

Laureus F1 Charity Night 2022 a Milano
L'8 settembre 2022, a Milano è tornata la Laureus F1 Charity Night per sostenere migliaia di bambini.
di Redazione / 09.09.2022
Giovedì 8 settembre 2022, a Milano, a pochi giorni dal Gran Premio d'Italia di Formula 1, è tornata la Laureus F1 Charity Night, l'annuale evento di fundraising a sostegno delle attività della Fondazione Laureus Sport for Good Italia. L'evento, aperto con il ricordo alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra, è stato condotto da Federica Masolin, giornalista e volto dei motori su Sky Sport, affiancata da Pierluigi Pardo, voce di DAZN, e da Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e videomaker.
"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo" queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, in occasione della prima edizione dei Laureus World Sports Awards, che si sono tenuti, a Montecarlo, nel 2000. Queste parole hanno ispirato il movimento Laureus. Dal 2005, Laureus Sport for Good Italia sviluppa e sostiene numerosi progetti rivolti a minori che vivono in realtà di forte deprivazione socio-economica, aiutandoli a sentirsi parte di una comunità.
Tra i presenti durante la serata dell'8 settembre: Fabio Capello e Demetrio Albertini, Marco Bortolami e Riccardo Pittis, Alice Ronchetti e Maria Hofl-Riesch. E ancora: Furio Benussi, Mike Maric, Antonio Rossi, Linton Johnson, Andrea Berton e Davide Oldani. E poi Giacomo Agostini e Kyle Hines, cestista dell'Olimpia Milano e ambasciatore del progetto One Team, che la squadra di basket meneghina sostiene in collaborazione con la Fondazione.
Nel corso della serata, l'ex rugbista Diego Dominguez è stato nominato Ambassador della Fondazione. Fabrizio Vendramin, l'artista e vincitore di Italia's Got Talent 2011, ha poi omaggiato Nelson Mandela creando in soli 6 minuti sul palco un suo sorprendente ritratto, poi battuto all'asta.
I fondi raccolti grazie alla generosità dei presenti e dei donatori online permetteranno alla Fondazione di accompagnare i minori nel loro percorso di crescita, inclusione e contrasto della povertà educativa attraverso lo sport. Le attività hanno luogo nelle periferie delle maggiori città italiane, coinvolgendo e supportando oltre 3000 bambini nella pratica di 20 diverse attività sportive, tra le quali calcio, basket, surf, judo e molte altre.
Protagonisti dell'asta pezzi unici ed esclusivi donati da Ale Giorgini, Alfredo Rapetti Mogol, Andrea Berton, Baume & Mercier, Bebe Vio, Beppe Ambrosini, Bprime Bags, Breitling, Cartier, CFF, Daniele Cima, Eleventy, Elli&Rini, Enzo Sterpi, Fabrizio Vendramin, Fay, Ferrari Trento, FHH Fondation Haute Horlogerie, Flaminia Lizzani, Fourismore, Francesca Mo,Freeride World Tour, Hogan,IWC, Il Tartarughino, Jaeger Le-Coultre, Lara Franceschelli, Lancel, Merbag, Lega Basket Serie A, Marco Bortolami, Mercedes-Benz Italia, Montblanc, Napoli Basket, Olimpia Milano, Paolo Troilo, Romeo Ferraris srl, Roger Vivier, Serapian, THoO, Tod's, Vespa, Wintex e Yaroslav Gamolko.
Tra i memorabilia sportivi, invece, la maglietta ufficiale del Milan stagione 2019/20 autografata da Andriy Shevchenko e quella del Brasile 2021 con la firma di Cafù, i guanti di Lewis Hamilton autografati e la canotta delle Olimpiadi di Rio 2016 donata da Irma Testa. Poi ancora un pallone della Lega Serie A personalizzato dall'artista Mr. Savethewall (all'anagrafe Pierpaolo Perretta e rappresentato da Deodato Arte), in occasione dell'Integration Heroes Match, partita di beneficenza che si è disputata allo stadio Meazza di Milano lo scorso 23 maggio, e un nuovo esclusivo modello di Vespa che celebra la libertà e la passione per lo stile e il design disegnato personalmente dalla popstar internazionale Justin Bieber.
Tutta la manifestazione è stata pensata nel rispetto delle normative e delle linee guida per il contenimento del Covid-19.