Il Sistema con Claudio Gioè
Il Sistema con Claudio Gioè

Il Sistema con Claudio Gioè su Rai 1


Claudio Gioè è un maggiore della Guardia di Finanza determinato a sgominare 'il sistema' malavitoso che controlla la Capitale.

Claudio Gioè torna protagonista su Rai1 nei panni di Alessandro Luce, un maggiore della Guardia di Finanza determinato a sgominare "il sistema" malavitoso che controlla la Capitale. Sei prime serate in onda da lunedì 18 aprile su Rai1 per un racconto di attualità che mette in luce gli sforzi di quanti, ogni giorno, lottano contro la malavita organizzata mettendo in pericolo la loro stessa vita. Nel cast anche Gabriella Pession nel ruolo della contabile della potente banda criminale, per la regia di Carmine Elia.

Tutto si svolge nella città di Roma, dove l'alto dei politici e della buona società e il basso della criminalità di strada sono connessi da un unico filo nero: una banda di criminali che controlla prestiti a usura, traffici di merce contraffatta, spaccio di droga e soprattutto riciclaggio di denaro, in enorme quantità. Partendo dall'indagine sulla morte del fratello – che all'apparenza sembra di facile soluzione – il maggiore Alessandro Luce, il protagonista della serie interpretato da Claudio Gioè, scoprirà un intero sistema di criminalità organizzata che soffoca la città di Roma e si spinge oltreconfine.

Denaro proveniente da attività illecite e dai "clienti" della 'ndrangheta calabrese, che si affida a loro per investire i proventi del narcotraffico. La banda, capitanata da un avvocato grande collezionista d'arte e da un ex terrorista, controlla appalti, riciclaggio di rifiuti, società estere ed è pronta a minacciare, picchiare e uccidere chi le sbarra la strada. Ma commette un errore: uno degli industriali taglieggiati si uccide. Si tratta del fratello di un Maggiore della Guardia di Finanza, Alessandro Luce (Claudio Gioè), il quale subito sospetta che dietro quella morte si nasconda qualcosa di più di una crisi personale. L'azienda di famiglia, infatti, era in crisi e Alessandro capisce che per sopravvivere suo fratello aveva cominciato ad accettare denaro dagli strozzini. Alessandro potrebbe arrestarli, ma non gli basta. Vuole arrivare a chi sta sopra, vuole smontare, pezzo per pezzo, il Sistema criminale che sta infestando Roma come un cancro.

"Il Sistema" è una coproduzione Rai Fiction – Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano, per la regia di Carmine Elia. La sceneggiatura è di Valter Lupo, Stefano Sardo, Filippo Kalomenidis, Sandrone Dazieri, Leonardo Valenti, Giovanna Koch, Mariangela Barbanente.

"Non abbiamo mai amato gli eroi senza macchia, quelli che sono invariabilmente dalla parte della ragione." raccontano gli sceneggiatori. "Li troviamo noiosi, prevedibili e narrativamente poco interessanti. Quelli che amiamo raccontare sono fragili, sbagliano per amore o per odio, perdono la pazienza, tradiscono, cadono. E si rialzano. È nel loro rialzarsi la misura del loro eroismo, nel loro non arrendersi. I nostri eroi hanno il volto tumefatto dei pugili sul viale del tramonto, che rimangono in piedi anche quando perdono ai punti. Hanno la schiena dritta di chi non fa le scelte più facili, anche se il prezzo da pagare è alto. Hanno mille ferite e cicatrici, e per questo stanno dalla parte delle vittime, dei più deboli. Hanno paura, ma non si fermano."

Il Maggiore Luce, protagonista de Il Sistema, è un personaggio costruito giocando sugli opposti, sui chiaroscuri: "E' un uomo di legge, uno dei migliori cacciatori di criminali che la Guardia di Finanza abbia mai prodotto, ma all'inizio della nostra storia si è ritirato per vivere in sordina il resto della sua vita" raccontano gli sceneggiatori. "E' ossessionato da un nemico lontano, e per questo capace di fare scelte discutibili e mettersi contro il mondo, ma si ferma sempre prima di perdere del tutto il controllo. E' inflessibile, disprezza i compromessi, ma per amore si muove su un filo sottile tra la legge e l'inganno. Svolge la sua missione da infiltrato, a diretto contatto coi criminali, dentro una tensione e un pericolo costanti. A ogni passo del suo cammino, abbiamo voluto metterlo sempre di fronte a una scelta mai scontata. Difendere la memoria del fratello o rivelare la sua corruzione al mondo, proteggere la donna che ama o ingannarla?"

"Era nostra intenzione da tempo realizzare una serie tv action con un linguaggio moderno e internazionale che rendesse onore al lavoro della Guardia di Finanza" racconta la produttrice Paola Lucisano. "Il ruolo delle Fiamme Gialle nella lotta allo spreco del danaro pubblico, alla corruzione e ai grandi traffici illegali è di capitale importanza per il nostro Paese, lo diventa ogni giorno di più in un momento storico come questo, in cui i grandi reati si commettono più con i computer che con le pistole e per arrestare i grandi criminali non occorre soltanto sangue freddo e buona mira, ma soprattutto un grande fiuto per intercettare i grandi flussi di danaro sporco. Da queste premesse è nato Il Sistema, titolo che ben rappresenta il nostro racconto. Per restituire al meglio il delicatissimo lavoro che quotidianamente svolge la Guardia di Finanza occorrevano due penne brillanti ed esperte del genere come quelle di Sandrone Dazieri e Valter Lupo, che, in tempo reale rispetto agli accadimenti di cronaca, hanno trasformato in drammaturgia fatti che evocano lo scandalo di Roma Capitale. "

Appuntamento con la serie "Il Sistema" da lunedì 18 aprile in prima serata su Rai1 per sei prime serate.

Impostazioni privacy