Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti?
Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti?

Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti: seconda e ultima puntata su Raiuno


Seconda e ultima parte questa sera, lunedi 1 ottobre 2012, su Raiuno con la miniserie Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti? dopo la prima puntata trasmessa in prima  serata ieri sera. La prima parte della miniserie ha totalizzato 4.771.000 telespettatori, per uno share del 19,12% vincendo cosi’ la serata domenicale. Ma cosa vedremo in questo secondo […]

Seconda e ultima parte questa sera, lunedi 1 ottobre 2012, su Raiuno con la miniserie Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti? dopo la prima puntata trasmessa in prima  serata ieri sera. La prima parte della miniserie ha totalizzato 4.771.000 telespettatori, per uno share del 19,12% vincendo cosi’ la serata domenicale. Ma cosa vedremo in questo secondo ed ultimo appuntamento?

Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti? racconta la storia del noto conduttore televisivo che nel 1983, proprio all’apice della sua carriera, venne arrestato con l’ accusa di essere “affiliato” alla Camorra per poi, quattro anni dopo, essere assolto con formula piena da tutte le infamati accuse. Le vicende di un uomo baciato dal successo che, per un grave errore giudiziario, precipita nell’inferno dell’infamia.

Diretto e interpretato da Ricky Tognazzi, ecco cosa vedremo nella seconda puntata de Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti?

Spalleggiato dall’avvocato e amico Raffaele Della Valle e successivamente anche dall’avvocato Dall’Ora, Tortora individua nella lotta per migliorare le condizioni di detenzione dei carcerati una motivazione in più per continuare quella battaglia che –come lui stesso amava ripetere– “non è contro la giustizia ma per la giustizia”. Saranno in molti a voltargli le spalle, ma anche tante le voci del panorama intellettuale dell’epoca che si schiereranno in suo favore come i Radicali, che vedono in Tortora un testimone eccezionale per le campagne contro le ingiustizie del sistema giudiziario. Eletto deputato europeo, rinuncerà all’immunità parlamentare per affrontare la giustizia e la calunnia a volto scoperto. Condannato a dieci anni di detenzione, Enzo non fugge, si fa arrestare durante un comizio del Partito Radicale e torna ad affrontare le aule di tribunale nel processo d’appello. Questa volta, però, le cose vanno in modo diverso: le accuse dei pentiti crollano sotto i colpi della difesa, cominciano a emergere innumerevoli contraddizioni e nel settembre 1986 il giudice Mariani lo assolve con formula piena restituendogli la libertà e la dignità perduta. Seppur debilitato fisicamente e logorato nell’anima Enzo torna al suo lavoro e all’amato pubblico di Portobello che saluterà con quelle parole che lasceranno un segno indelebile nella memoria degli italiani: “Dunque… dove eravamo rimasti?”. Insieme alla vicenda giudiziaria, la miniserie sarà l’occasione per approfondire il lato più intimo e personale di Enzo Tortora e rivivere alcuni dei momenti salienti della sua carriera professionale e della storia della televisione.

Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti? è un film di Ricky Tognazzi liberamente ispirato a “Applausi e sputi – Le due vite di Enzo Tortora” di Vittorio Pezzuto e “Fratello segreto” di Anna Tortora editi da Sperling & Kupfer Editori SpA.

Cast artistico e interpreti

  • Enzo Tortora, interpretato da Ricky Tognazzi
  • Francesca Scopelliti, interpretato da Bianca Guaccero
  • Anna Tortora, interpretato da Carlotta Natoli
  • Avvocato Della Valle, interpretato da Thomas Trabacchi
  • Silvia Tortora, interpretato da Eugenia Costantini
  • Avvocato Dall’ora, interpretato da Luigi La Monica
  • Siciliano, interpretato da Tony Sperandeo
  • Ruggero, interpretato da Francesco Venditti
  • Presidente Di Leo, interpretato da Mariano Rigillo
  • Giudice Mariani , interpretato da Enzo Decaro
  • Pandico, interpretato da Giovanni Esposito
  • Pm 1, interpretato da Riccardo Zinna
  • Giampaolo Carrozza, interpretato da Armando De Ceccon
  • Margutti, interpretato da Luciano Scarpa
  • Nadia Marzano, interpretato da Giovanna Rei
  • Moglie Margutti, interpretato da Chiara Sani
  • Gaia Tortora, interpretato da Blu Yoshimi
  • Melluso, interpretato da Paolo Ricca
  • Barra, interpretato da Antonio Pennarella
  • Giudice Istruttore, interpretato da Ciro Scalera
  • Medico Enzo, interpretato da Massimiliano Buzzanca
  • Pm 3, interpretato da Francesco Procopio
  • Ciro, interpretato da Ciro Petrone
  • Villa, interpretato da Jonis Bascir
  • Guardia Regina Coeli 1, interpretato da Vanni Fois
Impostazioni privacy