

La Prova del Cuoco 2018-19 con Elisa Isoardi su Rai1
La nuova 'Prova del Cuoco' sotto la guida di Elisa Isoardi vuole essere una grande 'festa della cucina', realizzata all'interno di un contenitore di spettacolo e sviluppata nel racconto delle grandi 'eccellenze' italiane.
di Redazione / 09.09.2018
Lunedì 10 settembre 2018, nel nuovo orario delle ore 11.30, su Rai1, torna con la nuova edizione La Prova del Cuoco con la novità della conduzione affidata ad Elisa Isoardi al posto di Antonella Clerici, e con la partecipazione di Andrea Lo Cicero. La nuova 'Prova del Cuoco' sotto la guida di Elisa Isoardi vuole essere una grande "festa della cucina", realizzata all'interno di un contenitore di spettacolo e sviluppata nel racconto delle grandi "eccellenze" italiane: dai prodotti della terra a quelli della filiera enogastronomica, spaziando tra ricette creative ed immancabili omaggi alla tradizione tricolore.
Un "cooking show" che vuole mettere al centro delle puntate le nobili origini della "tavola italiana", senza mancare di dare spazio a tutto il "nuovo" si muove intorno alla cucina tra cibo, cultura e salute. Tra contest culinari, rubriche specifiche sul cibo e non solo, parentesi regionali a tutto tondo, angoli di storia ed attualità tematica, La Prova del Cuoco darà spazio alla ricerca e alla valorizzazione delle "tipicità" locali, con occhi sempre aperti sulla sicurezza alimentare e sulla qualità delle materie prime. Non mancheranno incursioni tra i mestieri che ruotano intorno ai fornelli, collegamenti in diretta dall'Italia, un borsino giornaliero dei prezzi di prodotti e materie prime, e la tradizionale gara quotidiana tra due concorrenti affiancati da popolari cuochi. Non mancherà un torneo finale, al termine del quale il vincitore si aggiudicherà un montepremi di 100mila euro.
Nella puntata di lunedì 10 settembre si inizia parlando di pomodoro, con la ricetta dello chef Beppe Sardi, al quale vengono affiancati l'agronomo Marco Valerio Del Grosso e la nutrizionista Valentina Galiazzo. Nella "sfida di mezzogiorno" gli chef Silvano Librenti e Antonella Coppola, alle prese con un grande "classico" della cucina ligure. Sarà poi lo chef Luca Pappagallo a svelare i segreti di una tipica minestra calabrese. A seguire, la flower designer Flavia Bruni realizzerà un centrotavola con i pomodori a grappoli. Protagonisti della Prova del Cuoco i primi due concorrenti della stagione: Don Dino Mazzoli da Frosinone e Giulia Anghelone da Rosta, in provincia di Torino, con gli chef Emanuele Vallini ed Antonio Totaro. A giudicarli il maestro pizzaiolo Gabriele Bonci e il critico gastronomico Luigi Cremona. Con loro, "giurato per un giorno" un personaggio dello spettacolo. Nel corso della puntata l'inviato Ivan Bacchi sarà a Piedimonte Etneo (Ct), per andare alla ricerca di una tipica ricetta della tradizione siciliana. Spazio anche al "borsino" della spesa, con le quotazioni di Mr. Prezzo, Claudio Guerrini, dai banchi del "Mercato Testaccio" di Roma.
IL TORNEO FINALE – Le ultime 7 settimane di programmazione sono dedicate al torneo finale con partecipanti gli 8 concorrenti scelti con regolare sorteggio tra i vincitori delle gare settimanali. L'ordine di gara verrà stabilito dalla produzione, che farà le opportune valutazioni artistiche. Il torneo finale si svolge come segue: 4 settimane per "quarti di finale" ad eliminazione, 2 settimane per "semifinali" ad eliminazione, 1 settimana per "finale". Il torneo finale conserva la medesima "meccanica" di gara delle settimane precedenti. Diversamente dalle settimane precedenti, i vincitori di "quarti" e "semifinali" non si aggiudicano alcuna somma in gettoni d'oro, ma guadagnano il diritto di passare il turno. Il vincitore del torneo finale si aggiudica un montepremi fissato in 100.000 euro (in gettoni d'oro). Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate non realizzate e dunque di gare non disputate, la somma (nel caso del venerdì) o i punti del giorno (negli altri giorni) non vengono assegnati ed i concorrenti non hanno nulla a che pretendere. Eventuali penalità, che sarebbero state assegnate nella gara non disputata, verranno recuperate nella prima puntata di gara utile (se applicabile), fatte salve diverse esigenze produttive e/o editoriali. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate registrate, in cui il premio sia stato assegnato ma non andate in onda all'ultimo minuto a causa di esigenze di palinsesto, le suddette saranno trasmesse sul sito web della Rai. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate che, per esigenze di rete e di palinsesto, andranno in onda in ritardo rispetto all'orario previsto, o in versione ridotta rispetto alla norma, potrebbe non essere effettuata la 'sfida preliminare', senza assegnare il relativo vantaggio. In questo caso i set di ingredienti verranno sorteggiati. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate e/o gare straordinarie, dove i concorrenti siano personaggi dello sport, dello spettacolo o dell'informazione e comunque non provenienti dal bacino dei concorrenti selezionati nei provini, non è previsto alcun premio in palio.
DAL REGOLAMENTO DE LA PROVA DEL CUOCO 2018/2019
LA GARA
Il format di gara de LA PROVA DEL CUOCO, in onda indicativamente dal 10 settembre 2018 al 31 maggio 2019, prevede una sfida quotidiana di cucina tra 2 squadre: la squadra del POMODORO ROSSO e la squadra del PEPERONE VERDE. Ciascuna delle 2 squadre è formata da 1 cuoco professionista e da 1 concorrente, entrambi selezionati dalla società Endemol Shine Italy S.p.A.
I 2 cuochi professionisti in gara cambiano ogni puntata.
I 2 concorrenti gareggiano in tutte le puntate della settimana, per un massimo di 5 puntate: l'abbinamento dei cuochi con i concorrenti avviene per scelta della Produzione. La gara è composta da due fasi, denominate rispettivamente: SFIDA PRELIMINARE e GARA FINALE. La prima precede la seconda. I 2 cuochi sono protagonisti sia della SFIDA PRELIMINARE, sia della GARA FINALE: nella prima gareggiano da soli, nella seconda in abbinamento con i concorrenti. I 2 concorrenti si scontrano, gareggiando sulla media di 5 puntate, salvo limitazioni di palinsesto o cause di forza maggiore che modifichino la suddetta serialità. Nello specifico, l'indicativa sequenza che la Produzione può riservarsi di modificare per esigenze di tipo artistico e/o editoriale, prevede il seguente svolgimento. La conduttrice presenta, uno alla volta, i due concorrenti in gara, rispettivamente della squadra del PEPERONE VERDE e del POMODORO ROSSO (in ordine a scelta della Produzione). Per introdurre i concorrenti, la conduttrice riporta una breve notizia o altra curiosità che li riguarda quotidianamente. Nei giorni successive al primo, i concorrenti vengono presentati con un accenno alle "imprese" dei giorni precedenti. Nella SFIDA PRELIMINARE i 2 cuochi gareggiano sulla base di un tema culinario selezionato quotidianamente dalla Produzione: il tema viene scelto in base ad opportune esigenze editoriali e/o artistiche. Nello specifico i 2 cuochi potranno essere messi a confronto su una serie di domande e/o test di cultura gastronomica e/o realizzazione di piatti o ricette per verificare le loro competenze sulla base di prove il cui meccanismo di svolgimento e' dettagliatamente descritto nelle schede allegate al presente documento che ne formano parte integrante rubricato "Tipologia e descrizione delle sfide preliminari realizzate dal lunedi' al venerdi'". Al termine della sfida la conduttrice proclama il vincitore, che si aggiudica la possibilità di scegliere – tra 2 set di ingredienti, posizionati su un vassoio, coperto da una cloche trasparente – quello da utilizzare, per realizzare il menù della propria squadra. All'altro cuoco (ed alla sua squadra) spetta il set di ingredienti rimasto.
