Nel 1971, un David Bowie appena ventiquattrenne intraprende il suo primo viaggio in America con Ron Oberman, addetto stampa della Mercury Records, per promuovere il suo nuovo album, The Man Who Sold the World, e per incontrare un mondo non ancora pronto per lui. Durante questo frenetico viaggio, Bowie inizia lentamente a maturare il bisogno di reinventarsi per definire la sua vera identità d’artista; da questa intuizione nascerà il suo iconico e celestiale alter ego, Ziggy Stardust. Catturando il punto di svolta che ha dato il la alla sua carriera, Stardust offre un ritratto di David prima che diventasse Bowie, una delle più grandi personalità della storia della musica.
Cast e personaggi
Regia: Gabriel RangeSceneggiatura: Gabriel Range, Christopher Bell
Musiche: Anne Nitikin
Fotografia: Nic Knowland
Scenografia: Aidan Leroux
Costumi: Julia Patkos
Cast Artistico e Ruoli:

Johnny Flynn
David Bowie

Marc Maron
Ron Oberman

Jena Malone
Angie Bowie

Derek Moran
Terry Jones

Anthony Flanagan
Dr. Reynolds

Julian Richings
Tony Defries

Aaron Poole
Mick Ronson

Monica Parker
Mrs. Oberman

Ryan Blakely
Tom Classon

Gord Rand
Michael Oberman

Paulino Nunes
Tom Ayers

Richard Clarkin
Mickelson

Brendan J. Rowland
Tony Visconti

Jeremy Legat
Woody Woodmansey

Annie Briggs
Jeanie Richardson

Olivia Carruthers
Mrs. Jones

Geoffrey McGivern
Mr. Jones

Lara Heller
Jemima

Martin Askew
Madman

Dylan Roberts
Ufficio immigrazione

Olivia Becker
Ufficio immigrazione

James Cade
Marc Bolan

David Huband
Disc Jockey
Produttori:
Paul Van Carter (Produttore), Nick Taussig (Produttore), Matt Code (Produttore), Fabien Westerhoff (Produttore esecutivo), Christopher Figg (Produttore esecutivo), Robert Whitehouse (Produttore esecutivo), Saskia Thomas (Produttore esecutivo), Dan Hubbard (Coproduttore), Kirsty Bell (Coproduttore esecutivo), Ian Berg (Coproduttore esecutivo), Ashley Shields-Muir (Line producer), Christoph Ott (Produttore associato), Annabel Wigoder (Produttore associato), Julie Strifler (Produttore associato), Natalie Urquhart (Produttore associato), Lena Vurma (Produttore associato)
Recensioni redazione

NEWS E ARTICOLI
Gli eventi che hanno dato vita al più iconico alter ego di Bowie: Ziggy Stardust
David Bowie è stato una delle più grandi icone della storia della musica. Ma chi era veramente dietro le sue molte facce? STARDUST indaga sull’identità di un uomo poliedrico, in conflitto con se stesso e incapace di definirsi, che supera le sue crisi inventando un’immagine oltre la sua identità.
Nel 1971, un 24enne Bowie (Johnny Flynn) parte per l’America per promuovere il suo ultimo disco, The Man Who Sold the World. Lasciatasi alle spalle la moglie incinta Angie (Jena Malone), Bowie si imbarca in un tour con l’ufficio stampa della Mercury Records Ron Oberman (Marc Maron). Ma non ottiene l’attenzione sperata. Durante il tumultuoso viaggio, Bowie comincia lentamente a rendersi conto del bisogno di reinventarsi per diventare veramente se stesso; è con questa consapevolezza che nasce il suo iconico, celestiale alter ego Ziggy Stardust.
“Stardust – sottolinea il regista Gabriel Range, che ha scritto il film con Christopher Bell – è incentrato su un momento fondamentale nella carriera di Bowie che lo porterà ad affrontare nel tempo maturazioni professionali e stilistiche sempre differenti“.
NOTA DEL REGISTA
Ho deciso di fare un film su ciò che fa diventare qualcuno un artista; cosa lo spinge effettivamente a fare la sua arte. Quel qualcuno è David Bowie, un uomo a cui siamo abituati a pensare come la star che è diventato, o come uno dei suoi alter ego: Ziggy Stardust; Aladdin Zane; Il duca bianco. Qualcuno che ho visto solo a grande distanza, dietro una maschera; una presenza divina e aliena. Anche nella sua morte perfettamente coreografata, non sembrava un normale essere umano.
Piuttosto che fare un film biografico o una rassegna dei suoi più grandi successi, l’idea era di fare un film su ciò che non avevamo visto: il viaggio interiore che David Bowie potrebbe aver intrapreso per diventare quell’artista.
Sono stato affascinato da Bowie sin da quando ero bambino. Ho comprato ogni disco, letto ogni intervista, ogni biografia. Ciò che mi ha sorpreso nel pensare a questo progetto è stato quanto poco la maggior parte delle persone sembrava sapere del suo background familiare, della sua vita prima di quel primo vero flusso di fama.
Il David Bowie che è arrivato in America per la prima volta nel gennaio 1971 non era una star. Era un giovane ambizioso ma insicuro, con un solo successo alle spalle che la maggior parte del mondo della musica aveva liquidato come un disco di novità. E aveva anche il profondo timore che presto avrebbe subito la stessa sorte dell’uomo che lo aveva praticamente allevato: il suo fratellastro, Terry Burns.
Nato dieci anni prima di David, Terry diede al fratello minore un’educazione musicale, lo portò al suo primo concerto in assoluto, gli comprò il suo primo disco. Le zie materne e la nonna di David avevano tutte sofferto di malattie mentali e nel 1967, quando David aveva appena 20 anni, Terry ebbe un completo esaurimento nervoso e fu mandato in un manicomio.
La paura di Davide che anche lui potesse essere colpito dalla schizofrenia è molto presente in The Man Who Sold the World. Cantare della sua vita interiore fratturata probabilmente lo ha aiutato a rimanere tutto intero. Ma non gli ha portato la fama e il riconoscimento che desiderava.
Molto poco è stato scritto su quel primo viaggio che ha fatto in America. Per alcuni aspetti, è stato un disastro: senza un visto o le scartoffie sindacali del musicista, non poteva nemmeno eseguire le canzoni che era lì per promuovere. Ma invece ha trovato alcune delle idee e delle influenze che avrebbe fuso insieme per creare il suo alter ego, Ziggy Stardust.
Potrei dire che Ziggy è stato il culmine della lotta di David per vivere la follia in modo sicuro. Era un mezzo per sviluppare personalità multiple senza diventare un caso di disturbo di personalità. Ha trasformato la potenziale illusione di diventare una rock star famosa in tutto il mondo in realtà. Ma soprattutto, è nato dalla sua dinamica familiare.
Il film infatti è molto realistico, ma è anche un’opera di finzione. Abbiamo preso con licenza alcune delle relazioni e il film ha un tono leggermente amplificato e giocoso. Ma spero che sia fedele allo spirito in cui si trovava David in quel momento della sua vita.
Trovare un musicista che potesse connettersi con l’esperienza di un artista agli inizi e capire la sua identità di musicista, era molto più importante per me della somiglianza fisica. Amavo il lavoro di Johnny sia come attore che come musicista, e così quando ci siamo incontrati e ho scoperto la sua ossessione per Bowie, sembrava che le stelle si fossero allineate.
LA MUSICA
Nell’epoca in cui il film è ambientato, nel 1971, David Bowie stava eseguendo molte cover, tra cui lavori di The Velvet Underground, Jacques Brel, Cream, The Who e The Yardbirds. Nel film, Johnny Flynn interpreta brani di Brel e Yardbirds, così come “Good Ol ‘Jane “, una canzone che ha scritto per il film e si è esibito nel modo in cui Bowie avrebbe potuto interpretare una canzone dei Velvets. Oltre alla musica del periodo, la colonna sonora include anche brani di musicisti contemporanei a Johnny come Marika Hackman e The Wave Pictures, anche loro fan di Bowie da tutta la vita.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Stardust" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]