Iris%2C+in+prima+serata+%26%238216%3BAlexander%26%238217%3B+di+Oliver+Stone
movieteleit
/iris-in-prima-serata-alexander-di-oliver-stone/amp/

Iris, in prima serata ‘Alexander’ di Oliver Stone

Domenica 4 settembre 2011 in prima serata su Iris, il canale free del digitale terrestre Mediaset, propone Alexander, il mega-kolossal in costume del 2004 diretto da Oliver Stone.

Il regista 3 volte premio Oscar con questa pellicola racconta le gesta di uno dei più grandi condottieri e conquistatori di tutti i tempi: Alessandro Magno. Ma Stone non si ferma a rappresentare la storia e scava nell’animo del leggendario personaggio. Alessandro è un uomo pieno di sensi di colpa per la morte del padre, soffre del rapporto ambiguo con la madre, ma è anche ambizioso e desideroso di gloria. In politica è tollerante e nella vita e innamorato dell’amico Efestione.

Nel ruolo del protagonista troviamo Colin Farrell ma, tra gli altri protagonisti ricordiamo Jared Leto, Anthony Hopkins, Rosario Dawson, Angelina Jolie, Jonathan Rhys Meyers.

LA STORIA
Nato il 356 a.C., figlio di Filippo II il Macedone e Olimpia, Alessandro è un uomo ambizioso. A 25 anni ha già conquistato il 90% delle terre all’ora conosciute, spingendosi dalle coste dell’Asia Minore fino all’Himalaya e all’India senza essere mai sconfitto: il progetto è quello di riunire sotto il suo potere due mondi, quello Occidentale e quello Orientale.

La pellicola, che non ha avuto molto successo nel Box Office americano, nel primo week-end di programmazione in Italia è riuscito ad incassare quasi 3 milioni di euro. In America è stata l’ambigua sessualità del protagonista raccontata in Alexander a scatenare le ire di un nutrito gruppo di greci che, messo sotto assedio il regista, lo ha accusato di ledere e infamare l’immagine di un loro eroe nazionale. Stone, cercando di spiegare il flop avuto negli USA, ha dichiarato:

“Gli americani non studiano la Storia, non la conoscono se non per alcuni titoli di libri e giornali letti con ignoranza. Sono indifferenti anche al passato del loro giovane Paese e prigionieri di una ipocrita moralità fondamentalista. È questa una delle prime cause del loro rifiuto per il mio Alexander, un film storico”.

Il regista statunitense, non contento del risultato ottenuto dalla prima versione del film, ha portato al Taormina Film Festival 2011 un nuovo cut della pellicola dichiarando:

“Sono affezionato alla figura di Alessandro, mi entusiasmava anche da giovane, è un uomo che ammiro. Nel 2004 avevamo delle scadenze troppo serrate. Quella del 2011 è la versione che desideravo realizzare, volevo scavare in profondità nell’essenza di questo condottiero, di quest’uomo complesso che aveva dei rapporti difficili con la madre e il padre per cercare un equilibrio tra il suo mondo interiore e ciò che gli accadeva intorno”.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa