Iris%3A+La+versione+di+Barney+con+Giamatti%2C+Hoffman+in+Prima+TV+free
movieteleit
/iris-la-versione-di-barney-con-giamatti-hoffman-in-prima-tv-free/amp/

Iris: La versione di Barney con Giamatti, Hoffman in Prima TV free

La versione di Barney, tratto dal romanzo di Mordecai Richler, in prima visione tv in chiaro su Iris lunedì 4 marzo 2013.

La versione di Barney, trasposizione cinematografica stracult dell’omonimo caso editoriale firmato dal canadese Mordecai Richler, è la prima visione tv in chiaro proposta da Iris per il prime-time di lunedì 4 marzo 2013. Il romanzo (vero e proprio long-seller: sono 37 le edizioni complessive, tra le collane Fabula e Adelphi, e quasi 500mila le copie vendute), è un flashback lungo 40 anni dell’epica esistenza di Barney Panofsky.

Mariarosa Mancuso lo recensisce per prima e positivamente, nel dicembre del 2000 su Il Foglio. “É uscito il romanzo più bello dell’anno” scrive di lì a poco Antonio D’Orrico, su Sette. Complice un’influenza che lo costringe a letto, Giuliano Ferrara lo legge tutto d’un fiato e se ne innamora follemente, trasformando opera e autore in un autentico fenomeno di costume. La campagna barneyan/fogliesca culmina con la creazione della rubrica Andrea’s Version, di Andrea Marcenaro, e si chiude con Barney ormai personaggio alla moda.

Presentato in concorso alla 67esima Mostra del cinema di Venezia, il progetto della pellicola “Barney’s Version” nasce alla fine degli Anni ’90, con lo stesso Richler impegnato nella scrittura della prima stesura della sceneggiatura. La versione cinematografica del volume, pubblicato nel 1997, viene realizzata oltre 13 anni dopo. L’esito divide la critica, che omaggia il protagonista Paul Giamatti di un Golden Globe come Miglior attore in una commedia.

Ma chi è Barney? È un ebreo canadese, quasi settantenne, con la memoria ‘in frantumi’ per colpa dell’Alzheimer. Ma Barney è soprattutto l’uomo della scorrettezza esistenziale, della vita vissuta smodatamente e sempre sul filo dell’autodistruttività. È l’icona del politicamente scorretto e l’unico che può raccontare la vera versione dei fatti: Barney è – forse – lo stesso Mordecai Richler.

Nel flusso di coscienza narrato per immagini brilla Dustin Hoffman che, nelle vesti del padre di Barney, è l’ex-poliziotto donnaiolo che regala al figlio la sua prima pistola come dono di nozze. Le tre mogli di Barney sono interpretate, nell’ordine, da Rachelle Lefevre, Minnie Driver e Rosamund Pike.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

3 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

3 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

3 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

3 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

3 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa