INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
C: courtesy of Ufficio Stampa film

INU-OH di Masaaki Yuasa al cinema da ottobre


Da ottobre nei cinema italiani arriva INU-OH, il nuovo film d'animazione di Masaaki Yuasa in concorso a Venezia 78 (Orizzonti) e candidato al Golden Globe come miglior film d'animazione del 2022.

Un genere cinematografico che ha appassionato gran parte degli spettatori è il cinema d’animazione giapponese, che ricorda per certi stile gli anime che tutti noi abbiamo amato nella nostra infanzia. Con l’andare avanti negli anni, questi lungometraggi si sono imposti anche nella cultura occidentale e sono diventati molto apprezzati dal pubblico proprio perché, differentemente dagli altri film d’animazione trasmettono dei messaggi filosofici mostrando la cultura del Paese in cui essi sono realizzati con una narrazione sofisticata ma efficace. Lo studio d’animazione più conosciuto è lo Studio Ghibli, che ha dato vita a molti film tra cui quelli del maestro d’animazione Hayao Miyazaki vincitore del Premio Oscar come miglior film d’animazione nel 2003 per La città incantata. Adesso, gli anime giapponesi sono molto diffusi nel Nostro Paese e dopo Il castello invisibile, adattamento dell’omonimo libro di Mizuki Tsujimura, che sarà disponibile nei cinema italiani dall’11 al 13 settembre 2023, a partire dal 12 ottobre 2023 ci sarà anche il nuovo film d’animazione di Masaaki Yuasa intitolato INU-OH e distribuito da Hikari e Double Line. La pellicola prende spunto dalla vera storia di un artista del teatro noh, realmente esistito circa 600 anni fa, che tesse un enorme mistero riguardo la sua vera identità e la sua vita.

INU-OH, il nuovo film di Maasaki Yuasa arriverà nei cinema italiani ad ottobre

La pellicola, presentata in concorso alla 78a Mostra d’arte cinematografica di Venezia e candidata come miglior film d’animazione ai Golden Globe 2022, è un film musicale considerato anticonformista, febbrile e rock, un inno alla libertà dell’arte e della vita. Si tratta del quinto lungometraggio d’animazione di Masaaki Yuasa, e il debutto in patria ha impressionato il pubblico e la critica per l’eleganza delle animazioni e per l’impressionante e forte colonna sonora, il vero fiore all’occhiello di questo anime. In molti l’hanno definita un’opera rock come non si è mai vista sul grande schermo che si farà ricordare nel corso degli anni.

INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

La storia è ambientata in Giappone, durante il periodo Muromachi, che va dal 1336 al 1573, e vede come protagonista Inu-oh, un artista antesignano del moderno teatro noh. L’artista è nato con delle caratteristiche fisiche anomale ed è stato cresciuto come un cane ma ha ereditato da suo padre il talento per il teatro e riesce ad usare le sue peculiarità fisiche per danzare in modo anomalo. Un giorno, Inu-oh a Kyoto incontra Tomona, un monaco suonatore di biwa, diventato cieco e orfano di padre per via di una maledizione e i due iniziano ad esibirsi assieme rompendo le regole delle arti tradizionali diventando le star musicali di una nuova era e facendosi amare rapidamente dal pubblico.

INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
INU-OH di Masaaki Yuasa [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

Il racconto è stato adattato dalla sceneggiatrice Akiko Nogi che si è ispirata al romanzo The Tale of the Heike: The Inu-oh Chapters di Hideo Furukawa. Il progetto grafico è a cura del fumettista Taiyo Matsumot, mentre la colonna sonora che comprende brani classici per poi passare a sonorità più rock e moderne è a cura del compositore Otomo Yoshihide. Nella versione originale, il doppiatore di Inu-oh è  Avu-chan, cantante del popolare gruppo fashion punk Queen Bee, che si cimenta per la prima volta con il mondo del doppiaggio mentre Tomona è stato doppiato dall’attore e ballerino Mirai Moriyama.

Poster INU-OH di Masaaki Yuasa
Poster INU-OH di Masaaki Yuasa

INU-OH
Impostazioni privacy