![Karate-do, il Cammino di Sandra Sánchez - estratto poster](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/09/Karate-do-il-Cammino-di-Sandra-Sanchez-estratto-poster.jpg)
![Karate-do, il Cammino di Sandra Sánchez - estratto poster](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/09/Karate-do-il-Cammino-di-Sandra-Sanchez-estratto-poster.jpg)
Karate-do, il Cammino di Sandra Sánchez nel docufim originale Rakuten TV
Esce su Rakuten TV il documentario che presenta la storia di crescita della campionessa olimpica di karate Sandra Sánchez, intitolato 'Karate-do, Il cammino di Sandra Sánchez'.
di Massimino de Febe / 21.09.2023
Nel mondo cinematografico un genere molto attivo è quello dei documentari, quali mostrano la vita della persona al centro della pellicola e le sue gesta e le sue sfide attraverso interviste, filmati inediti e video di repertorio. La piattaforma di streaming Rakuten TV propone dal 21 settembre in 42 Paesi il documentario Karate-do, Il cammino di Sandra Sánchez dedicato alla migliore karateka del mondo del kata femminile arrivata per ben sei anni di fila in cima alla classifica mondiale.
![Karate-do: Il Cammino di Sandra Sánchez, trailer Karate-do: Il Cammino di Sandra Sánchez, trailer](https://i.ytimg.com/vi/9Hi_PxPa4C4/hqdefault.jpg)
Karate-do, il Cammino di Sandra Sánchez, su Rakuten TV il docu-film dedicato alla campionessa mondiale
Il documentario va ad esplorare ogni tappa del percorso sportivo della campionessa, tra sfide personali e forza di volontà che l’hanno portata ad essere in testa a tutte le sfide mondiali. Il 19 settembre, al Palacio de Madrid ci sarà un’anteprima del film e il documentario sarà anche distribuito in alcuni cinema spagnoli. La storia racconta di come Sandra Sánchez sia riuscita a superare tutti gli ostacoli per diventare la campionessa olimpica che è oggi e di come abbia avuto un lungo e combattuto passaggio alla nazionale dovendo lasciare il prestigioso High-Performance Centre per rimanere accanto a sua madre che si era ammalata di cancro. Proprio in quel periodo, le paure, le ansie hanno portato la sportiva a pensare di non farcela e di aver toccato il fondo e proprio per via di quanto accaduto ha ritrovato la forza per lasciare Madrid e partire in Australia.
Quando torna a casa, ritrova il suo amore per il karate ed è decisa più che mai a diventare campionessa olimpica, avvalendosi dell’allenamento di un allenatore di prim’ordine, Jesús del Moral, che in seguito diventerà anche l’uomo che la porta all’altare. La sua determinazione e l’amore per il karate e per il suo allenatore la portano a vincere una sfida dopo l’altra e questo legame porta Sandra Sánchez a diventare una delle karateke più importanti della storia del karate femminile.
Nel corso del documentario, vengono mostrati alcuni posti fondamentali della vita della campionessa, tra cui Talavera de la Reina, dove è cresciuta e dove ha iniziato a praticare karate, fino a Dubai, dove ha vinto il suo ultimo campionato mondiale. Viene data molta importanza ai sui soggiorni in Giappone, patria del karate e ai retroscena della sua vittoria olimpica alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Nella pellicola troviamo la stessa Sandra Sánchez che si racconta rivelando com’è diventata un’importante atleta spagnola e ci sono testimonianze dei suoi famigliari, amici e colleghi. Tra questi troviamo suo marito e allenatore Jesús del Moral, il suo maestro di karate Javier Pineño, i suoi genitori Serafin e Isabel che l’hanno sempre sostenuta e suo fratello Paco Sánchez primo membro della famiglia ad imparare il karate e a condividere con Sandra l’amore per quest’arte, Shimizu sua rivale e amica, Rika Usami, karateka ispirazione di Sandra, sua amica e campionessa mondiale di karate del 2012, Okamura Master, maestro di Rika Usami e punto di riferimento per tutto il mondo del karate. Presente anche il due volte campione del mondo Ivan Leal e, infine, le giornaliste sportive spagnole Eleonora Giovio e Almudena Rivera.