Italia 1: nuova edizione di Matricole e Meteore dal 21 gennaio condotto da Nicola Savino e Juliana Moreira
Parte da giovedì 21 gennaio 2010 in prima serata su Italia 1, “Matricole e Meteore” con la nuova edizione ricca di sorprese, un programma cult del panorama televisivo italiano condotto da Nicola Savino e Juliana Moreira con la partecipazione di Dj Angelo, Cristina D’Avena, Uan e Giorgio Mastrota. “Matricole e Meteore” ha saputo, negli anni, […]
di Redazione / 20.01.2010
Parte da giovedì 21 gennaio 2010 in prima serata su Italia 1, “Matricole e Meteore” con la nuova edizione ricca di sorprese, un programma cult del panorama televisivo italiano condotto da Nicola Savino e Juliana Moreira con la partecipazione di Dj Angelo, Cristina D’Avena, Uan e Giorgio Mastrota.
“Matricole e Meteore” ha saputo, negli anni, conquistare i consensi di giovani, adulti e bambini, celebrando con ironia le più grandi star del presente e del passato e mostrando gli artisti più famosi agli inizi della loro carriera attraverso filmati inediti, provini e buffe performance artistiche.
E’ un programma che coniuga tradizione e novità, con una sorta di inedito esperimento televisivo, nel quale Italia 1 fonde la preziosa esperienza e la qualità di due format di successo come appunto Meteore e Matricole.
Storia del programma: Matricole, nato da un’idea di Tiziana Martinengo, in onda per la prima volta nel 1998, con quattro diverse edizioni, l’ultima nel 2001, presentato da Simona Ventura insieme a Fiorello, aveva infatti l’obiettivo di recuperare negli archivi, non soltanto televisivi, filmati di repertorio riguardanti provini o esordi delle stelle del cinema, dello spettacolo e dello sport.
Meteore, trasmesso su Italia 1 nel 1998 e nel 1999, due edizioni in tutto, condotte la prima, da Gene Gnocchi con Amadeus, la successiva da Giorgio Mastrota con Alessia Merz , ospitava invece volti celebri della televisione, del cinema e della musica che – nel corso degli ultimi anni – erano scomparsi dagli schermi o che – in passato – avevano conosciuto un intenso, ma fugace momento di notorietà. Dunque, vere e proprie meteore.
I veri protagonisti del programma saranno gli ospiti e i video di ogni puntata- otto gli appuntamenti sempre in prima serata- star acclamate della tv, del cinema, dello sport, che ieri erano matricole alle prime armi. Li vedremo nei loro esordi spesso timidi, goffi, e impacciati, li ascolteremo prendersi in giro con ironia ed indulgenza, commentando il proprio passato da principianti e consacrando così la loro notorietà e fama.
Padroni di casa Nicola Savino con le sue piccanti e divertenti battute che – con verve, ironia ed un pizzico di irriverenza – racconterà gli albori della loro carriera, attraverso filmati inediti, provini di repertorio, camei e preziose “chicche” d’archivio insieme alla spontaneità della bellissima brasiliana Juliana Moreira e con la partecipazione del bizzarro Dj Angelo adagiato in studio su un vero e proprio trono, il ritorno dell’interprete delle colonne sonore dei cartoni animati Cristina D’Avena e dello storico pupazzo rosa Uan e ancora, il più famoso televenditore Giorgio Mastrota.
Tante le novità della nuova edizione, tra le quali i quattro inviati speciali che per il programma indosseranno vesti inconsuete: Juliana Moreira – Kill Bill, Pasquale Laricchia – Il Super Tar, Cristina D’Avena- La Principessa delle favole e Dee D. Jackson- alla ricerca di star d’America dimenticate.
In questa puntata d’esordio, vedremo il primo vero incontro tra i due compagni di “giochi” Mike Bongiorno e Fiorello, che fecero conoscenza nel 1999 proprio a “Matricole“, all’epoca presentato da Fiorello e Simona Ventura, in cui Fiorello con il suo modo di fare disinvolto ed estroverso improvvisa una gag mettendo una parrucca nera in testa al grande Mike Bongiorno che per la prima volta, si mostra estremamente divertito e per nulla riservato come era suo solito essere.
Sempre lo showman per eccellenza, annuncerà un esclusivo provino di un noto direttore di rete; inoltre una clip in cui compare una giovanissima Elena Santarelli nella sua prima sfilata da modella per l’Alta moda di Roma accanto a Madame Sarkozy, Carla Bruni.
Seguiranno alcuni spot pubblicitari americani degli anni ’80 che lanciarono per la prima volta in televisione grandi talenti come Hugh Laurie, il celebre Dott. House, l’icona sexy Brad Pitt e l’eclettico attore e ballerino americano John Travolta
Vedremo poi i primi provini a Mediaset di una spogliatissima Belen Rodriguez, la donna più desiderata del momento ed ancora, un’intervista di Dee D. Jackson al celebre attore e regista statunitense Gene Wilder, che ci mostrerà la casa nel Connecticut in cui si è ritirato ed è diventato scrittore. Wilder che nel 1971 interpretava Willy Wonka nel film “La fabbrica di cioccolato” nuovamente portato sullo schermo con gran successo nel 2005 da Tim Burton era l’attore preferito di Mel Brooks, indimenticabile la sua interpretazione di Frankestein Junior.
Sarà un viaggio a ritroso, che si spinge sino alla fine degli anni ’70, ripercorrendo così oltre vent’anni di storia non solo televisiva: un tempo infinito, vorticoso per testimoniare i cambi di mode e costumi, il mutamento e il perfezionamento dello show business, implacabile nel decretare eroi e star, ma anche desaparecidos e giovani promesse.
di: DigitalizzandoTv Magazine