

I giocattoli della nostra storia su History Channel
Miniserie in quattro episodi che racconta la creazione accidentale dei giocattoli diventati piu' celebri, come una molla inventata durante la seconda guerra mondiale o una strana sostanza ideata da un ingegnere.
di Redazione / 12.05.2022
Su History Channel (411 di Sky e in streaming su NOW), da giovedì 12 maggio alle ore 21.50 va in onda "I giocattoli della nostra storia", serie in quattro episodi che racconta le vicende poco note e le rivalità che hanno dato vita alla moderna industria dei giocattoli.
Alcuni dei compagni dell'infanzia più iconici della storia sono nati per caso, come quando durante la seconda guerra mondiale un ingegnere navale creò accidentalmente un giocattolo a spirale che scendeva le scale e un altro, impegnato a creare una gomma sintetica a scopi bellici, trovò la formula per uno strano mastice che diventò da subito un altro giocattolo di fama mondiale. Ma bambole, giochi da tavolo, macchinine, fresbee, hula hoop e molti altri oggetti colorati e divertenti che fanno parte ancora oggi della vita di milioni di bambini nel mondo, sono nati soprattutto da imprenditori geniali che li hanno portati nel mondo, come Milton Bradley , i fratelli Parker, Ruthe Deliott e Handler e Merril Hassenfeld, che hanno affrontato il rischio continuo di fallimento nel processo che li ha condotti alla creazione di imperi miliardari.

Il primo episodio (12 maggio) è intitolato 'Giochi in guerra': la creazione dei giocattoli piu' celebri e' stata accidentale, come una molla inventata durante la seconda guerra mondiale o una strana sostanza ideata da un ingegnere. Il secondo episodio (19 maggio) è intitolato 'La battaglia delle bambole': l'incremento delle nascite nel dopoguerra produce un aumento esponenziale nella richiesta di giocattoli. Il terzo episodio (26 maggio) è intitolato 'Le MiniMacchine': con la massiccia diffusione delle autovetture negli anni '50, un inglese crea per la figlia un'automobilina cosi' piccola da entrare in una scatola di fiammiferi.
