Full Metal Jacket
Full Metal Jacket

Iris: ‘Full Metal Jacket’ apre il doppio appuntamento con Stanley Kubrick


Il cult di Stanley Kubrick Full Metal Jacket, per la prima volta in prima serata in chiaro, e il capolavoro 2001: Odissea nello spazio sono la doppia proposta della rassegna Kubrick: il folle genio del cinema. Su Iris domenica 13 gennaio 2013.

Il cult di Stanley Kubrick Full Metal Jacket, per la prima volta in prima serata in chiaro, e il capolavoro 2001: Odissea nello spazio sono la doppia proposta di culto di Iris, per la serata di domenica 13 gennaio 2013.

Nel 1987, per il suo dodicesimo e penultimo film, Kubrick rilegge il romanzo “The Short Timers” e, con Gustav Hasford e Michael Herr, scrive a sei mani la sceneggiatura che l’anno successivo gli farà vincere un Oscar. Dopo Orizzonti di gloria, Il dottor Stranamore e Arancia Meccanica, ancora una volta il regista si scaglia contro la violenza, l’ideologia della guerra (in questa occasione, in Vietnam) e il processo disumanizzante che trasforma uomini qualunque in alienati assassini.

Per Kubrick, si mette sull’attenti un cast superbo: Matthew Modine (marine “Joker”), Adam Baldwin (marine “Animal”) e Vincent D’Onofrio (marine “Palla di Lardo”) vengono ‘buttati’ nell’inferno di un campo di addestramento ferocemente dominato da uno spietato istruttore, Ronald Lee Ermey (il Sergente Maggiore Hartman).

A seguire, la rassegna Kubrick: il folle genio del cinema propone 2001: Odissea nello spazio (1968), il film che ha rivoluzionato la concezione del cinema mondiale. Ispirato a “La Sentinella”, un racconto di Arthur C. Clarke, l’opera costituisce la pietra miliare del genere fantascientifico e non solo.

Il film è un’Odissea, un viaggio dall’inizio alla fine dell’evoluzione, dalla Terra alle stelle, dall’ignoranza al sapere, in un sistema fatto di simboli e tempi dilatati in una sorta di movimento statico.
Essenziale in questo procedere la colonna sonora, composta di brani di musica classica che sostengono l’effetto evocativo del film: storica la scena della danza delle astronavi attorno alla Terra, al suono del valzer straussiano “Sul bel Danubio blu.

Nel 1991, i 140 minuti del film, premio Oscar per gli Effetti speciali, furono giudicati di rilevante significato estetico, culturale e storico e inseriti per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Impostazioni privacy