LigaJovaPelù Il mio nome è mai più
LigaJovaPelù Il mio nome è mai più

‘Il mio nome è mai più’: Ligabue, Jovanotti e Pelù ripubblicano il successo del 1999


Il 6 settembre Luciano Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù ripubblicheranno ‘Il mio nome è mai più’, brano che nel 1999 ottenne un successo straordinario: in un mondo dilaniato dai conflitti la canzone del trio è ancora di grande attualità.  Il 17 giugno 1999 usciva un brano realizzato per beneficenza che ottenne un successo straordinario, risultando […]

Il 6 settembre Luciano Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù ripubblicheranno ‘Il mio nome è mai più’, brano che nel 1999 ottenne un successo straordinario: in un mondo dilaniato dai conflitti la canzone del trio è ancora di grande attualità. 

Il mio nome è mai più brano
Il mio nome è mai più brano

Nel 1999 Ligabue, Jovanotti e Pelù pubblicarono Il mio nome è mai più, brano più venduto di quell’anno – Foto ANSA (Movietele.it)

Il 17 giugno 1999 usciva un brano realizzato per beneficenza che ottenne un successo straordinario, risultando il singolo più venduto in Italia in quell’anno. Stiamo parlando di ‘Il mio nome è mai più’, la canzone nata dal progetto LigaJovaPelù messo in piedi dai tre cantautori italiani Luciano Ligabue, Jovanotti e Piero Pelù.

All’epoca il trio decise di comporre questo pezzo per alzare una voce fortissima contro la guerra e contro l’intervento militare della NATO in Kosovo. In quel momento, infatti, l’ex Jugoslavia era lacerata dal conflitto e nel mondo erano in corso altre 50 guerre, senza contare tutti gli altri territori a rischio bellico (riportati anche all’interno della confezione del CD).

Gli introiti del brano verranno destinati nuovamente a Emergency

Gli incassi ottenuti grazie a ‘Il mio nome è mai più’ vennero destinati a Emergency e ai vari progetti umanitari in Afghanistan, Cambogia, Sierra Leone e i Paesi dell’ex Jugoslavia. Oggi, dopo 25 anni da quel successo, il brano dei tre grandi artisti è ancora attualissimo. Il mondo in cui viviamo oggi è profondamente segnato dalle guerre e dai massacri di civili: basti pensare al conflitto in corso in Ucraina e all’orrore che sta vivendo la popolazione di Gaza.

Gaza massacro
Gaza massacro

I proventi del brano andranno di nuovo a Emergency per aiutare le popolazioni allo stremo – Foto ANSA (Movietele.it)

Per questo Ligabue, Jovanotti e Pelù hanno deciso di riproporre il loro brano: il prossimo 6 settembre, infatti, uscirà Il mio nome è mai più in versione CD singolo e vinile. Anche stavolta tutti i proventi andranno a Emergency. Ad annunciarlo, sul proprio profilo Instagram, è l’associazione umanitaria fondata da Gino Strada.

Ogni parola detta oggi rischia di apparire retorica, considerato che quel grido “mai più” rimane inascoltato, sebbene la spinta che lo motivava 25 anni fa oggi sia ancora forte dolorosa e sconcertata e carica di speranza“, si legge sul profilo di Emergency, che poi sottolinea come la speranza vada tenuta viva anche con una ‘cosa’ emotiva come una canzone.

Nel 1999 i proventi della canzone permisero di realizzare tre ospedali

In un’intervista a Rolling Stone, Piero Pelù ha voluto ricordare che nel 1999, grazie a questo brano, furono aperti tre ospedali in Kurdistan, Sierra Leone e Afghanistan.

Quest’ultimo è ancora aperto e per lo storico frontman dei Litfiba è l’emblema di quanto sia stato importante realizzare questa canzone con Jovanotti e Ligabue nonostante le critiche di chi definì l’iniziativa troppo populista. La speranza è che anche stavolta si possano raccogliere tanti fondi per aiutare le popolazioni stremate dalla barbarie della guerra.

Impostazioni privacy