Iris dal 7 luglio 2012 in prima serata propone "Note di Nero": otto appuntamenti con un'insolita raccolta di pellicole 'noir' contemporanee dirette da registi italiani.
Apre la rassegna "La cura del gorilla", film di Carlo Arturo Sigon tratto dall'omonimo romanzo di Sandrone Dazieri, che ne cura anche la sceneggiatura. Droga, sesso e un omicidio. Questa la cornice nella quale Sandrone (Claudio Bisio), si muove per trovare l'assassino: una ricerca complicata dalla malattia che da sempre lo affligge…la doppia personalità.
ll 'noir' nasce in America tra gli Anni '40 e '50. Nei 250 titoli classificati come peculiari del genere, brillano autentici capolavori come "Il mistero del falco", "La scala a chiocciola" e "L'infernale Quinlan".
In Italia, il 'noir' ha trovato molti, e tra i più disparati, seguaci: dal Michelangelo Antonioni di "Cronaca di un amore" e "Il grido" al Michele Placido di"Romanzo criminale".
Col passare del tempo, gli elementi distintivi del 'noir' classico – con i forti contrasti di luci tra bianco e nero, in simbolica rappresentanza del conflitto tra bene e male – sono stati abbandonati per dare vita al 'neo-noir' o 'noir postmoderno'. Secondo la critica, il film manifesto dell'ultima evoluzione del prezioso sottogenere del 'giallo' è il "Blade Runner" diretto da Ridley Scott, nel 1982.
La retrospettiva prosegue con:
Con Michael Parks e Maya Sansa.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…