Superata la SFIDA PRELIMINARE si passa alla GARA FINALE. A procedere, la conduttrice dichiara il valore economico che accomuna entrambi i set diingredienti, specificando che l'importo di ogni set non è mai superiore a 12 euro. Dal lunedì al giovedì le squadre cucinano con un set di ingredienti stabilito dalla Produzione. A discrezione della Produzione, il venerdì (o comunque nell'ultima puntata settimanale) i concorrenti cucinano il menù, utilizzando anche 1 "ingrediente speciale" scelto da loro: in tal modo i concorrenti hanno la possibilità di misurarsi anche con prodotti che conoscono bene e che raccontano della loro vita, per dimostrare ai giudici fino in fondo le loro capacità.
Una volta scelti i set di ingredienti vengono posizionati nelle due postazioni di cucina.Oltre agli ingredienti sui vassoi, le due cucine di gara sono fornite di una dotazione fissa di ingredienti e condimenti di base uguale per tutte e due le squadre.Una volta in cucina la conduttrice concede alle due squadre un breve lasso di tempo per ragionare sul menù da preparare: nel corso di ogni puntata ciascuno dei 2 concorrenti – con l'aiuto dello chef al quale è abbinato – prepara 2 o più piatti, utilizzando il "set" di ingredienti a disposizione. La conduttrice presentera' la giuria. La giuria sarà composta da 3 elementi. Ad esempio:- 2 giudici fissi a settimana (tecnici ed esperti di settore)- 1 giudice diverso per ogni puntata (giudice popolare e/o personaggio famoso). Nel caso in cui – all'interno della settimana – 1 o entrambi i giudici dovessero essere impossibilitati a partecipare ad una o più puntate, la Produzione sarà libera di sostituirli con altri tecnici o esperti di settore.
La gara si svolge presso gli studi televisivi Rai ed ha una durata di 20 minuti, espressi da un "count down" in grafica (salvo diverse esigenze della Produzione). La conduttrice invita i cuochi delle 2 squadre a dichiarare i menù scelti per gareggiare. Prima di dare il via alla gara, il concorrente vincitore della puntata precedente sceglie – tra una rosa di quattro a scalare – una "penalità" da assegnare alla squadra avversaria. Questo solo a partire dalla seconda puntata settimanale.
Le "penalità", di seguito esposte a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere usate solo 1 volta a settimana e vanno ad esaurirsi di puntata in puntata (il martedì la scelta avviene tra 4 "penalità", il mercoledì tra 3 e il giovedì soltanto tra 2). Tra le possibili "penalità", volte a promuovere la creatività delle squadre: ASSENTE GIUSTIFICATO (titolo provvisorio): tra le dotazioni messe a disposizione, la squadra perdente non potrà usufruire per l'intero svolgimento della gara di un utensile scelto dalla squadra avversaria. OCCHIO PER OCCHIO (titolo provvisorio): La squadra perdente dovrà affrontare la gara senza poter usare alcuno strumento di misurazione (bilancia, misurino, termometro, ecc. ecc.), procedendo "ad occhio". QUANTO BASTA (titolo provvisorio): La squadra perdente dovrà affrontare la gara, utilizzando una dotazione ridotta dei condimenti base (olio, sale, pepe e aceto). C'ERA UNA VOLTA (titolo provvisorio): La squadra perdente dovrà affrontare la gara senza poter utilizzare alcun tipo di piccolo elettrodomestico da cucina (frullatore, planetaria, mixer, ecc. ecc.). Nell'arco annuale della trasmissione la Produzione si riserva di introdurre altri tipi di "penalità" equivalenti per modalità a quelli sopraindicati.
