Il+grido+delle+donne%2C+quattro+episodi+del+Commissario+Montalbano+in+vista+della+Giornata+mondiale+contro+la+violenza+sulle+donne
movieteleit
/grido-delle-donne-quattro-episodi-commissario-montalbano-201/amp/

Il grido delle donne, quattro episodi del Commissario Montalbano in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Rai1 trasmette quattro episodi della serie Il Commissario Montalbano legati dall'emergenza femminicidi e violenza di genere.

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, Rai1 ripropone, in una collana dal titolo "Il grido delle donne", a partire dall' 8 novembre, quattro episodi della serie Il Commissario Montalbano legati dall'emergenza femminicidi e violenza di genere, temi sui quali il personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti si è trovato spesso ad affrontare nelle sue indagini.

Sarà lo stesso Camilleri ad introdurre i quattro film, tutti per la regia di Alberto Sironi, tratti dai suoi libri e in onda in prima serata per quattro mercoledì consecutivi, con un appello sul rispetto delle donne e della loro libertà e sicurezza.

Ad aprire la collana "Il grido delle donne" va in onda l'episodio "Una voce di notte" trasmesso in televisione per la prima volta nel 2013. In questo episodio, Salvo Montalbano indaga sull'omicidio di una giovane donna il cui corpo viene ritrovato nell'appartamento del fidanzatao Giovanni Strangio, figlio del presidente della provincia di Montelusa. Il commissario dovrà districarsi tra le tante pressioni dei politici coinvolti, cosa che lo farà riflettere non poco.

Il secondo appuntamento del ciclo è in programma mercoledì 15 novembre con la messa in onda dell'episodio "Le ali della sfinge" trasmesso per la prima volta nel 2008: in una vecchia discarica è stato trovato il cadavere di una ragazza. Nuda, il volto devastato da un proiettile, niente borse o indumenti in giro; solo un piccolo tatuaggio sulla spalla sinistra – una farfalla – potrebbe favorire l'identificazione della donna.

Il terzo appuntamento del ciclo è in programma mercoledì 22 novembre con la messa in onda dell'episodio "La caccia al tesoro" trasmesso per la prima volta nel 2011: viene trovato il corpo di Ninetta, vestita, truccata e sfregiata come due bambole gonfiabili ritrovate nei giorni precedenti tra cui uno in un cassonetto della spazzatura.

Il quarto ed ultimo appuntamento per il ciclo "Il grido delle donne" è in programma mercoledì 29 novembre – Giornata mondiale contro la violenza sulle donne – con la messa in onda dell'episodio "Gatto e cardellino" trasmesso per la prima volta nel 2002: a Vigata si susseguono una serie di scippi dalle modalità a dir poco anomale, con lo scippatore che si ferma davanti alle sue vittime, vecchiette in procinto di recarsi a messa e, pistola alla mano, si fa consegnare la borsetta, per poi sparare mancandole.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa