Sulla Mia Pelle - Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi (2018)
Sulla Mia Pelle - Gli ultimi sette giorni di Stefano CucchiL'emozionante racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: mercoledì 12 Dicembre 2018Uscita in Italia: 12/12/2018 (Netflix e Cinema)
Uscita negli Stati Uniti: 12/12/2018 (Netflix)
Prima Uscita: 12/12/2018 (Netflix)
Genere: Drammatico
Nazione: Italia - 2018
Durata: 100 minuti
Formato: Colore
Produzione: Cinemaundici, Lucky Red, Direzione Generale Cinema (con il sostegno di), Regione Lazio Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo (con il sostegno di)
Distribuzione: Lucky Red, Netflix
Box Office: Italia: 471.228 euro
In HomeVideo: in Digitale da mercoledì 12 Dicembre 2018
Cast e personaggi
Regia: Alessio CremoniniSceneggiatura: Alessio Cremonini, Lisa Nur Sultan
Musiche: Mokadelic
Fotografia: Matteo Cocco
Scenografia: Roberto De Angelis
Montaggio: Chiara Vullo
Costumi: Stefano Giovani
Cast Artistico e Ruoli:

Alessandro Borghi
Stefano Cucchi

Jasmine Trinca
Ilaria Cucchi

Max Tortora
Giovanni Cucchi

Milvia Marigliano
Rita Calore

Elisa Casavecchia
Giulia

Aurora Casavecchia
Giulia

Mauro Conte
Carabiniere arresto

Walter Nestola
Carabiniere arresto

Davide Petrucci
Carabiniere arresto

Paolo Bovani
Carabiniere arresto

Andrea Ottavi
Carabiniere arresto

Tiziano Floreani
Luca

Andrea Lattanzi
Emanuele

Orlando Cinque
Maresciallo (Stazione Carabinieri Appia)

Piergiorgio Savarese
Maresciallo giovane (Stazione Carabinieri Appia)

Roberto Galano
Carabiniere (Stazione Carabinieri Appia)

Ignazio Deruvo
Carabiniere (Stazione Carabinieri Appia)

Stefano Miglio
Carabiniere (Stazione Carabinieri Tor Sapienza)

Massimiliano Frateschi
Carabiniere (Stazione Carabinieri Tor Sapienza)

Maris Leonetti
Carabiniere (Stazione Carabinieri Tor Sapienza)

Antonio Gargiulo
Carabiniere (Stazione Carabinieri Tor Sapienza)

Alessio De Persio
Infermiere Ambulanza (Stazione Carabinieri Tor Sapienza)

Roberta Sferzi
Giudice (Tribunale)

Gaetano Aronica
P.M. (Tribunale)

Marco Giuliani
Avvocato Cucchi (Tribunale)

Aleksandros Memetaj
Detenuto (Tribunale)

Daniele Blando
Agente (Tribunale)

Davide Paciolla
Agente (Tribunale)

Maurizio Pepe
Ispettore Penitenziaria

Marco Belocchi
Medico Tribunale

Federico Tocci
Assistente Capo (Regina Coeli)

Vincenzo Tanassi
Agente (Regina Coeli)

Pietro Faiella
Medico (Regina Coeli)

Alessandro Forcinelli
Detenuto (Regina Coeli)

Tiziano Scrocca
Agente Scorta (Regina Coeli)

Michele Di Siena
Agente (Fatebenefratelli)

Rodolfo Bigotti
Agente (Fatebenefratelli)

Daniele Amendola
Agente (Fatebenefratelli)

Dora Romano
Dottoressa (Medicina Protetta)

Elodie Treccani
Dottoressa (Medicina Protetta)

Francesca Tomassoni
Infermiera (Medicina Protetta)

Emanuela Di Salvia
Infermiera (Medicina Protetta)

Bernardo Casertano
Infermiere (Medicina Protetta)

Rita Montes
Volontaria (Medicina Protetta)

Mauro Mandolini
Agente (Medicina Protetta)

Emanuele Cerman
Agente (Medicina Protetta)

Michele Botrugno
Agente (Medicina Protetta)

Daniela Amato
Agente Donna

Giuseppe Ragone
Assistente Capo

Emiliano Capogna
Detenuto

Andrea Mautone
Carabiniere notifica decesso

Fulvio Sacco
Carabiniere notifica decesso

Italo Amerighi
Medico Obitorio
Produttori:
Luigi Musini (Produttore), Olivia Musini (Produttore), Andrea Occhipinti (Produttore), Stefano Massenzi (Produttore associato), Mattia Guerra (Produttore associato), Serena Sostegni (Produttore delegato), Tommaso Arrighi (Produttore delegato), Antonella Viscardi (Produttore esecutivo)
Aiuto Regia: Vincenzo Rosa.
NEWS E ARTICOLI







VIDEO
NOTE DI REGIA – Alessio Cremonini
Quando Stefano Cucchi muore nelle prime ore del 22 ottobre 2009, è il decesso in carcere numero 148. Al 31 dicembre dello stesso anno, la cifra raggiungerà l'incredibile quota di 176: in due mesi trenta morti in più. Nei sette giorni che vanno dall'arresto alla morte, Stefano Cucchi viene a contatto con 140 persone fra carabinieri, giudici, agenti di polizia penitenziaria, medici, infermieri e in pochi, pochissimi, hanno intuito il dramma che stava vivendo.Èla potenza di queste cifre, il totale dei morti in carcere e quello del personale incontrato da Stefano durante la detenzione che mi ha spinto a raccontare la sua storia: sono numeri che fanno impressione, perché quei numeri sono persone. Di tutta la vicenda, le polemiche, i processi, è l'ovvia ma allo stesso tempo penosa impossibilità di difendersi, di spiegarsi, da parte della vittima ad avermi toccato profondamente: tutti possono parlare di lui, tranne lui. Ecco, Sulla mia pelle nasce dal desiderio di strappare Stefano alla drammatica fissità delle terribili foto che tutti noi conosciamo, quelle che lo ritraggono morto sul lettino autoptico, e ridargli vita. Movimento. Parola. Sulla mia pelle, tra le varie cose, è modo di battere, di opporsi alla più grande delle ingiustizie: il silenzio. Di tutte le parole che negli anni sono state spese sul suo caso queste sono, per me, le più illuminanti: «Non è accettabile, da un punto di vista sociale e civile prima ancora che giuridico, che una persona muoia non per cause naturali mentre è affidata alla responsabilità degli organi dello stato». Giuseppe Pignatone, procuratore della Repubblica di Roma.
HomeVideo (beta)
info: 12/12/2018 (Netflix e Cinema).
Puoi vedere Sulla Mia Pelle su queste piattaforme:
Nota: "Sulla Mia Pelle" è un titolo Netflix Original, puoi vederlo su Netflix .