L'Unico e Insuperabile Ivan
L'Unico e Insuperabile Ivan

L’Unico e Insuperabile Ivan: Trailer, Poster e prime immagini del film su Disney+ da settembre dopo l’anteprima a Giffoni50


Basato sul libro di Katherine Applegate, il film vede protagonisti Bryan Cranston, Ramon Rodriquez e Ariana Greenblatt mentre il doppiaggio italiano presenta le voci di Stefano Fresi, Paola Minaccioni e Federico Cesari.

L'Unico e Insuperabile Ivan (The One and Only Ivan) è il nuovo film Dinsey in arrivo Italia l'11 settembre in esclusiva sulla piattaforma di streaming Disney+ dopo essere stato presentato in anteprima il 18 agosto alla 50a edizione del Giffoni Film Festival. Il film in precedenza doveva essere distribuito al cinema dai Walt Disney Studios, poi i piani di distribuzione sono cambiati.

Basato sul pluripremiato libro di Katherine Applegate, edito in Italia da Mondadori e  vincitore di diversi premi dalla sua pubblicazione nel 2013 tra cui la Medaglia Newbery, il film realizzato con un mix tra live-action e CGI è diretto da Thea Sharrock e racconta la storia di Ivan, un gorilla molto speciale che apprende che la vita non è definita dal luogo e dalle circostanze ma dal potere dell'amicizia e dal coraggio di far sì che avvenga il cambiamento. E' una storia sulla bellezza dell'amicizia, sul potere dell'immaginazione e sul significato del luogo chiamato "casa".

Ivan è un gorilla di 180kg che condivide la gabbia in un centro commerciale di periferia con Stella l'elefante, Bob il cane, Henrietta la gallina, Murphy il coniglio e altri animali. Non ha molti ricordi della giungla dove è stato catturato da piccolo ma all'arrivo di una elefantina di nome Ruby, che è stata da poco separata dalla sua famiglia allo stato brado, Ivan inizia a mettere in discussione la sua vita, il luogo da dove proviene e dove alla fine vorrebbe essere. 

"Il mondo è cambiato in un attimo. Le persone di tutto il mondo hanno condiviso esperienze importanti che cambiano la vita in modi che non si vedevano da un secolo", ha commentato Thea Sharrock. "In risposta a questo, sono davvero felice di poter condividere con tutto il mondo la storia deliziosa e originale di Katherine Applegate, L'Unico e Insuperabile Ivan, su Disney+, portando un po' di gioia con questo film unico sulla vera amicizia, basato su una storia vera".

Locandina italiana del film L'unico e insuperabile Ivan
Locandina italiana del film L'unico e insuperabile Ivan

Il cast del film comprende Bryan Cranston nel ruolo di Mack, il proprietario del centro commerciale, mentre Ramon Rodriquez è George, l'impiegato del centro e Ariana Greenblatt è sua figlia, Julia. Nella versione italiana fanno parte del cast di voci gli attori Stefano Fresi, nel ruolo di Bob il cane, Paola Minaccioni, nel ruolo di Henrietta la gallina, e Federico Cesari come Murphy il coniglio.

Federico Cesari in sala doppiaggio mentre presta la voce a Murphy il coniglio [credit: courtesy of Disney Italia]
Federico Cesari in sala doppiaggio mentre presta la voce a Murphy il coniglio [credit: courtesy of Disney Italia]

Paola Minaccioni in sala doppiaggio mentre presta la voce a Henrietta la gallina  [credit: courtesy of Disney Italia]
Paola Minaccioni in sala doppiaggio mentre presta la voce a Henrietta la gallina [credit: courtesy of Disney Italia]

Stefano Fresi in sala doppiaggio mentre presta la voce a Bob il cane  [credit: courtesy of Disney Italia]
Stefano Fresi in sala doppiaggio mentre presta la voce a Bob il cane [credit: courtesy of Disney Italia]

La sceneggiatura basata sul romanzo di Applegate è firmata da Mike White, con la produzione affidata a Allison Shearmur, Angelina Jolie e Brigham Taylor. Sue Baden-Powell e Thea Sharrock sono produttori esecutivi.

Anteprima del film a #Giffoni2020

L'attore Federico Cesari, che nel film doppia Murphy il coniglio, ha presentato il film presso la Yaris Arena della Giffoni Multimedia Valley il 18 agosto. La regista Thea Sharrock e Bryan Cranston, che nel film interpreta il ruolo di Mack, il proprietario del centro commerciale in cui vive Ivan, si sono invece collegati in streaming presso la sala Truffaut per rispondere alle domande dei giffoner.

Federico Cesari a Giffoni50 [credit: foto di Gaetano Del Mauro; courtesy of Disney Italia]
Federico Cesari a Giffoni50 [credit: foto di Gaetano Del Mauro; courtesy of Disney Italia]

"Buongiorno e grazie mille" ha detto Bryan Cranston in collegamento streaming dalla sua casa di Los Angeles salutando in italiano la Sala Truffaut di #Giffoni50, che un paio d'anni fa lo aveva accolto in presenza. "Avrei voluto essere lì dal vivo anche questa volta per celebrare un festival che si fa portavoce della nuova generazione. Siete voi ragazzi a raccontare le storie di domani e non vedo l'ora di ascoltarle. Ho amato moltissimo l'atmosfera del Giffoni e ho incontrato all'epoca gente stupenda". 

Nel film, l'ex interprete della serie cult Breaking Bad presta il volto a Mack, il proprietario di un minuscolo circo in un centro commerciale, che ha allevato il gorilla Ivan, oggi un esemplare adulto di 180 chili che oramai, cresciuto in cattività per vent'anni, ha dimenticato le origini da primate libero. Ivan è la star dello spettacolo, di cui fa parte un gruppo variegato e chiassoso di animali. Le dinamiche dello show cambiano con l'arrivo di una cucciola d'elefante, Ruby, che porta una ventata di freschezza e innocenza tra i personaggi e rimette in discussione la vita di tutti.

L'incontro dopo la proiezione ha coinvolto anche la regista Thea Sharrock, in collegamento dall'abitazione londinese: "Questo festival è unico e speciale e sono onoratissima di prenderne parte, anche se in questa forma. Per me è un privilegio poter ascoltare le reazioni e le opinioni dei ragazzi "a caldo". Mi sembra quasi di essere nella stessa stanza con voi, sto provando una sensazione magica che mi fa mancare l'Italia ancora di più ma vi prego di prendervi cura gli uni degli altri e state al sicuro, di questi tempi è cruciale".

Ai giurati che le hanno chiesto il messaggio del film, la regista ha poi risposto: "Non abbiamo la pretesa di dare tutte le risposte ma vogliamo chiederci come noi umani ci comportiamo con gli animali. In particolare durante la pandemia vedere questo film aiuta anche a capire che le basi della convivenza civile sono il rispetto e la gentilezza. Se pensi agli altri prima di te, ad esempio indossando una mascherina per il bene altrui, puoi capire tante cose. E se il film riesce a far passare questa idea ne siamo felici. Due cose mi hanno emozionato della storia. Innanzitutto il senso di responsabilità che ho provato nell'onorare una storia vera e tenere alto lo spirito di un romanzo amatissimo negli USA e che spero ora venga conosciuto ancora di più anche nel resto del mondo. E la seconda è la presenza di Bryan che ogni giorno sul set faceva scherzi e si comportava in maniera folle al punto di tenere alto il morale del set. Ci ha sempre messo allegria addosso e di questo lo ringrazio".

Cranston aggiunge: "Quando leggo una sceneggiatura è fondamentale che mi colpisca a livello emotivo, come successo in questo caso. Questo copione mi ha colpito per i temi di amicizia e gentilezza. E in seconda battuta mi ha fatto chiedere appunto se fosse giusto tenere aperti gli zoo oppure chiuderli per sempre". Al pubblico, dicono, spetta l'ultima parola.

speciale Disney Plus
Impostazioni privacy