Il film racconta un'impresa passata alla Storia attraverso gli occhi della prima cagnetta ad aver posato le zampe sui ghiacci del Polo Nord.
L’ingegnere aeronautico italiano Umberto Nobile vive con la famiglia e l’amata cagnolina Titina. Un giorno, riceve una telefonata dal famoso esploratore norvegese Roald Amundsen, che gli propone di progettare il dirigibile che li condurrà nella prima spedizione dell’uomo al Polo Nord. Ultimata la progettazione e l’imponente costruzione del velivolo, Nobile parte con Amundsen e Titina alla scoperta di uno dei luoghi più remoti del pianeta. Ad attenderli, un viaggio ai confini del mondo e dell’immaginazione, tra momenti di gloria e complicati imprevisti.
Ispirato alla vera e affascinante storia di Umberto Nobile e della sua fedele amica, il film racconta un’impresa passata alla Storia attraverso gli occhi di Titina, la prima cagnetta che ha posato le zampe sui ghiacci del Polo Nord.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: giovedì 14 Settembre 2023Uscita in Italia: 14 Settembre 2023 al Cinema
Prima Uscita: 21/10/2022 (Norvegia)
Genere: Animazione
Nazione: Norvegia - 2022
Durata: 90 minuti
Formato: Colore
Produzione: Mikrofilm, Vivi Film
Distribuzione: BIM Distribuzione
Soggetto:
Ispirato alla vera storia dell'ingegnere aeronautico italiano Umberto Nobile e della sua amica a quattro zampe Titina.
Cast e personaggi
Regia: Kajsa NæssSceneggiatura: Per Schreiner
Montaggio: Jens Christian Fodstad, Anders Bergland, Zaklina Stojcevska
Produttori:
Tonje Skar Reiersen (Produttore), Lise Fearnley (Produttore), Viviane Vanfleteren (Produttore)
Designer dei personaggi : Siri Dokken | Direttore artistico: Emma McCann | Direttore animazione: Marie-Laure Guisset | Lead Story Artist: Dyveke Skøld | Sound Designer: Gisle Tveito | Compositore: Kåre Chr. Vestrheim.
VIDEO
Immagini
![Poster Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/Poster-Titina-di-Kajsa-Naess-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_FTR01_SQ0290_SH0210_rfc_EM_v1-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_FTR01_SQ0380_SH0040_rfc_EM_v1-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss – casa di Amundsen](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_Amundsen-home-v2-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss – Aumundsen Penguin dance](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_Aumundsen-Penguin-dance-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_MAIN_all-three-gondola-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_mayday-the-red-tent-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss – ufficio di Nobile](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_Nobiles-office-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_posing-at-the-Pole-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_red-danger-airship-Italia-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_the-first-meeting-200x200.jpg)
![Titina di Kajsa Næss](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/08/TITINA_still_Titina-and-clouds-200x200.jpg)
I Personaggi
TITINA
La piccola terrier Titina è una vera ammaliatrice e rivela tutte le sue emozioni con un inconfondibile linguaggio corporeo canino. La cagnetta incanta Umberto Nobile, che la salva da una vita dura sulle strade di Roma e la chiama come la canzone di successo di Billy Murray. Titina ama le comodità e le cose belle della vita, quando Nobile la prende con sé, ha tutto ciò di cui ha bisogno: cibo, un tetto e affetto. Non la entusiasmano le spedizioni sensazionali ed è del tutto inadatta alle avventure al Polo. Il punto di vista di Titina rivela come le piccole motivazioni possano guidare i grandi uomini.
UMBERTO NOBILE
Umberto Nobile è una persona intelligente e mite, ama la musica jazz e le comodità. Il suo sogno era di fare il pilota, ma era troppo basso di statura e quindi è diventato un brillante ingegnere di dirigibili. È un uomo che esercita la propria professione con sicurezza e maestria. Sebbene riconosciuto per le sue grandi capacità tecniche, forse non riceve l’ammirazione che merita. Da appassionato, crede realmente che quasi tutto possa essere risolto con i dirigibili. È un uomo moderno, colto, raffinato, intellettuale con un sincero interesse per l’arte e la politica. Premuroso e sensibile, ama Titina e andare da qualche parte senza di lei (perfino al Polo Nord) è impensabile per lui.
ROALD AMUNDSEN
Roald Amundsen è famoso in tutto il mondo come il non plus ultra dell’esplorazione. È spinto dall’ossessione di essere il primo ad arrivare dove nessun uomo era mai stato in precedenza, la sua ambizione non conosce limiti e non consente a nulla e a nessuno di intralciarlo. Amundsen è una persona impavida, agisce con strategia. È testardo, determinato, generoso, giusto, di sani principi, tiene lo sguardo ben puntato verso l’orizzonte ma non sempre si accorge dei sentimenti degli altri.