Fatte salve diverse esigenze produttive e/o editoriali, a questo punto, la conduttrice dà inizio alla Gara. La Gara ha inizio quando la conduttrice dà il via al cronometro e termina quando la conduttrice dà il segnale di chiusura. Durante il tempo di gara avviene la preparazione dei piatti. Fatte salve diverse esigenze produttive e/o editoriali: – a 2 minuti dalla fine della Gara, la grafica cambia veste con l'introduzione di un nuovo "count down" e il passaggio ad un'atmosfera più tensiva. – la conduttrice ricorda alle squadre che, entro lo scadere del tempo, dovranno posizionare il menù realizzato al "pass", ovvero una sezione del piano di lavoro appositamente studiata ed illuminata per accogliere al meglio i "beauty" dei piatti. – Scaduto il tempo e terminata la Gara, la conduttrice preannuncia la votazione della Giuria. – La conduttrice fa un "recap" della Gara, con i "replay" dei menù realizzati dalle 2 squadre, che vengono commentati dai rispettivi cuochi. Al termine del tempo di gara, le due squadre vengono giudicate dalla giuria, che stabilisce il vincitore di giornata tenendo conto di diversi criteri (ad esempio: gusto, tecnica ed estetica del piatto), con modalità editoriali e messa in scena a discrezione della Produzione. Terminate le votazioni la conduttrice svela il risultato della gara: la postazione dei giudici si "accende", rivelando a chi ognuno di loro ha assegnato la propria preferenza. Mostrato il verdetto, la conduttrice certifica la squadra vincitrice della puntata. Al venerdì (o comunque nell'ultima puntata settimanale), la conduttrice elegge il concorrente vincitore della settimana, che si aggiudica 500 euro in gettoni d'oro.
La squadra che vince una puntata tra il lunedì e il giovedì, guadagna 1 punto, oltre alla possibilità – nella giornata successiva – di attribuire alla squadra avversaria una "penalità". L'ultima puntata settimanale vale, invece, 5 punti, rendendo la competizione settimanale aperta fino all'ultimo giorno.
MECCANISMO PUNTEGGIO SETTIMANALE – Di norma ogni settimana di programmazione conta 5 gare settimanali: in palio 1 punto nelle prime 4 gare e 5 punti nell'ultima. Vince la "gara settimanale" chi totalizza il maggior numero di punti. – In caso di 4 gare settimanali, in palio 1 punto nelle prime 3 gare e 4 nell'ultima. – In caso di 3 gare settimanali, in palio 1 punto nelle prime 2 gare e 3 nell'ultima. – In caso di 2 gare settimanali, in palio 1 punto nella prima e 2 nell'ultima. – Nel caso di 1 gara settimanale, in palio un unico punto che risulterà decisivo per l'assegnazione della vittoria settimanale. Nel caso in cui la regolare settimana di programmazione venisse interrotta da un evento eccezionale, se i concorrenti, in quel momento, si trovassero in una situazione di parità di punteggio, si procede con un regolare sorteggio che decreterà il vincitore. Nel caso in cui invece, per i suddetti motivi (interruzione eccezionale della programmazione), uno dei due concorrenti avesse più punti dell'altro, quello in vantaggio viene automaticamente dichiarato vincitore. Il concorrente vincitore della settimana si aggiudica 500 euro in gettoni d'oro. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate non realizzate e dunque di gare non disputate, la somma (nel caso del venerdì) o i punti del giorno (negli altri giorni) non vengono assegnati ed i concorrenti non hanno nulla a che pretendere. Eventuali penalità, che sarebbero state assegnate nella gara non disputata, verranno recuperate nella prima puntata di gara utile (se applicabile), fatte salve diverse esigenze produttive e/o editoriali.Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate registrate, in cui il premio sia stato assegnato ma non andate in onda a causa di esigenze di palinsesto, le suddette saranno trasmesse sul sito web della Rai. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate che, per esigenze di rete e di palinsesto, andranno in onda in ritardo rispetto all'orario previsto, o in versione ridotta rispetto alla norma, potrebbe non essere effettuata la SFIDA PRELIMINARE, senza assegnare il relativo vantaggio. In questo caso i set di ingredienti verranno sorteggiati. Nel corso di tutta l'edizione, in caso di puntate e/o gare straordinarie, dove i concorrenti siano personaggi dello sport, dello spettacolo o dell'informazione e comunque non provenienti dal bacino dei concorrenti selezionati nei provini, non è previsto alcun premio in palio.
