Francesco Pannofino al Giffoni Film Festival 2023 il 24 Luglio 2023 in Giffoni Valle Piana, Italia. [credit: GIO_LE/Shutterstock.com]
Francesco Pannofino al Giffoni Film Festival 2023 il 24 Luglio 2023 in Giffoni Valle Piana, Italia. [credit: GIO_LE/Shutterstock.com]
C: GIO_LE/Shutterstock.com

Buon compleanno, Francesco Pannofino: vita e carriera dell’attore e doppiatore italiano


Oggi, 14 novembre, facciamo gli auguri a Francesco Pannofino, volto e voce celebri nel mondo del cinema e della tv, protagonista di un cult assoluto ma anche doppiatore di alcuni dei nomi più celebri del mondo dello spettacolo.

Francesco Pannofino nasce il 14 novembre del 1958 a Pieve di Teco, in provincia di Imperia, da genitori pugliesi, ma durante la sua adolescenza la famiglia si trasferisce dalla Liguria a Roma. Dopo il diploma, Francesco si iscrive alla facoltà di matematica alla Sapienza, ma deciderà poi di non proseguire con gli studi per dedicarsi alla recitazione, iniziando a lavorare in teatro, oltre a muovere i primi passi come doppiatore, dando così il via a una fortunatissima carriera che lo vedrà attivo su più fronti.

L’attore fa il suo esordio al cinema nella commedia Croce e delizia (1995) di Luciano De Crescenzo, dal suo omonimo romanzo, su un gruppo di attori impegnati nelle riprese de La traviata a Parigi. Lui stesso ha poi dichiarato che la sua carriera di attore ha faticato a lungo a decollare, raccontando soprattutto la difficoltà nell’ottenere parti da protagonista; così ha preso parte, in ruoli di supporto, a molti film e serie tv italiane, tra la metà degli anni Novanta e i primi Duemila.

La carriera cinematografica

Al cinema Francesco Pannofino è stato nel cast di Così è la vita (1998) con Aldo, Giovanni e Giacomo, seguito da altre commedie come Liberate i pesci! (2000), Lezioni di cioccolato (2007), Questa notte è ancora nostra (2008), Diverso da chi? (2009), Oggi sposi (2009), Io & Marilyn (2009), Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (2010), Maschi contro femmine (2010), con parti sempre più importanti fino ad arrivare anche ai ruoli da protagonista, come nella commedia Faccio un salto all’Avana (2011) in coppia con Enrico Brignano, seguita da altri titoli fra cui il film a episodi Workers-Pronti a tutto (2012), Sono un pirata, sono un signore (2013), Il pretore (2014), adattamento del romanzo di Piero Chiara, My father Jack (2016), L’uomo che comprò la Luna (2018).

Francesco Pannofino in 'Così è la vita'
Francesco Pannofino in 'Così è la vita'

A questi film si alternano anche progetti più seri o dal messaggio di rilevanza sociale, come Fatti della banda della Magliana (2005), in cui interpreta il personaggio di Luciano Amodio detto Accattone, liberamente ispirato al vero componente della banda Maurizio Abbatino, o Patria (2014), storia di operai in lotta contro i licenziamenti di una fabbrica nel torinese, ispirato all’omonimo libro di Enrico Deaglio, Pecore in erba (2015), mockumentary sul tema dell’antisemitismo, The Answer, la risposta sei tu (2015), per sensibilizzare i giovani sui rischi legati al fumo, il dramma sportivo La partita (2018), il biopic A mano disarmata (2019), sulla giornalista Federica Angeli e le sue indagini sulla mafia di Ostia, Nati 2 volte (2019), sul tema della transizione di sesso, e il docu-drama Il caso Pantani-L’omicidio di un campione (2020), nel ruolo dell’avvocato.

A mano disarmata - Trailer
A mano disarmata - Trailer

La carriera televisiva

In televisione invece è apparso in episodi di fiction come Linda e il brigadiere (1998), Lui & Lei (1998), Pepe Carvalho (1999), Una donna per amico (2001), La squadra (2001) Carabinieri (2002), Distretto di polizia (2005), Provaci ancora prof! (2005), I Cesaroni (2009-12), Camera cafè (2011), L’ispettore Coliandro (2018), oltre a film tv e miniserie come Gli amici di Gesù-Giuda (2001) nel ruolo di Pietro, Giovanni Falcone-L’uomo che sfidò Cosa Nostra (2006) in cui invece interpreta il mafioso e collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta, Pompei (2007) sugli ultimi giorni della città prima dell’eruzione del Vesuvio, Nero Wolfe (2012), in cui dà volto e corpo all’omonimo investigatore dei romanzi di Rex Stout, La farfalla granata (2013) in cui è il calciatore e allenatore Nereo Rocco, ed Enrico Piaggio-Un sogno italiano (2019) sulla vita del famoso imprenditore.

