![La variabile Umana](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2013/08/la-variabile-umana-c7d.jpg)
![La variabile Umana](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2013/08/la-variabile-umana-c7d.jpg)
Locarno 2013, Silvio Orlando protagonista del thriller La variabile Umana
Al Festival del film di Locarno è tempo di 'Sangue' di Pippo Delbono e del thriller thriller noir di Bruno Oliviero, 'La variabile Umana'.
di Redazione / 11.08.2013
Prosegue fino al 17 agosto prosegue a la 66ma edizione del celebre Festival del film di Locarno, con 20 titoli in concorso tra cui Sangue di Pippo Delbono e il thriller noir di Bruno Oliviero La variabile Umana che vede protagonista Silvio Orlando, in arrivo nei cinema dal 29 agosto.
Nel film di Bruno Oliviero siamo a Milano. Le finestre dei palazzi nascondono stanze e vite private. E un uomo, l'ispettore Monaco, stanco del suo lavoro da quando tre anni fa è morta la moglie. Le regole che si è dato per resistere non prevedono più il contatto con le persone e con gli odori della violenza. Solo carte da controllare. Questa è la premessa di La variabile Umana, film che vede protagonisti anche Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli, Alice Raffaelli, oltre al già citato Silvio Orlando.
La variabile Umana (qui la nostra recensione) è il primo film di finzione per Oliviero, che arriva dopo tre documentari dedicati alla Città di Milano: MM Milano Mafia sulla presenza mafiosa, Milano 55,1 sulla politica, Il giudice e il segreto di stato sulla giustizia e il terrorismo. I suoi film documentari vengono trasmessi con regolarità dalle televisioni europee.
Tra i film di in Competizione, anche Sangue del nostrano Pippo Delbono, il quale è anche protagonista al fianco di Giovanni Senzani, ex leader delle Brigate Rosse recentemente uscito di prigione, che decidono insieme di tornare sul loro rapporto con la violenza, con i sogni di rivoluzione, con il mondo d'oggi e l'Italia in rovina.
Regista e attore teatrale italiano, Pippo Delbono, classe 1959, ha parallelamente realizzato vari lungometraggi di cui il primo, La guerra (2003), è stato selezionato alla 60a Mostra di Venezia. Nel 2006 ha firmato Grido, seguito da Blue Sofa, cortometraggio presentato sulla Piazza Grande a Locarno nel 2009. Nel 2009 ha realizzato Questo buio feroce e, due anni più tardi, Amore carne, selezionato a Venezia nella sezione Orizzonti.