Iris%3A+Mariangela+Melato+in+nove+opere+di+culto
movieteleit
/iris-mariangela-melato-in-nove-opere-di-culto/amp/

Iris: Mariangela Melato in nove opere di culto

Mariangela Melato, icona della rivoluzione teatrale e musa del cinema italiano d’autore negli anni ’70, viene omaggiata da Iris con una retrospettiva di nove pellicole di culto.
La rassegna prende il via lunedì 18 giugno, con due opere di Lina Wertmuller: Mimì metallurgico ferito nell’onore e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto.

Il primo film vede l’esordio della coppia Giancarlo Giannini-Mariangela Melato, per una storia grottesca di mafia, tradimenti, omertà ed onore. Presentato in concorso al 25esimo Festival di Cannes nel 1972, nel lungometraggio la Melato s’impone al pubblico nel ruolo dell’amante Fiore. Per lei un Nastro d’argento come Migliore attrice e, per Giannini, un David di Donatello e un Nastro d’argento come Migliore attore.

Di seguito è la volta della pellicola che anche Guy Ritchie, convinto dall’allora moglie Madonna, ha tentato di riproporre (nel remake da segnalare la presenza, nel ruolo che fu del padre, di Adriano Giannini).
Uscito nella sale nel 1974, Travolti da un insolito… narra la passione esplosiva e il ribaltamento dei ruoli tra uno ruvido marinaio meridionale, di fede comunista (Giannini), e una ricca e borghese snob milanese (Melato). I due, naufraghi su un’isola deserta (le coste orientali della Sardegna), metteranno in scena con sublime ironia gli stereotipi più lievi della lotta di classe.

La retrospettiva prosegue con:

  • 25 giugno, seconda serata:
    Film d’amore e d’anarchia, ovvero: stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…
    (1973), di L. Wertmuller. Per Giannini, premio come Miglior attore al Festival di Cannes del 1973;
  • 2 luglio, seconda serata:
    Dimenticare Venezia (1979), di F. Brusati. David di Donatello come Miglior film, due Nastri d’argento (Miglior scenografia e Miglior attrice protagonista per la Melato) e nomination agli Oscar come Miglior film straniero;
  • 9 luglio, seconda serata:
    Caro Michele (1976). Dall’omonimo romanzo di N. Ginzburg, sceneggiato da S. Cecchi d’Amico e T. Guerra per la regia di M. Monicelli (Orso d’argento a Berlino). David di Donatello come Miglior attrice protagonista per Melato;
  • 16 luglio, seconda serata:
    La classe operaia va in Paradiso (1971), di E. Petri. Grand Prix a Cannes nel 1972, ex aequo con Il caso Mattei;
  • 23 luglio, seconda serata:
    Casotto (1977), di S. Citti. Con Ugo Tognazzi, Gigi Proietti e una giovane Jodie Foster.
  • 30 luglio, seconda serata:
    L’albero di Guernica (1975), di F. Arrabal.
  • 6 agosto, seconda serata:
    Mortacci (1989), di S. Citti. Con Melato, Vittorio Gassman e Sergio Rubini. Aiuto regista, il giovane Ferzan Ozpetek.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa