Lessico+famigliare+con+Massimo+Recalcati+su+Rai3
movieteleit
/lessico-famigliare-massimo-recalcati-rai3/amp/

Lessico famigliare con Massimo Recalcati su Rai3

Con tesi e suggestioni proprie della psicoanalisi, lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati racconta i ruoli di madre, padre, figlio e scuola fondamentali per la formazione della personalità.

Da lunedì 7 maggio, in seconda serata su Rai3 alle 23.10, va in onda "Lessico famigliare" in cui lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati racconta i ruoli di madre, padre, figlio e scuola fondamentali per la formazione della personalità, esponendo tesi e suggestioni proprie della psicoanalisi, qui punteggiate e arricchite da interviste, contributi filmati, letture di testi, citazioni cinematografiche.

Ogni puntata di "Lessico famigliare" viene dedicata ad un singolo tema, prendendo spunto di volta in volta da un famoso sceneggiato della Rai, mentre il pubblico in studio si trasforma in vero protagonista del programma, animando il dibattito con Recalcati sull'esperienza di essere padre, madre, figlio o educatore. Spazio anche al contributo di un ospite famoso, che mette il proprio vissuto – privato o professionale – al servizio del tema all'ordine del giorno.

La scenografia dello studio suggerisce una sorta di viaggio nella psiche che è poi il filo conduttore di tutta la serie: la potenza della parola al servizio della forma più antica di comunità, la famiglia, per spiegarla e capirla meglio.

Prima puntata – La madre
Quante tipologie di madre esistono? Tante. Una ad esempio è Maria, la madre di Gesù. Poi ci sono le due madri descritte nella celebre parabola di Re Salomone, letta dalla voce di Anna Bonaiuto. Quindi la madre che vuole il figlio per sé, al costo della vita stessa del figlio, e la madre che invece, per amore della vita del figlio, è disposta a lasciarlo andare. Poi la madre coccodrillo, descritta dallo psicoanalista Jacques Lacan, la madre che divora il figlio e lo tiene stretto tra i denti. E quella che percepisce la maternità come un handicap, un ostacolo alla realizzazione di sé o una minaccia alla propria femminilità. È il caso del personaggio interpretato da Ingrid Bergman in «Sinfonia d'autunno», capolavoro cinematografico di Ingmar Bergman. Ma anche la maternità positiva, forse quella in cui tutte queste spinte, che abitano ogni donna, coesistono senza prendere il sopravvento, grazie a una speciale consapevolezza di sé in quanto madre, che sa di essere madre e non smette di essere donna, che ama il proprio figlio e ne ama anche l'autonomia e il giusto desiderio di libertà. Madre di due figli è l'attrice e scrittrice Carla Signoris, che racconta la sua storia in un'intervista.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa