![Le storie di Lùpin [credit: Ufficio Stampa Rai]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2020/12/le_storie_di_lupin-80a.jpg)
![Le storie di Lùpin [credit: Ufficio Stampa Rai]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2020/12/le_storie_di_lupin-80a.jpg)
Le storie del lupo che vuole diventare eroe Lùpin arrivano su Rai Yoyo
Serie animata in cui il lupo Lupin sogna di essere come gli eroi dei libri di fiabe che ammira, viaggiando da un racconto all'altro per vivere le loro avventure. Ma l'intrepido protagonista scopre presto che raggiungere il lieto fine non è un compito facile...
di Redazione / 17.12.2020
Anche i piccoli lupi cattivi possono diventare eroi…. lo dimostrano "Le storie di Lùpin", in onda domenica 20 dicembre su Rai Yoyo in un doppio appuntamento: alle 12.15 e alle 14.55. Dall'Europa medievale alle mitologie greca e nordica, fino ai racconti della tradizione asiatica, il lupetto Lùpin esplora fiabe di molte culture per diventare un eroe, scoprendo però che raggiungere il lieto fine non è un compito facile. Nonostante l'incontro di personaggi come un cavaliere coraggioso, una fata gentile e una strega cattiva, le avventure di Lùpin comunque hanno sempre un lieto fine.
La serie si compone di 78 episodi da 7 minuti ciascuno, basati per la maggior parte su fiabe originali.
Le storie di Lùpin
Lùpin discende da una famiglia di lupi cattivi di antico lignaggio ed è destinato a diventare un grande lupo cattivo quando crescerà. Il protagonista non è però d'accordo, Lùpin non è cattivo e vuole diventare un eroe. Di racconto in racconto, però, sembra che per un lupetto come lui ci sia solo posto nel ruolo di piccolo lupo cattivo. Lùpin infatti si inserisce con fantasia in tante storie per vivere le avventure dei più amati protagonisti, portando involontariamente un po' di scompiglio al racconto, perché spesso è disattento, testardo, guidato dai suoi impulsi. Guidato dalla benevola voce del Narratore che lo aiuta a risolvere i problemi creati, Lùpin, rifiutando che il suo futuro scelga per lui, dimostra che anche un piccolo lupo può diventare un eroe come ogni cavaliere o principe, imparando dai suoi errori. In un mondo pieno di archetipi e regole come quello delle fiabe, Lùpin è l'unico personaggio realmente libero. In un mondo dove tutto sembra già scritto, Lùpin, usando la sua creatività, dimostra che si può scegliere un'altra strada pensando fuori dagli schemi e fare del mondo un posto migliore, con un finale ancora più felice della fiaba originale.
I primi tre episodi
Le storie di Lùpin – S1E1 – Il vaso dell'imperatore
Lupin sostituisce il figlio di un vasaio la cui missione è portare all'Imperatore il più bel vaso che ci sia nell'intero Impero. É accompagnato da un vecchio mulo capace di guidarlo per la strada giusta. Ma Lùpin non da retta ai saggi consigli dell'animale…
Le storie di Lùpin – S1E2 – La maraca magica
aapora, lo Spirito della Foresta, fa proliferare delle feroci piante carnivore in un villaggio. Lupin ha una maraca magica per fermarlo, ma I suoi poteri diminuiscono dopo ogni uso. Ne dovrà far uso con attenzione! Ma Lupin adora suonare le maracas… e ne scarica tutto il loro potere.
Le storie di Lùpin – S1E3 – La principessa zucca
Lupin deve mescolare una pozione per salvare una principessa che è stata trasformata in una zucca da una strega malvagia. Riuscirà Lupin a trovare la pozione giusta e scamparsela dai trabocchetti disonesti della strega?
"Le storie di Lùpin" è una serie italofrancese nata da una coproduzione di Rai Ragazzi con France Télévision, realizzata dalla francese Xilam e Maga Animation di Monza. La serie ha ricevuto una nomination nella categoria Prescolare ai Pulcinella Awards del festival Cartoons on the Bay (in programma online su RaiPlay dal 18 al 20 dicembre).