TIPOLOGIA E DESCRIZIONE DELLE SFIDE PRELIMINARI REALIZZATE DAL LUNEDI' AL VENERD I'. (ordine cronologico non tassativo).
LUNEDI': L'ABCIBO OVVERO IL PIATTO MISTERIOSO
OBIETTIVO: In questa sfida i cuochi devono indovinare gli ingredienti principali di un piatto "a sorpresa", proposto da uno chef ospite della puntata (ad esempio, un giurato di gara).
TRATTAMENTO: La conduttrice fa entrare l'ospite con il "suo" piatto. Dopo il tradizionale benvenuto, ai due cuochi in gara vengono fatte indossare delle cuffie "isolanti", in modo che non possano ascoltare la breve presentazione del piatto da parte dell'ospite che lo ha realizzato. Al termine della presentazione i cuochi tolgono le cuffie: a loro è consentito guardare il piatto da vicino e annusarlo a piacimento, ma – solo una volta a testa – possono analizzarlo con l'ausilio di posate. A questo punto viene presentata loro una tabella grafica, che riporta (in ordine alfabetico)
solo l'iniziale di ogni ingrediente da indovinare (da un minimo di 5 a un massimo di 10), seguita da tanti trattini bassi quante sono le lettere del suo nome. Tutto al netto degli ingredienti base (sale, pepe, olio, aceto, zucchero. ecc. ecc.) di volta in volta indicati come tali prima di iniziare la gara. Tra i 2 cuochi ne viene estratto a sorte uno, che inizia a giocare. Il cuoco che gioca per primo comincia a indovinare gli ingredienti del piatto. Per indovinare ogni ingrediente ha a disposizione 5" sec. La conduttrice, passaggio per passaggio, verifica se la risposta è giusta o sbagliata. – Se il cuoco indovina tutti gli ingredienti della lista, vince la gara. – Se sbaglia, passa la mano all'altro cuoco, che riprende a giocare da dove l'avversario si è fermato.
MARTEDI' : "PIÙ O MENO"
OBIETTIVO: In questa sfida i cuochi devono dimostrare di conoscere l'apporto calorico degli alimenti (basato sui 100 gr).
TRATTAMENTO: Su un ledwall di studio compaiono – volta per volta – due foto, che rappresentano altrettanti alimenti. Tra i 2 cuochi ne viene estratto a sorte uno, che inizia a giocare. La sfida si svolge al meglio di 5 possibili risposte, vince quindi chi per primo ne indovina 3. Ogni risposta corretta vale un punto. Ogni errore regala un punto all'avversario. Il punteggio viene evidenziato da due grafiche a biscotto con 3 simboli trasparenti (icone di peperoni o pomodori), che si colorano a seconda delle risposte. Svelati gli alimenti, la conduttrice chiede al cuoco che gioca per primo quale dei due è PIÙ O MENO calorico. Il cuoco ha 5" sec. per riflettere, trascorsi i quali deve fornire la risposta. A seguire, la conduttrice verifica se la risposta è corretta o no: in grafica le due foto si muovono tridimensionalmente fino a indicare quella corrispondente alla risposta esatta; sotto le due foto appaiono quindi le rispettive calorie, e la conduttrice assegna il punto. Si gioca, alternando un cuoco all'altro a prescindere dalle risposte giuste o sbagliate.
MERCOLEDI' : PESCA LA LETTERA
OBIETTIVO: In questa sfida i cuochi devono indovinare il nome di una ricetta, pescando – una per volta e a caso – le lettere, che potrebbero aiutare a svelarlo.
