Iris%3A+Paolo+Mieli+introduce+e+commenta+la+rassegna+Se+questo+%C3%A8+un+uomo
movieteleit
/iris-paolo-mieli-introduce-e-commenta-la-rassegna-se-questo-e-un-uomo/amp/

Iris: Paolo Mieli introduce e commenta la rassegna Se questo è un uomo

Paolo Mieli introduce e commenta la rassegna 'Se questo è un uomo' in onda su Iris da mercoledì 3 aprile. Aprono la rassegna Black Book di Paul Verhoeven e L'orco con John Malkovich.

È Paolo Mieli, dopo Walter Veltroni, ad introdurre e commentare i nuovi titoli della retrospettiva di Iris dedicata al racconto delle atrocità della guerra "Se questo è un uomo". Il primo appuntamento è per domani, mercoledì 3 aprile, in prima e seconda serata su Iris, rispettivamente con Black Book di Paul Verhoeven, e L'orco tratto dall'omonimo romanzo di Michel Tournier, con John Malkovich.

"Siamo abituati a considerare la Resistenza come qualcosa di altamente meritorio. E fu qualcosa di altamente meritorio la lotta armata al Nazismo e al Fascismo, durante gli anni tra il '40 e il '45. Come tutte le vicende umane, però, anche la lotta armata, anche quegli episodi meravigliosi di Resistenza, ebbero un loro angolo oscuro: i  film Black Book e L'orco sono dedicati a questo angolo oscuro, a questa zona dove i confini tra il Bene e il Male tendono a svanire… Film molto coraggiosi che hanno, proprio per questo, provocato grandi polemiche."

Tra gli altri film, di cui Mieli traccia gli aspetti storico-politici, spiccano opere come Defiance-I giorni del coraggio con Daniel Craig; Intrigo a Berlino di Steven Soderbergh con George Clooney e Cate Blanchett; El Alamein-La linea del fuoco di Enzo Monteleone con Pierfrancesco Favino.

Di seguito, il dettaglio della programmazione analizzata da Mieli:

03 aprile: "Black Book" seguito da "L'orco"
10 aprile: "Defiance-I giorni del coraggio" seguito da "Jacob il bugiardo"
17 aprile: "Intrigo a Berlino" seguito da "Defiance-I giorni del coraggio"
24 aprile: "El Alamein-La linea del fuoco" seguito da "Uomini Contro"

La rassegna continuerà ogni mercoledì, per altre tre serate, fino al 15 maggio, con:

01 maggio: "We Were Soldiers-Fino all'ultimo uomo" seguito da "I figli della guerra"
08 maggio: "Nato il 4 luglio" seguito da "We Were Soldiers-Fino all'ultimo uomo"
15 maggio: "The Hunting Party" seguito da "Harrison's Flowers"

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa