napoletana, nonché Corso Vittorio Emanuele, che offre vedute panoramiche della città.

IPM di Mare Fuori
IPM di Mare Fuori

Come abbiamo già accennato però,  al centro della trama dell’intera serie TV troviamo un luogo particolarmente importante e che fa da comune denominatore tra i ragazzi: l’Istituto Penale Minorile (IPM), ovvero, il teatro delle vicende dei giovani personaggi della serie. In molti si sono chiesti se esiste realmente un simile istituto a Napoli.

L‘isola di Nisida, situata al largo del quartiere Posillipo, ospita anche nella realtà l’IPM di Napoli. Si tratta di un’area, nota per la sua bellezza naturale e per il fatto che un noto artista – Edoardo Bennato – l’ha anche citata in uno dei suoi brani più famosi. Un’isola affascinante che nasconde tra le sue rocce una storia di riabilitazione e speranza grazie a questo istituto. L’edificio che oggi accoglie l’istituto era originariamente un castello, trasformato in carcere minorile nel 1936, diventando così un punto di riferimento per la giustizia minorile nella regione.

La posizione dell’IPM di Nisida è molto particolare: l’istituto è infatti collocato su un isolotto e quindi separata dal tessuto urbano circostante. Questa isolazione geografica sottolinea il distacco dei giovani detenuti dal mondo esterno, rendendo l’accesso all’istituto particolarmente complicato, specialmente con i mezzi pubblici.  Ovviamente, l’IPM in “Mare Fuori” ha poco di realistico: nella serie, l’istituto è infatti raffigurato in modo più scenografico non realistico. La struttura utilizzata per le riprese, in realtà, è una base della Marina Militare situata a Napoli, presso il Molo San Vincenzo in via Acton, vicino al Molo Beverello e di fronte al Maschio Angioino.

Scelte stilistiche giustificate proprio per rendere più interna ala città la storia dei ragazzi chiusi in una struttura che dovrebbe dare loro modo di riflettere sui propri errori e cercare stimoli per diventare degli adulti migliori nonostante un contesto che ti spinge a pensare che vince sempre il più forte e non il più giusto.

Impostazioni privacy