

I Nostri Ieri di Andrea Papini in homevideo
I nostri ieri, film diretto da Andrea Papini con la partecipazione di attori come Francesco Di Leva, Teresa Saponangelo e Daphne Scoccia è ora disponibile in digitale e in dvd.
di Massimino de Febe / 11.09.2023
All’interno delle XX Edizione di Alice in città, tenutasi a Roma dal 13 al 22 ottobre 2022, nella sezione Panorama Italia-Concorso e all’Ischia Film Festival 2023, tenutasi dal 24 giugno 2023 al 1° luglio 2023, è stata presentata la nuova pellicola diretta da Andrea Papini intitolata I nostri Ieri con protagonisti gli attori Francesco Di Leva, Peppino Mazzotta, Daphne Scoccia, Maria Roveran, Teresa Saponangelo, Denise Tantucci e Thierry Toscan. Dopo che il film è stato presentato in anteprima in questi due festival cinematografici, grazie a CG entertainment e Atomo Film, I nostri ieri è adesso disponibile on demand e in DVD. Per quanto riguarda il noleggio o l’acquisto in digitale, la pellicola la si trova su Prime Video, CGtv, iTunes, Apple Tv e Google Play, mentre l’homevideo in dvd è possibile trovarlo nei migliori negozi e negli store online come ad esempio La Feltrinelli, Amazon e via dicendo.
I nostri Ieri, il film di Andrea Papini arriva on demand e in homevideo
La trama gira intorno alla passione di Luca per il suo lavoro, un documentarista prestato all’insegnamento temporaneo in una struttura carceraria, interpretato da Peppino Mazzolla, che ad un certo punto lo spinge a ricostruire ricostruire, per via del saggio di fine corso, il delitto inspiegabile del camorrista Beppe, i cui panni sono indossati da Francesco Di Leva. Durante la lavorazione della ricostruzione, i detenuti che sono coinvolti nel progetto laboratoriale ritrovano un senso nel lavoro compiuto, mentre Luca, vivendo a ritroso gli avvenimenti, incontra delle persone che altro non sono che la rete di famigliari che ruotano attorno all’accaduto. Tra questi ci sono la sorella della vittima interpretata da Daphne Scoccia, l’interprete della vittima, che invece è Maria Roveran e la famiglia di Beppe che l’ha abbandonato, tra cui sua moglie, il cui volto è dato dall’attrice Teresa Saponangelo. Ma mentre il tutto sta andando a meraviglie, un’inaspettata visita della figlia di Luca, interpretata da Denise Tantucci, che torna a trovarlo dopo tanti anni di lontananza, costringerà il documentarista e insegnante ad interrogarsi sia sul suo rapporto tra identità e memoria e sia a comprendere che per uscire dalla sua crisi interiore deve accettare l’affetto che gli viene richiesto cambiando completamente la sua vita.

Riguardo la sua pellicola, Andrea Papini ha dichiarato che nel film vediamo un carcere, seppure immaginario, dove è stato svolto un delitto che però non viene mostrato e che non c’è bisogno di esibire la violenza per raccontare gli eventi accaduti. Continuando, il regista racconta come tra sbarre di ferro e lunghi corridoi prendono vita i ricordi di tutti coloro che partecipano al laboratorio di cinematografia e il titolo ‘I nostri ieri‘ fa riferimento alle vite passate dei protagonisti, ai “ieri” prima della loro prigionia. A fare i conti con questo tema non saranno solo i detenuti ma anche Luca, il docente del corso che dovrà mettere alla prova il suo lato ingenuo con quello del detenuto Beppe e della storia che viene raccontata mettendo in scena il suo delitto collaborando con tutti i carcerati che si avvicinano al mondo del cinema per cercare un riscatto nel lavoro di squadra che verrà portato a termine con non poca fatica.