Io Sono Ingrid
Io Sono Ingrid

Io Sono Ingrid, omaggio a Ingrid Bergman su Sky Arte HD


Su Sky Arte HD il documentario diretto da Stig Björkman dedicato a Ingrid Bergman.

Martedì 29 agosto 2017 in occasione dell'anniversario della nascita e della scomparsa di Ingrid Bergman, Sky Arte HD propone in prima serata alle 21.15 Io sono Ingrid, il documentario di Stig Björkman uscito nelle sale italiane il 19 e 20 ottobre 2015, distribuito in Italia da Bim.  Presentato alla 68esima edizione del Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classics, Io Sono Ingrid è stato un omaggio all'iconica attrice svedese nel centenario della sua nascita.

Nella primavera del 2011, il regista Stig Björkman conosce la figlia di Ingrid Bergman: Isabella Rossellini. Isabella gli suggerisce di "fare un film su mamma" e così, con il suo aiuto, Stig riesce a raccontare la storia di Ingrid attraverso le sue riprese private, i suoi appunti, le lettere, i diari e le interviste con i figli e gli amici. Il film mostra un quadro mai visto prima della vita di una giovane donna svedese che diventò una delle più famose attrici del cinema mondiale.

Non ha faticato molto il regista svedese Stig Björkman nel reperire la documentazione sulla vita di Ingrid Bergman. Attraverso il materiale lasciato dall'attrice: le sue riprese private, i suoi appunti, le lettere, i diari e le interviste con i suoi figli e amici il documentario presenta un quadro mai visto prima della vita dietro le quinte di una giovane donna svedese che diventò una delle più celebrate attrici del cinema Americano e mondiale.

Tutto sulla vita di Ingrid Bergman è documentato. Dai mariti agli Oscar (sette nomination e tre statuette). Non mancano le numerose lettere al primo marito e a Rossellini. E' passato alla storia il suo scritto al grande regista italiano: "Se hai bisogno di un'attrice svedese, che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il tedesco, non si fa quasi capire in francese e in italiano sa dire solo "ti amo"…sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei". In precedenza, sollecitata dal famoso fotoreporter Robert Capa, aveva seguito l'evoluzione del neorealismo italiano, innanzitutto "Roma città aperta" e " Paisà".

Nonostante gli scandali (troppi amori), i grandi registi la inseguirono per tutta la vita, Alfred Hitchcock in primis ("Notorius"). Gli attori che ha più incantato sono Humphrey Bogart e Cary Grant. Dopo anni di tentativi di collaborazione, nel 1978 è la volta di "Sinfonia d'autunno", diretto da Ingmar Bergman. È di fatto l'ultimo film dell'attrice, reduce da una pesante chemioterapia. Merita ampiamente la settima statuetta. Sono passati cento anni dalla nascita di Ingrid e fu lei stessa a chiedere di non disperdere il suo archivio personale. Il recupero e il restauro delle pellicole fu avviato da Martin Scorsese, secondo marito della figlia Isabella.

Io Sono Ingrid
Impostazioni privacy