Il ruolo cult di Francesco Pannofino

Il ruolo della vita, però, e quello che gli ha dato la definitiva consacrazione, è sicuramente quello che ha rivestito in Boris, in cui è l’epicentro di un ricchissimo e talentuoso cast corale: il suo regista René Ferretti, un tempo autore acclamato dalla critica, riciclatosi al timone di scadenti serie tv, è senza dubbio il cuore pulsante di una serie che, partita nel 2007 come un prodotto di nicchia, è diventata nel tempo un cult assoluto, dando vita a battute e tormentoni indimenticabili che sono entrati a tutti gli effetti nel linguaggio comune, continuamente citati e ricordati; dopo tre stagioni su Sky, la serie ha fatto poi il salto sul grande schermo, con Boris-Il film (2011), che mantiene gran parte del cast originario, e infine, dopo anni di attesa, René & co. sono tornati con una quarta stagione, stavolta prodotta da Disney+ in cui, tra le altre cose, si ironizza proprio sulle potenti piattaforme di streaming in cui ogni decisione è modulata e determinata dal famigerato algoritmo.

Boris il Film - Trailer
Boris il Film - Trailer

Per gli stessi autori di Boris, inoltre, Pannofino e altri membri del cast della serie hanno recitato nel film Ogni maledetto Natale (2014), in cui lui, così come altri interpreti, è impegnato in un doppio ruolo.

Il successo come doppiatore

Se il suo è un volto noto al pubblico italiano, lo è anche la sua voce, dato che Francesco Pannofino è ormai da molti anni uno dei più celebri, attivi e apprezzati doppiatori del nostro Paese, impegnato in film, serie tv, cartoni animati, videogiochi e altro ancora e che ha prestato il suo inconfondibile timbro vocale ad alcuni nomi famosissimi dell’industria hollywoodiana e non solo: oltre ad essere da tempo la voce italiana ufficiale di George Clooney e Denzel Washington (che lui stesso ha definito i suoi preferiti, rispettivamente per simpatia e bravura), ha doppiato anche, in uno o più film, Antonio Banderas, Kurt Russell, Jean-Claude Van Damme, Dan Aykroyd, Mickey Rourke, il compianto Philip Seymour Hoffman, ma anche Kevin Spacey, Benicio Del Toro, Clive Owen, Vin Diesel, Daniel Day-Lewis, Sean Penn, Bruce Willis, John Goodman; è stato anche la voce italiana di Tom Hanks in Forrest Gump, di Norman Osborn/ Goblin interpretato da Willem Dafoe nella saga di Spider-Man, di Hagrid/Robbie Coltrane nei film di Harry Potter (oltre ad aver narrato tutti gli audiolibri della saga creata da J.K. Rowling).

A scuola di doppiaggio con Francesco Pannofino - Domenica In 14/04/2019
A scuola di doppiaggio con Francesco Pannofino - Domenica In 14/04/2019
Francesco Pannofino a Questa è vita!
Francesco Pannofino a Questa è vita!
Francesco Pannofino e il mondo del doppiaggio | enciclopediadeldoppiaggio
Francesco Pannofino e il mondo del doppiaggio | enciclopediadeldoppiaggio
Francesco Pannofino reinterpreta Forrest Gump
Francesco Pannofino reinterpreta Forrest Gump

Dove rivedremo Francesco Pannofino

Al cinema, è atteso nel film di fantasia La guerra del Tiburtino III in cui ritroverà, tra gli altri, Paolo Calabresi e Carolina Crescentini, poi nella commedia Non è mai un errore, di e con Teo Mammucari, in Finchè notte non ci separi, con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano, nel drammatico ORO e nel dramma storico-sentimentale Righetto con Vinicio Marchioni. in tv, invece, lo ritroveremo nella miniserie comica No Activity: Niente da segnalare, con Luca Zingaretti, Alessandro Tiberi, Rocco Papeleo, Maccio Capatonda, Diego Abatantuono, Carla Signoris e tanti altri.

Impostazioni privacy