L%26%238217%3Binchiesta+SARS-Cov-2+Identikit+di+un+killer+su+Rai3
movieteleit
/inchiesta-sars-cov-2-identikit-di-un-killer-rai3/amp/

L’inchiesta SARS-Cov-2 Identikit di un killer su Rai3

L'inchiesta prova a rispondere alle domande che l'opinione pubblica mondiale si pone da mesi sul nuovo Coronavirus Covid19, prima fra tutte: dove è nato SARS-Cov-2?

Lunedì 14 settembre alle 21.20 su Rai3 va in onda l'inchiesta "SARS-Cov-2 Identikit di un killer" di PresaDiretta per provare a rispondere alle domande che l'opinione pubblica mondiale si pone da mesi: dove è nato SARS-Cov-2? E perché è già così ben adattato all'uomo? Come mai si comporta in modo così diverso dagli altri virus? E poi, quanto ancora non conosciamo delle ricerche sui virus che si svolgevano nei laboratori dell'istituto di Virologia di Wuhan? Possibile che il virus sia accidentalmente uscito da un laboratorio?

L'inchiesta di Riccardo Iacona con Lisa Iotti, Irene Sicurella, Antonella Bottini, Daniela Cipolloni, Pablo Castellani, Massimiliano Torchia va ad affrontare anche, attraverso le testimonianze e le analisi dei più autorevoli esperti internazionali nel campo della virologia, un tema che divide in due la comunità scientifica da anni: gli esperimenti di gain of function -l'aumento delle funzioni – attraverso i quali i virus possono essere resi più contagiosi o più aggressivi, per motivi di studio. Una sperimentazione molto controversa, che si pratica in numerosi laboratori nel mondo.

E poi anche un viaggio tra le cure e la corsa al vaccino, per capire se le numerose terapie sperimentate durante i primi mesi della pandemia, dall'idrossiclorochina al remdesivir, dal tocilizumab al plasma iperimmune, hanno funzionato oppure no. E se le procedure ancora troppo burocratiche e frammentarie abbiano rallentato le sperimentazioni cliniche. Un'occasione persa per il mondo scientifico del Paese?  E poi la gara per arrivare primi al vaccino, che ormai non riguarda più solo la scienza e rischia di accendere una nuova "guerra fredda".

In studio a PresaDiretta ospite di Riccardo Iacona, il professor Silvio Garattini presidente e fondatore dell'Istituto Mario Negri, uno dei più importanti farmacologi italiani.

Chi non potrà seguire in diretta l'inchiesta, potrà rivederla in streaming su RaiPlay.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

4 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

4 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

4 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

4 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

4 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

4 mesi fa