TRATTAMENTO: Su un ledwall appaiono dei piatti vuoti, ciascuno corrispondente ad una lettera delle diverse parole che compongono il nome della ricetta da indovinare. A questo punto i due cuochi in gara ricevono in dotazione due speciali "canne da pesca", mentre in una vaschetta d'acqua sono già posizionate delle paperelle galleggianti, ognuna delle quali – sotto la base – riporta una lettera dell'alfabeto (da stabilire se 26 paperelle a indicare l'intero alfabeto, o solamente quelle corrispondenti alle lettere presenti nel nome della ricetta). Tra i 2 cuochi ne viene estratto a sorte uno, che inizia a giocare. Il cuoco che gioca per primo pesca una paperella e scopre la lettera corrispondente. La conduttrice verifica se la lettera appena pescata è contenuta in una o più parole del nome della ricetta, lasciandolo rivelare alla grafica sul ledwall. A fasi alterne, si procede fino allo svelamento della 5° lettera pescata: solo da quel momento ai cuochi è consentito – al termine della propria pesca – provare a indovinare il nome della ricetta. Fino a quando uno dei due riesce nell'impresa.
GIOVEDI': NORD SUD OVEST EST
OBIETTIVO: In questa sfida i cuochi devono mettere in ordine, da nord a sud (o da est ad ovest) un elenco di ricette tipiche della tradizione italiana o di eccellenze del territorio o di prodotti lavorati, ecc. ecc.
TRATTAMENTO: Su un ledwall di studio compare un elenco, in ordine alfabetico, di ricette, eccellenze o prodotti. Il numero può variare a seconda delle esigenze editoriali e/o grafiche. La conduttrice e i concorrenti commentano molto brevemente i piatti. Tra i 2 cuochi ne viene estratto a sorte uno, che inizia a giocare. In video, per una parte rilevante, appare "in super" una mappa dell'Italia con un elenco verticale (sempre in ordine alfabetico) dei nomi dei piatti da elencare in sequenza. Sulla mappa sono riportate, sin dall'inizio, delle icone numerate (ad esempio icone di "piatti") che indicano la provenienza geografica degli elementi dell'elenco. Il cuoco comincia ad elencare – uno alla volta e in sequenza – le voci della lista. I numeri riportati nelle icone sulla mappa chiariscono l'ordine in cui bisogna elencare correttamente le voci (da nord a sud, da est a ovest, o viceversa). Per ogni voce la conduttrice verifica se la scelta è giusta o sbagliata. – Se il cuoco indovina, senza sbagliare mai la sequenza e arrivando quindi alla fine della lista, si aggiudica la sfida. – Se sbaglia, passa la mano all'altro cuoco, che riparte da zero proseguendo come sopra. Tutto, nella logica dell'alternanza, fino a quando 1 dei 2 cuochi non avrà completato la sequenza correttamente "infilata".
VENERDI' : GRANDE GRANDE GRANDE
OBIETTIVO: In questa sfida i cuochi devono riconoscere cosa rappresenta una foto che, durante lo svolgimento del gioco, viene mostrata per diversi step di ingrandimento.
TRATTAMENTO: La sfida avviene al meglio delle 3 manches, vince quindi chi per primo ne indovina 2 (volendo si può giocare anche a 5 manches). La conduttrice lancia sul ledwall la prima foto, che – nello step iniziale – viene mostrata a "ingrandimento massimo" (quindi molto difficile da riconoscere). Nei successivi step l'ingrandimento viene progressivamente ridotto, fino al 5° ed ultimo step in cui l'oggetto è completamente riconoscibile. Tra i 2 cuochi ne viene estratto a sorte uno, che inizia a giocare. Il cuoco che gioca per primo prova ad indovinare di cosa si tratta. – Se indovina subito, si aggiudica la manche e – a seguire – passa la mano all'altro cuoco per la seconda manche. – Se non indovina, la foto passa al 2° step di ingrandimento e il turno di risposta passa al cuoco avversario (e così via, per alternanza logica). Il punteggio viene evidenziato da due grafiche a biscotto con 2 simboli trasparenti (icone di peperoni o pomodori), che si colorano alla vittoria di ogni manche.
Regolamento preso il 9 settembre 2018 dal sito de La Prova del Cuoco.
foto credit: Rai