

Gran Turismo, cosa aspettarsi dal film?
'Gran Turismo' forse non è il titolo più atteso della stagione estiva, ma le prime reazioni accendono l'interesse e la curiosità
di Erika Pomella / 13.07.2023
Non è certo un mistero che il mondo dei videogiochi stia attraversando un periodo dorato, in cui finalmente le trasposizioni cinematografiche rendono giustizia alle storie pensare per le consolle videoludiche. Anche se Uncharted ha deluso molto le aspettative degli appassionati dei giocatori, la serie The Last of Us è senza dubbio una delle cose migliori viste nella scorsa stagione cinematografica. Ora, tra i titoli attesi c’è quello prodotto dalla Sony e ispirato a uno dei più famosi giochi per Playstation, Gran Turismo, che rappresenta uno dei giochi più venduti, con più di novanta milioni di unità vendute a livello internazionale. La pellicola, diretta da Neill Blomkamp arriverà nelle sale statunitensi il prossimo 11 agosto, mentre in quelle italiane il 20 settembre. Di certo, con Barbie e Oppenheimer in uscita, Gran Turismo non si può dire sia né il titolo più caldo dell’estate né quello più atteso dal grande pubblico. Ma, forse, non è al grande pubblico che il film si rivolge, bensì agli appassionati del gioco e a coloro che vivono con passione il mondo delle corse. Fatte queste necessarie premesse, allora, cerchiamo allora di scoprire cosa ci aspetta con Gran Turismo.
Di cosa parla Gran Turismo?
C’è da dire che Gran Turismo non rappresenta di certo il gioco più famoso per le storie messe in campo. Per questo il film si concentra sulla storia di Jann Mardenborough, un giocatore adolescente di Gran Turismo a cui viene concessa una di quelle occasioni che di solito capitano una sola volta nella vita: partecipare a una competizione conosciuta come GT Academy. Mardenborough sarà interpretato da Archie Madekwe e Gran Turismo racconterà l’ascesa di questo giocatore, miscelando la vita personale e romantica del personaggio, ma anche il suo legame con Gran Turismo. L’allenatore di Mardenborough sarà interpretato da David Harbour mentre Orlando Bloom presterà il volto all’addetto marketing di Nissan che ha fatto sì che Mardenborough entrasse nella GT Academy. Il cast della pellicola include anche Darren Barnet (il Ben della serie tv Non ho mai…), Josha Stradowski, Djimon Hounsou, Geri Halliwell e Daniel Puig.
Le prime reazioni della stampa e dei critici
In rete, intanto, sono apparsi i primi commenti al film che Sony attendeva da tempo di poter realizzare per il grande schermo. Perri Nemiroff di Collider ha applaudito il “solido adattamento” dell’opera di partenza, che arriva allo spettatore in modo quasi viscerale. Altri critici, sempre riportati da Collider, asseriscono che il film “è una scommessa vinta”, che riesce a miscelare “una passione senza briglie dei film sportivi, i dettagli divertenti e gli omaggi ai film dei videogiochi con le grandi biografie.” La sensazione, dunque, è che ci si trovi davanti a un perfetto prodotto di intrattenimento che non ha tradito il materiale di partenza, ma invece è riuscito a reinventarlo, a renderlo fruibile per lo spettatore cinematografico, anche per quello che magari non ha mai giocato al gioco che dà il titolo al film. Di fatto, dunque, anche se (come dicevamo in apertura) Gran Turismo non è di certo uno dei film più attesi della stagione estiva, entra di diritto in quell’insieme di pellicole capaci di risvegliare sia l’attenzione che la curiosità di coloro che devono pagare un biglietto.