Italia 1: Le Iene primo film a costo zero all’ Ikea con Chiatti, Trinca, Sermonti e Mastandrea
Questa sera in prima serata, mercoledì 20 ottobre 2010 su Italia 1 con "Le Iene Show" con a Luca e Paolo, affiancata da Ilary Blasi. Ci sarà il primo film a costo zero con quattro attori italiani famosi, e si torna a parlare di Sclerosi Multipla con la Iena Giulio Golia. Con la Iena Paolo […]
di Redazione / 20.10.2010
Questa sera in prima serata, mercoledì 20 ottobre 2010 su Italia 1 con "Le Iene Show" con a Luca e Paolo, affiancata da Ilary Blasi. Ci sarà il primo film a costo zero con quattro attori italiani famosi, e si torna a parlare di Sclerosi Multipla con la Iena Giulio Golia.
Con la Iena Paolo Calabresi nelle vesti di regista in "incognito", per sensibilizzare l'opinione pubblica in merito ai tagli dei finanziamenti statali destinati al cinema, quattro attori italiani, Laura Chiatti, Jasmine Trinca, Pietro Sermonti e Valerio Mastandrea stanno al gioco delle Iene e girano un film a costo zero, con telecamera nascosta, presso un magazzino della nota azienda di prodotti di arredo ed oggetti per la casa e non solo, IKEA, saranno utilizzati per la realizzazione del film a costo zero.
La trama del film a costo zero: Laura Chiatti, Jasmine Trinca, Pietro Sermonti e Valerio Mastandrea attori interpretano quattro ragazzi che abitano nello medesimo appartamento e che intrecciano tra di loro complicate relazioni sentimentali. Confessioni, pianti, litigi, il tutto girato in presenza degli ignari clienti e dipendenti dell'IKEA, abilmente distratti dalla Iena Paolo Calabresi, per portare a termine indisturbati il primo film all'IKEA .
Dal divertimento, passiamo poi alla tragica cronaca, in un' inchiesta si parlerà della prostituzione sulle strade, che è un fenomeno a cui tutti siamo ormai tristemente abituati. La Iena Marco Fubini approfondisce l'argomento raccogliendo le dichiarazioni di Miriam, una donna nigeriana che, ribellandosi al racket in cui era caduta, vive da 10 anni protetta, collaborando con le forze dell'ordine per impedire ad altre ragazze, connazionali e non, di finire sfruttate.
La sua storia parte dalla Nigeria, da dove, con una promessa di lavoro, è partita per raggiungere l'Italia, dove sotto minaccia di pestaggi e riti voodoo, è stata obbligata a prostituirsi per pagare un riscatto di decine di migliaia di euro per poter tornare ad essere una persona libera. La Iena, con un escamotage, riesce quindi a far incontrare tre prostitute con la donna, che racconta la sua commuovente storia; alla fine, una di queste prende la decisione di seguire i suoi consigli, di entrare in un programma di protezione e, dopo essere passata da casa, viene accompagnata dall'inviato di Italia 1 ad una stazione per rifarsi una vita.
Le Iene tornano ad occuparsi della C.C.S.V.I., raccontando le ultime novità in merito alla cura del Professor Paolo Zamboni, il quale, attribuisce alla Sclerosi Multipla un'origine cardiovascolare. Dopo le proteste di Nicolatta Mantovani (vedova del cantante lirico Luciano Pavarotti) sui ritardi dalla partenza della sperimentazione, e le rassicurazioni in merito del Ministro della salute Ferruccio Fazio, Giulio Golia continua ad indagare sul caso e intervista altri due esperti, il chirurgo napoletano Vittorio Iaccarino e il neurologo Giancarlo Comi, che spiegano dal loro punto di vista il metodo Zamboni. Viene mostrato anche un ospedale napoletano dove viene applicata ai pazienti la liberazione, un'operazione che permette di liberare le vene occluse.