La Storia Vera
Il 12 maggio 1926, l’esploratore norvegese del Polo Roald Amundsen, l’ingegnere italiano progettista di dirigibili Umberto Nobile, il cane di Nobile Titina e l’equipaggio del dirigibile Norge furono i primi a sorvolare il Polo Nord.
Numerosi esploratori, compreso lo stesso Amundsen, avevano cercato per decenni di raggiungere questo ultimo puntino bianco sulla mappa. All’epoca nessuno sapeva cosa avrebbero trovato al Polo, specialmente nell’area tra il Polo e l’Alaska: Amundsen sperava ci fossero terre inesplorate.
La spedizione del Norge era sponsorizzata dall’avventuroso milionario americano Lincoln Ellsworth e da una Fondazione norvegese per i viaggi aeronautici (la Norsk Luftseiladsforening). Lo stato italiano guidato dal dittatore fascista Benito Mussolini accettò di vendere il dirigibile per 75.000 dollari USA e poi riacquistarlo dopo la spedizione per 46.000, per cui l’Italia fu uno sponsor indiretto del viaggio. Il dirigibile era stato progettato da Umberto Nobile prima dei piani di Amundsen, ma Nobile lo modificò per volare con le condizioni presenti nell’Artico.
Il nome ufficiale della spedizione era “Trasvolata Amundsen-Ellsworth-Nobile”, l’attenzione della stampa fu enorme e Titina divenne una star. Durante la spedizione tenne la propria rubrica sul New York Times.
Il Norge decollò dall’isola norvegese di Svalbard l’11 maggio e il giorno successivo raggiunse il Polo Nord. E’ impossibile far atterrare un dirigibile senza decine di persone e un’infrastruttura a terra, per cui sorvolarono questo luogo simbolo e lanciarono bandiere fuori dal finestrino per segnare la conquista. Il Polo si rivelò essere composto di nulla se non ghiaccio alla deriva e non c’era neanche un lembo di terra tra il Polo e l’Alaska. A causa del maltempo, il dirigibile Norge si schiantò a Teller e non arrivò a Nome, in Alaska. La spedizione fu comunque un trionfo ma, nel periodo immediatamente successivo, Amundsen e Nobile rimasero invischiati in una indegna disputa pubblica su a chi spettasse la gloria.
Nobile decise di organizzare una seconda spedizione per tornare al Polo Nord con il dirigibile Italia. La ragione ufficiale era quella di portare avanti una ricerca scientifica, ma l’opinione popolare era che Nobile volesse riscattarsi e dimostrare di essere capace di raggiungere il Polo senza nessun norvegese a bordo. Nel 1928 era pronto con un equipaggio completamente italiano (tranne uno svedese ed un ceco) scelto da lui e sostenuto dalla Marina Reale Italiana e dalla Città di Milano. La Marina era naturalmente controllata da Mussolini e, essendo Nobile un comunista, un’alleanza con il dittatore fascista deve essere stata una decisione difficile da prendere per lui.
Questa missione fu un disastro. Il dirigibile Italia raggiunse il Polo Nord ma sulla via del ritorno all’isola Svalbard fu colpito da condizioni metereologiche terribili. Il velivolo si schiantò nella zona remota dell’Artico e volò via con gli uomini appesi che andavano verso morte sicura: morirono otto membri dell’equipaggio. Nobile si ruppe una gamba, alcune costole e il cranio, e insieme a Titina e agli altri sopravvissuti rimase bloccato tra i ghiacci per sei settimane, mentre venivano organizzate numerose operazioni di salvataggio. Squadre di soccorso provenienti da diversi paesi parteciparono a quel salvataggio, che divenne il più grande evento mediatico degli anni ’20. Anche Amundsen voleva contribuire alle ricerche, ma gli fu negato l’accesso alle operazioni ufficiali norvegesi; riuscì tuttavia ad ottenere l’appoggio della Francia e prese il volo con un equipaggio di quattro francesi e un aviatore norvegese. Partirono da Tromsø sulla terraferma norvegese e fecero rotta verso l’isola artica di Svalbard: nessuno prima di allora aveva coperto in volo questa distanza e forse l’idrovolante Latham 47 non era adatto per un viaggio così estremo. Molto probabilmente volarono verso il cattivo tempo: l’aereo sparì, Amundsen, il suo equipaggio e il velivolo finirono dispersi e non furono mai ritrovati.
Alla fine Nobile e Titina furono rimpatriati con un aereo, prima dei membri dell’equipaggio contro il volere dello stesso Nobile, che voleva restare con i suoi uomini. L’ordine di Mussolini era di portarlo via, per questo Nobile fu deriso nella stampa, accusato di essere responsabile della morte di Amundsen e di aver abbandonato i suoi uomini. Gli altri membri dell’equipaggio sopravvissuti furono salvati successivamente da un rompighiaccio russo.
Titina fu il primo animale a diventare una superstar internazionale, tanto che visitò il Giappone, fu invitata alla Casa Bianca e fece un tour di Hollywood.
dal pressbook del film
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Titina" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]