![Claudio Bisio sul set del suo film L'ultima volta che siamo stati bambini [credit: foto di Paolo Ciriello; courtesy of Medusa Film]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/07/132783-300701-d68-scaled.jpg)
![Claudio Bisio sul set del suo film L'ultima volta che siamo stati bambini [credit: foto di Paolo Ciriello; courtesy of Medusa Film]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2022/07/132783-300701-d68-scaled.jpg)
Giffoni53, apre il film esordio alla regia di Claudio Bisio. Asa Butterfield tra gli ospiti annunciati
Il Giffoni53 aprirà con il film d'esordio alla regia di Claudio Bisio. Tra gli ospiti attesi Asa Butterfield e tantissime anteprime.
di Massimino de Febe / 07.07.2023
Aggiornamento: 19.07.2023: la partecipazione di Asa Butterfield a Giffoni è stata rimandata al 2024; segue l’articolo originale.
Il Giffoni Film Festival è arrivato alla sua 53a edizione e nel 2023 sono tantissimi gli ospiti che saliranno sul palco e le anteprime che verranno mostrate all’interno della rassegna e che verranno giudicate dai jurior, una giuria composta da bambini provenienti da tutte le parti del mondo che eleggeranno il miglior film tra quelli in concorso. Il Festival, è nato nel 1971 da un’idea di Claudio Gubitosi, che ne è ancora oggi il direttore, e nel corso degli anni è diventato uno dei festival mondiali più importanti di sempre che vedere ricevere tantissima risonanza da parte dei media e importanza da parte dell’industri cinematografica sia di ambito nazionale che internazionale. Il Giffoni53 si terrà in provincia di Salerno, a Giffoni Valle Piana, dal 20 al 29 luglio 23 e il festival sarà aperto dal film, L’ultima volta che siamo stati bambini che vede il debutto di Claudio Bisio alla regia, che sarà presente durante la serata assieme ai giovanissimi attori Alessio Di Domenicantonio, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mc Govern e Vincenzo Sebastiani.
Giffoni53, il festival si aprirà con il film di Claudio Bisio. Attesa anche l’ospitata di Asa Butterfield e tante altre anteprime
La pellicola L’ultima volta che siamo stati bambini, che sarà distribuita da Medusa Film in tutti i cinema italiani a partire dal prossimo 12 ottobre, è ambientata a Roma durante l’estate del 1943. Mentre la guerra fa esplodere delle bombe, quattro bambini giocano alla guerra tra questi ci sono Italo, il figlio del Federale, Cosimo il cui padre è al confino ed è affetto da fame atavica, Vanda, molto religiosa e orfana e Riccardo figlio di una nota famiglia ebraica molto ricca. Nonostante la loro diversità, formeranno un’amicizia unica al mondo che va al di là di tutti i pregiudizi presenti in Europa e nel mondo in quel periodo. Per loro tutto è un gioco e fanno patti di sputo, e non di sangue per la paura di tagliarsi e combattono con la fantasia. Ma un giorno, Riccardo, in quanto ebreo viene portato via dai tedeschi e grazie al padre di Italo, pensano di sapere dove possa essere e decidono di onorare il loro patto di sputo e decidono di recarsi a convincere i tedeschi di liberarlo. Tra un’Italia distrutta, i tre bambini viaggeranno per cercare di liberare il loro amico e alle loro calcagna ci saranno Agnese, la suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda e Vittorio, il fratello di Italo che cercheranno di trovarli per riportarli a casa. Sebbene i due collaborino per trovare i bambini, Agnese è contraria alla violenza mentre Vittorio è un eroe di guerra fascista e i due non faranno altro che litigare. Il viaggio intrapreso dai tre bambini e i due adulti sarà una scoperta alla consapevolezza delle proprie forze e di un’Italia che cambia e di una storia che va avanti minuto dopo minuto fino ad arrivare ad un prevedibile ma logico e commovente finale.
Tra le altre anteprime che verranno mostrare all’interno del Giffoni53 ci sarà la pellicola Noi Anni Luce, il film d’animazione Le stelle di Dora, dedicato al Generale Carlo Alberto della Chiesa, La casa dei Fantasmi, reboot del film del 2003 e tante altre. Presente il 26 luglio, l’attore Asa Butterfield, star di Sex Education che terminerà con la quarta stagione su Netflix dal 21 settembre prossimo e protagonista di pellicole come Il bambino con il pigiama a righe e Hugo Cabret. L’attore, per la prima volta al festival, sarà intervistato e parlerà della sua carriera per poi interagire con i giovani protagonisti del Giffoni Film Festival che potranno porgergli delle domande e saranno proprio questi ragazzi a consegnarli il Giffoni Award.