

Intervista a Michael Mosley, presentatore di ‘Medicina in prima linea’ su BBC Knowledge
Intervista a Michael Mosley, presentatore di 'Medicina in prima linea' su BBC Knowledge. Il documentario presenta i pionieri delle ultime scoperte scientifiche, uomini e donne che con le loro invenzioni consentiranno di salvare migliaia di vite.
di Redazione / 19.02.2013
Ieri sera, lunedì 18 febbraio 2013, è partito su BBC Knowledge il documentario “Medicina in prima linea“. E questa sera, martedì 19 febbraio 2013, proseguirà l’appuntamento con la cruda realtà della guerra nel secondo episodio. Dalla guerra in prima linea alla ricerca in prima linea, il programma presenta i pionieri delle ultime scoperte scientifiche: uomini e donne che con le loro invenzioni consentiranno di salvare migliaia di vite, sia dentro che al di fuori del campo di battaglia.
Di seguito vi proponiamo l’intervista rilasciata da Michael Mosley, il presentatore del programma Medicina in prima linea, dove ha iniziato il proprio viaggio dalle corsie dell’ospedale da campo di Camp Bastion in Afghanistan – dove sono stati ricoverati le vittime di traumi – e passando per laboratori di ricerca all’avanguardia rivela le innovazioni che definiranno le cure mediche del XXI secolo.
Quale è stato il momento più difficile a cui hai dovuto assistere durante le riprese negli ospedali da campo?
Il momento che mi ha fatto piangere è stato quando ho visto un giovane soldato che aveva appena perso una gamba per aver messo un piede su una mina. Il suo non era l’incidente peggiore a cui ho assistito, ma mi ha ricordato molto mio figlio di 22 anni.
Fino a dove pensi possa arrivare la ricerca scientifica per lo sviluppo delle cure mediche e quanto pensi possano influire accelerandola positivamente le terribili condizioni in cui rischiano di trovarsi i soldati feriti in guerra?
Credo che la guerra ha sempre guidato l’innovazione nella scienza e nella medicina. Fu un chirurgo francese al seguito dell’armata napoleonica ad introdurre il moderno concetti di ambulanza come mezzo adibito al trasporto dei feriti sui campi di battaglia.
Sembra che non ci siano limiti al nostro ingegno, quando si tratta di soccorrere ed occuparsi di corpi dilaniati.
Quale pensi sia il ritrovato scientifico-medico più innovativo in grado di trovare applicazione nella medicina civile?
L’innovazione che è emersa dalle guerre in Afghanistan e in Iraq che potrebbe salvare la vita di molti civili riguarda il nuovo modo di donare il sangue. Potrebbe salvare migliaia di persone che oggi muoiono in incidenti stradali o da traumi.
Nel programma si accenna a protesi controllate a livello celebrale per coloro che hanno subito delle amputazioni ed elettrodi che consentono di ‘vedere’ di nuovo ai soldati e ai civili che hanno perso la vista in incidenti avvenuti durante la guerra. Ci spiega meglio come funzionano?
Brain Port è un elettrodo posizionato sulla lingua, che comunica tramite un computer con una videocamera indossabile tramite occhiali da sole. Il computer converte le immagini catturate dalla videocamera in segnali elettrici di diversa intensità (un soggetto scuro risulta più intenso di uno luminoso) e così si impara a “vedere” con la lingua, aiuterà quindi a rendersi conto dell’ambiente circostante, aumentando la percezione dello spazio.
Offrendo uno spaccato affascinante delle vite di medici straordinari in circostanze straordinarie, Medicina in prima linea prosegue stasera su BBC Knowledge in prima serata dalle ore 21,10.
Qui di seguito il promo del programma “Medicina in prima linea”, che segnalo sarà riproposto in replica fino al termine del mese di aprile su BBC Knowledge (sulla piattaforma del digitale terrestre Mediaset Premium). Vi rimando nella nostra sezione palinsesti per la programmazione sempre aggiornata di BBC Knowledge.
