

Freddie Mercury, doppio omaggio su Rai1 con la prima tv di ‘Bohemian Rhapsody’
Il 24 novembre, su Rai1 in prima serata il film 'Bohemian Rhapsody' di Bryan Singer, interpretato da Rami Malek; su Rai5, in terza serata, il doc 'Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody' che approfondisce la gestazione e la realizzazione, forse, della canzone più emblematica dei Queen.
di Redazione / 23.11.2021
In occasione dei 30 anni trascorsi dalla morte di Freddie Mercury, la Rai ha deciso di rendere omaggio al frontman dei Queen con due appuntamenti speciali, entrambi in onda nella giornata di mercoledi 24 novembre. Il primo è su Rai1, ed è il film "Bohemian Rhapsody" di Bryan Singer, interpretato da Rami Malek. Il secondo è su Rai5, ed è il doc "Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody" che approfondisce la nascita della canzone forse più emblematica dei Queen.
"Bohemian Rhapsody" con Rami Malek in prima tv Rai1
Il 24 novembre 2021, in prima serata alle ore 21:25, va in onda in prima visione in chiaro su Rai1 il film "Bohemian Rhapsody", uno dei maggiori successi cinematografici al box office e vincitore agli Oscar 2019 con quattro statuette: quella al protagonista Rami Malek, che ha impersonato Freddie Mercury, quella al miglior sonoro, quellaal miglior montaggio e quella al miglior montaggio sonoro.
Diretto da Bryan Singer, il film porta sullo schermo le note dei lavori del gruppo rock nato negli anni 70 e, ripercorre i primi quindici anni di attività, tra la creazione di successi fino alla storica esibizione al concerto Live Aid 1985, una delle performance più potenti della storia del rock.
Il carisma e le fragilità di Freddie Mercury vivono nell'interpretazione di Rami Malek (Premio Oscar e Golden Globe come Miglior attore protagonista) che, a proposito dell'esperienza, ha dichiarato: "Tutti conoscevano l'aspetto macho, audace e impertinente di Freddie Mercury, ma io non credo che nessuno conoscesse la sua parte più intima e personale. Mi è sempre piaciuto essere sfidato come artista e cerco di collaborare con persone che, ancora più di me, amano le sfide. Mi sono immerso in quello che Mercury era, facendo un anno e mezzo di lezioni di piano, di canto, e con un coach che mi ha permesso di fare miei i suoi movimenti ed esprimermi con il suo accento. In ogni scena cercavo di pensare come lui, agire come lui, e non è stato semplice".
Il film segue la parabola artistica e la vicenda umana di Freddie Mercury, che, sfidando, stereotipi e convenzioni, da semplice addetto ai bagagli dell'aeroporto di Heahtrow, diventa un'icona senza tempo.
"Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody" su Rai5
Il 24 novembre 2021, in terza serata poco dopo la mezzanotte (subito dopo la fine del film Bohemian Rhapsody trasmesso da Rai1), su Rai5, Rai Cultura propone il doc "Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody" che approfondisce la nascita della canzone forse più emblematica dei Queen, appunto 'Bohemian Rhapsody'. Dopo gli inizi faticosi, il gruppo trova il successo con il quarto album, "A Night At The Opera", lanciato soprattutto dal singolo "Bohemian Rhapsody", una canzone formata da tre parti ben distinte che esprimono le diverse anime del gruppo: il rock duro, l'ispirazione melodica e l'orchestrazione, con un tocco di bizzarria. Il brano raggiunge un pubblico vastissimo, grazie al video, e diventa in qualche modo il testamento artistico di Freddie Mercury.