Iris%2C+al+via+la+raccolta+noir+%26%238216%3BNote+di+Nero%26%238217%3B
movieteleit
/iris-al-via-la-raccolta-noir-note-di-nero/amp/

Iris, al via la raccolta noir ‘Note di Nero’

Iris dal 7 luglio 2012 in prima serata propone "Note di Nero": otto appuntamenti con un'insolita raccolta di pellicole 'noir' contemporanee dirette da registi italiani.

Apre la rassegna "La cura del gorilla", film di Carlo Arturo Sigon tratto dall'omonimo romanzo di Sandrone Dazieri, che ne cura anche la sceneggiatura. Droga, sesso e un omicidio. Questa la cornice nella quale Sandrone (Claudio Bisio), si muove per trovare l'assassino: una ricerca complicata dalla malattia che da sempre lo affligge…la doppia personalità.

ll 'noir' nasce in America tra gli Anni '40 e '50. Nei 250 titoli classificati come peculiari del genere, brillano autentici capolavori come "Il mistero del falco", "La scala a chiocciola" e "L'infernale Quinlan".
In Italia, il 'noir' ha trovato molti, e tra i più disparati, seguaci: dal Michelangelo Antonioni di "Cronaca di un amore" e "Il grido" al Michele Placido di"Romanzo criminale".
Col passare del tempo, gli elementi distintivi del 'noir' classico – con i forti contrasti di luci tra bianco e nero, in simbolica rappresentanza del conflitto tra bene e male – sono stati abbandonati per dare vita al 'neo-noir' o 'noir postmoderno'. Secondo la critica, il film manifesto dell'ultima evoluzione del prezioso sottogenere del 'giallo' è il "Blade Runner" diretto da Ridley Scott, nel 1982.

La retrospettiva prosegue con:

  • 14 luglio, prima serata
    "Quo Vadis, Baby?" (2005) di Gabriele Salvatores. Con Elio Germano e Angela Berardi che, grazie al ruolo di Giorgia Cantini, ha ricevuto un Pegaso d'oro ai premi internazionali Flaiano.
  • 21 luglio, prima serata
    "In ascolto" (2006) di Giacomo Martelli.

Con Michael Parks e Maya Sansa.

  • 28 luglio, prima serata
    "La strategia della maschera" (1999) diretto da Rocco Mortelliti: tratto da un soggetto di Andrea Camilleri, che nel film recita nel ruolo di un archeologo.
  • 4 agosto, prima serata
    "Sotto falso nome" (2004) di Roberto Andò, con Daniel Auteuil.
  • 11 agosto, prima serata
    "Almost Blue" (2000) di Alex Infascelli, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Lucarelli. Con quest'opera, Infascelli ha ottenuto un David di Donatello, un Nastro d'argento e un Ciak d'oro come Miglior regista esordiente.
  • 18 agosto, prima serata
    "Il cartaio" (2004) di Dario Argento, con Stefania Rocca, Liam Cunningham e Silvio Muccino.
  • 25 agosto, prima serata
    "Nonhosonno" (2000) di Dario Argento, con Rossella Falk e Stefano Dionisi.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa