Sotto le Stelle di Parigi (2020)
Sous les étoiles de ParisChristine vive da molti anni per le strade di Parigi, isolata dalla famiglia e dagli amici. In una fredda notte d'inverno, un bambino di otto anni si presenta davanti al suo rifugio. Si chiama Suli, non parla la sua lingua, ed è stato separato dalla madre, che deve essere rimpatriata. Uniti dalla loro condizione marginale, i due intraprendono un viaggio emotivo e pieno di tenerezza per ritrovare la madre del bambino. Sotto le stelle di Parigi, queste due anime sole impareranno a conoscersi e Christine riscoprirà il calore di un'umanità che credeva perduta.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: giovedì 25 Novembre 2021Uscita in Italia: 25 Novembre 2021 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Francia - 2020
Durata: 87 minuti
Formato: Colore; Formato 2.35:1
Produzione: Maneki Films, Arches Films, Gapbusters (Belgio) con Cofinova 16, Manon 10 (co-produzione), Canal+ (con la partecipazione di), Ciné+ (con la partecipazione di), Wallimage (con la partecipazione di), VOO (con la partecipazione di), Be tv (con la partecipazione di), La Région île-de-France, taxschelter.be & ING (con il supporto di)
Distribuzione: Officine Ubu
Cast e personaggi
Regia: Claus DrexelSceneggiatura: Claus Drexel, Olivier Brunhes
Musiche: Valentin Hadjadj
Fotografia: Philippe Guilbert
Scenografia: Pierre-François Limbosch
Montaggio: Anne Souriau
Costumi: Karine Charpentier
Cast Artistico e Ruoli:
Catherine Frot
Christine
Mahamadou Yaffa
Suli
Jean-Hemri Compère
Patrick
Richna Louvet
Mama
Raphael Thiery
Operaio
Farida Rahouadj
Dottoressa
Produttori:
Didar Domehri (Produttore per Maneki Films), Etienne Comar (Produttore per Arches Films)
Direttore di produzione: Claire Trinquet | Ingegnere del suono: Cyril Moisson | Montaggio suono: Hervé Guyader | Montaggio suono: Hervé Guyader | Make-up: Lise Gaillauget | Assistente alla regia: Barbara Canale | Direttore casting: Marlène Serour | Post produzione: Abraham Goldblat, Gaëlle Godard-Blossier, Thomas Fournet-Oberlé.
NEWS E ARTICOLI
Immagini
Curiosità
L'associazione City Angels ha scelto di dare il suo patrocinio al film Sotto le Stelle di Parigi. I City Angels sono volontari di strada che dal 1994 aiutano senzatetto e cittadini in difficoltà in 21 città italiane e in 3 svizzere [dati aggiornati al 2021]. Il fondatore, Mario Furlan, riguardo il legame con il film ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di patrocinare questo bellissimo film che ha un forte contenuto sociale e divulga messaggi positivi, di accoglienza e di amore". Da sempre attento al tema dell'immigrazione e delle disuguaglianze sociali, Drexel si è ispirato alla clochard intervistata nel suo documentario Au Bord Du Monde per scrivere la storia di questo film, dove il mondo sommerso dei senzatetto viene ritratto con quella purezza, sensibilità e poesia che raramente vengono accostate alla vita di strada.
Anche la Comunità di Sant'Egidio e Opera San Francesco hanno accordato il patrocinio a Sotto le Stelle di Parigi. Roberto Zuccolini, portavoce della Comunità di Sant'Egidio, ha dichiarato: "Abbiamo concesso con convinzione il nostro patrocinio a Sotto le stelle di Parigi, un film che emoziona e porta gli spettatori a immedesimarsi nelle vicende di due marginali, Christine e Suli, aiutandoli a scoprire l'importanza di quei legami di cui tutti hanno bisogno per vivere." Fra Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco ha dichiarato: "Con piacere 'accogliamo' l'uscita nelle sale di Sotto le stelle di Parigi perché ben racconta una realtà che noi di Opera San Francesco conosciamo bene a Milano. Quella dei senza dimora è una vita difficile, spesso ai limiti, ma non per questo priva di umanità e generosità. Il nostro compito, oltre che di impegnarci a migliorare la loro quotidianità, è anche quello di far emergere la loro condizione. Per questo, la pellicola di Claus Drexel è importante: perché ci pone dinanzi a una fetta di realtà".
INTERVISTA AL REGISTA – CLAUS DREXEL
Da dove nasce il desiderio di creare una storia su due personaggi che vivono per strada?
Dopo AU BORD DU MONDE, il mio documentario sui senzatetto, pensavo a un soggetto di fantasia che testimoniasse questa realtà. Ho un profondo attaccamento per queste persone che troppo spesso vengono rappresentate con un'immagine sciatta. Volevo coltivare la loro bellezza, la loro sensibilità e la loro poesia. Catherine Frot, che era stata molto toccata da AU BORD DU MONDE, mi ha contattato a quel tempo. Ben presto, lei e io, abbiamo discusso della possibilità di un progetto cinematografico che restituisse ai senzatetto questa immagine.
Christine, interpretata da Catherine Frot, evoca la Christine del tuo documentario; una personalità già molto atipica.
Catherine era stata molto colpita, come me, dalla sua testimonianza. Con il mio amico e co-sceneggiatore Olivier Brunhes, siamo partiti da questa figura per scrivere il personaggio del film.
Catherine Frot ha preso parte alla sceneggiatura?
Era molto rispettosa del nostro lavoro e insisteva perché Olivier e io potessimo scrivere senza che lei ci guardasse sempre da dietro le spalle.
SOTTO LE STELLE DI PARIGI inizia con una lunga presentazione del personaggio di Christine. La vediamo passeggiare sulle banchine; la vediamo vivere nel rifugio dove ha preso residenza… Qual è il motivo di una presentazione così dettagliata?
Era molto importante mostrare la vita quotidiana dei senzatetto e far accomodare lo spettatore in questa lentezza che fa parte delle loro giornate. È come una routine, con riti molto precisi. Si trovano sempre negli stessi luoghi, sempre negli stessi tempi. Volevo raccontare questo, i loro momenti di riflessione e la loro solitudine.
Fino a quando non incontra Suli, il piccolo migrante separato dalla sua famiglia, questa donna sembra tagliata fuori dal mondo.
È una persona spezzata, quasi morta dentro, che ha scelto di porre una barriera tra se stessa e la comunità dei vivi. Non parla più, ne ha perso l'abitudine.
Comprendiamo che la sua ostilità nei confronti del ragazzino è dovuta al suo attuale confinamento psicologico, ma risiede anche in un'antica sofferenza legata a un figlio perduto. Non ne sapremo di più.
Vogliamo sempre sapere perché le persone che vivono per strada sono arrivate a questo. Tuttavia, non sono sicuro che loro stessi siano in grado di capirlo. È troppo complesso. Queste persone mi ricordano dei colossi con i piedi d'argilla: sono indeboliti da una frattura che spesso risale all'infanzia; per un po' riescono a rimanere in vita e, all'improvviso, un evento che potrebbe sembrare banale sconvolge questo equilibrio instabile e li piega. Come in AU BORD DU MONDE, volevo soprattutto raccontare com'è Christine piuttosto che cercare di analizzarla. Ognuno è libero di immaginare cosa ha passato.
Si vede che è interessata alla scienza, scopriremo in seguito che era una ricercatrice…
Si crede comunemente che i senzatetto siano persone smarrite, volgari, spesso ubriache e che si esprimono male. Queste sono idee sbagliate che devono essere combattute. Queste persone hanno vissuto una vita prima e ne hanno ancora una: spesso leggono molto, sono molto più istruite di quanto si pensi. Ho imparato molto dalle persone per strada.
I migranti occupano un posto molto importante nel film.
Prima e durante la scrittura, Olivier Brunhes e io abbiamo trascorso molto tempo con loro nelle "giungle" del nord della Francia. Fin dall'inizio abbiamo avuto l'idea di integrare questo tema nella sceneggiatura, perché ci sembrava impossibile parlare di grande esclusione all'inizio del 21° secolo, senza menzionare la crisi migratoria. Ci ha particolarmente colpito una donna accompagnata dai suoi figli molto piccoli. Ci siamo chiesti cosa sarebbe successo a loro se fossero stati improvvisamente separati dalla loro madre. Da lì è nato il personaggio di Suli (Mahamadou Yaffa), il ragazzino che si ritrova tutto solo e che trova in Christine il suo unico punto di riferimento.
"Io là, tu di là", Christine dice a Suli dopo averlo accolto nel suo rifugio. Ma le distanze che vuole prendere dal bambino si sgretolano gradualmente quando decide di andare a cercare sua madre con lui. Per la prima volta il suo viso s'illumina.
Christine è commossa non appena vede Suli, ma rifiuta questa emozione. A poco a poco, senza rendersene conto, imparerà a legarsi nuovamente a qualcuno. È quel gesto che fa mentre lo avvolge nel suo mantello mentre si preparano a passare la notte vicino al Sacré Coeur, o quel grido straziante che lancia quando pensa di averlo perso. Grazie a Suli, Christine torna in vita e si riconnette con la propria umanità.
Nel film mostri persone comprensive nei confronti dei senzatetto come Christine, ma molto ostili nei confronti dei migranti…
Tutti i personaggi del film sono più o meno direttamente ispirati da persone che ho incontrato nella vita reale: mi è infatti capitato di discutere con persone che sono molto disponibili con persone al loro pari, ma decisamente ostili quando si trovano di fronte agli sconosciuti.
Questa dicotomia mi ha particolarmente colpito quando stavo girando nella piccola cittadina dell'Arizona dove ho realizzato AMERICA, il mio secondo documentario, durante le elezioni presidenziali americane nel 2016. Raramente avevo visto tanta solidarietà come tra gli abitanti di questa piccola città. Una persona disabile ha avuto un problema? L'intera città era lì per aiutarlo. Ma quando si trattava degli stranieri, del muro da costruire con il Messico, il loro atteggiamento era ben diverso: era assolutamente necessario proteggersi dall'invasore.
Nelle "giungle" dei migranti, invece, ho visto gesti di grande generosità, come questa donna che viveva nelle RSA, ma che veniva tutti i giorni a ritirare la biancheria dei migranti e riportarla il giorno dopo, lavata e stirata.
Nel film racconti queste differenze di atteggiamento, ma non le giudichi…
La vita è troppo complessa per dire che una persona ha ragione e un'altra ha torto. Ognuno ha la propria esperienza che li spinge ad agire in un modo o nell'altro. Da questa constatazione è nato il personaggio dell'operaio, generoso con Christine, ma razzista con Suli. E, allo stesso tempo, il personaggio della donna delle pulizie in aeroporto fa un passo in più verso i due: possiamo credere, all'inizio, che denuncerà Christine e il bambino, ma alla fine cercherà di aiutarli. È meraviglioso sapere che le persone fanno questi gesti generosi ogni giorno. Ne ho visti tanti.
Da dove nasce il tuo interesse per le persone più povere?
Non sai mai veramente perché ti avvicini a un argomento. Ma due cose mi toccano nel profondo. Da un lato, il fatto che le ricchezze che ci sono state offerte dalla terra sono sempre più monopolizzate da un piccolo gruppo di uomini prepotenti che sono, inoltre, molto orgogliosi di esserlo. E, dall'altra parte, sono sconvolto dai pregiudizi, dal fatto di dire che i poveri, i disoccupati, i senzatetto, le prostitute, ecc. sono tutti uguali. Mia figlia una volta ha detto a qualcuno: "Mio padre fa film per cercare di capire le persone che non capiamo".
Questa frase mi ha illuminato sul mio passo che era stato, fino a quel momento, inconsapevole. Volevo conoscere queste persone che incontravo per strada o in metropolitana e che non avevano voce se non attraverso quelle delle associazioni che si occupano di loro. Volevo passare del tempo con loro e ho impiegato più di un anno del mio tempo personale per farlo. Li ho filmati: i senzatetto hanno segnato il mio ingresso nel documentario e hanno dato una nuova direzione al mio lavoro di regista.
Parigi è splendida nel film: il contrasto con la situazione di queste persone è ancora più eclatante.
Non ho trasformato la città, il suo splendore è molto reale. Avrei potuto girare altrove ma Parigi, proprio per la sua bellezza e per questo contrasto tra sfarzo e povertà, rappresenta una metafora del mondo in cui viviamo.
Christine e Suli, che la percorrono da nord a sud, accompagnano letteralmente lo spettatore nel loro viaggio nelle vie della città.
A partire dalla sceneggiatura, Olivier Brunhes e io, abbiamo immaginato un'odissea. Attraversare Parigi, per una donna di strada, rappresenta una vera e propria spedizione. È stata anche l'occasione per mappare la città: prima i bei quartieri, poi i luoghi sempre più popolari e, infine, le tende del Canal Saint Martin e i campi dei migranti della Porte de la Chapelle… Più ci addentriamo, più la miseria diventa sconvolgente.
Il personaggio di Christine è simile a quello di una fiaba. Nelle prime sequenze del film assomiglia a una strega del XV secolo…
Catherine, che ha la mia stessa passione per la pittura, era molto attratta da questo modo di rappresentarla. Abbiamo immaginato una donna senza tempo, senza età, che potesse vivere sulle rive della Senna dalla notte dei tempi. Un'immagine archetipica, ma credibile anche oggi, nel XXI secolo. "Attingere l'eterno dal transitorio", come direbbe Baudelaire. Abbiamo lavorato molto al suo modo di vestire, di parlare e di muoversi. È stato un meraviglioso lavoro di creazione collaborativa. Inoltre, era importante che ci fosse umorismo nel film perché la vita è una tragicommedia. Credo che anche nelle peggiori situazioni della vita, gli umani possano ridere. Chaplin, specialmente ne IL MONELLO, è stato d'ispirazione. E anche LA PICCOLA FIAMMIFERAIA di Andersen è stato un chiaro riferimento per me e Catherine. Ecco perché volevo che lo svelamento del volto di Suli avvenisse attraverso la luce di un fiammifero di Christine.
L'onirismo è molto presente anche quando Suli crede di vedere sua madre apparire davanti a una chiesa a fianco di un vagabondo che canta una melodia di Schubert.
Dopo l'Illuminismo, abbiamo messo un po' da parte i fantasmi e i sogni. Ma la realtà è fatta anche di fantasie. Sentivo la necessità di mettere in scena quella notte magica in cui Suli crede di vedere sua madre. Come in una foto dell'Epinal di Montmartre, con questo vagabondo con un braccio solo che canta "Der Leiermann" di Schubert. Sono sempre stato ammaliato da questa bellissima canzone, che tratta della miseria, del vagabondaggio e della morte. Trasportato dalla musica, il bambino seguirà questa chimera che scambia per sua madre. Per poi perdersi.
Come hai creato questa estetica così particolare per il film?
Le mie principali fonti d'ispirazione sono la pittura e la musica. Ho pensato molto ai pittori che amo di più – Rembrandt, Caravaggio, Georges de la Tour e persino Francis Bacon… E, tanto quanto quello dei grandi pittori, ammiro il lavoro di Sylvain Leser, il fotografo che crea le immagini dei miei documentari. Abbiamo parlato molto di questi riferimenti con Philippe Guilbert, il direttore della fotografia del film. Il suo contributo è stato enorme.
Hai parlato del tuo lavoro con Catherine Frot riguardo ai costumi. Come si è svolta la vostra collaborazione?
L'ho portata in posti che conosco bene dove si ritrovano i senzatetto; luoghi d'incontro, mense – come la chiesa di Saint-Leu-Saint-Gilles, nel 1° arrondissement di Parigi, che da molto tempo accoglie i poveri. Ogni sabato mattina c'è la colazione che vediamo nel film. Per lei era molto importante essere rispettosa e ho trovato fantastico il modo in cui si è totalmente calata nei panni di Christine. Ha davvero costruito un personaggio. La Christine di SOTTO LE STELLE DI PARIGI è abbastanza lontana da quella di AU BORD DU MONDE.
Com'era Catherine Frot sul set?
Ha dato molto. Il progetto le stava a cuore, era molto esigente con se stessa. Voleva rendere onore alle persone che hanno ispirato il film, direttamente o indirettamente; preservare la loro dignità.
Come hai trovato Mahamadou, il ragazzino che interpreta Suli?
Ho visto un centinaio di bambini che Marlène Serour ha avvistato per le strade, nei club sportivi e nelle scuole di teatro. Quello che stavo cercando doveva essere dolce, molto vivace e, soprattutto, doveva parlare fluentemente in una lingua africana. Mahamadou, la cui famiglia è di origine maliana, parla perfettamente la lingua bambara. Si è imposto molto velocemente. Ha compreso subito come rendere credibile il fatto che Suli non capisse il francese. "Non capisce le parole", mi ha detto, "capisce le emozioni". Sono rimasto colpito dall'intelligenza di questo bambino di nove anni. Gli ho fatto fare delle prove con Catherine, tra loro si è subito instaurato un legame meraviglioso.
Come hai lavorato con lui?
Era necessario sia preservarne la freschezza, sia insegnargli alcune nozioni di base. Maryam Muradian lo ha preparato facendolo lavorare sulle emozioni, sul freddo, sulla paura. È stato abile, ma senza abituarsi alle scene che doveva girare. Perché c'è sempre il rischio di interpretare le cose meccanicamente, se le scene sono troppo imparate a memoria.
Nel film recitano anche molti attori non professionisti …
Volevo coinvolgere persone della strada che conoscevo per interpretare i loro ruoli. Ma non è sempre facile fissare un appuntamento preciso con persone che vivono totalmente al di fuori dei ritmi della società moderna. Quindi, ciò che è possibile fare nei documentari (dove puoi adattarti alla buona volontà delle persone che stai filmando), non è sempre possibile nella finzione, dove governano i vincoli dei piani di lavoro. Ci siamo quindi avvicinati ai circoli teatrali creati per i senzatetto, quello di Emmaus in particolare. Sono dei senzatetto, ma sono abituati a frequentare regolarmente un circolo teatrale. Quindi sapevamo che sarebbero venuti nelle date che avevamo fissato per loro. La colazione di Saint-Leu, invece, è stata girata interamente con gli utenti reali, perché abbiamo avuto la possibilità di girare durante una vera distribuzione di pasti. La gente quindi era già lì. Abbiamo solo suggerito a chi volesse partecipare al film di rimanere più a lungo e di collaborare con noi.
INTERVISTA A CATHERINE FROT
Come ha conosciuto Claus Drexel?
Sono stata travolta da AU BORD DU MONDE, il suo documentario. Sono andata a vedere il film diverse volte, ci ho portato degli amici. Ho scoperto che Claus aveva trovato il giusto sguardo per raccontare le vite di queste persone di strada; mi piaceva la sua sensibilità, il suo modo di girare. L'ho chiamato per congratularmi con lui e per chiedergli se fosse d'accordo che io usassi alcune delle testimonianze che aveva raccolto per scrivere un testo per il teatro. Lui invece mi ha proposto di farne un film.
Vi siete trovati subito d'accordo sul tipo di rapporto che il tuo personaggio instaura con Suli?
Abbiamo condiviso lo stesso interesse per Christine, una delle eroine del documentario, pur volendo allontanarcene nel film. Claus, che all'epoca trascorreva molto tempo con i migranti nelle giungle di Calais, ha avuto l'idea di Suli, un migrante, anche lui sperduto e solo. Da lì, l'ho lasciato andare avanti nella sceneggiatura con Olivier Bruhnes. Ci incontravamo regolarmente per riflettere insieme, ma quella restava la loro sceneggiatura.
Non ha mai interpretato un ruolo come questo.
Per me era importante parlare di povertà. Dare una dimensione drammatica a questa donna è stata una forma di omaggio.
Come si è preparata?
Ho incontrato molte volte alcune persone che avevano testimoniato nel documentario di Claus; ho frequentato i luoghi che li accolgono: la chiesa di Saint-Leu, al 1° arrondissement, il Camres, verso la Gare de l'Est, "La Moquette" in rue Gay Lussac. Mi ha aiutato a entrare nel mondo in cui vive Christine.
Non si scivola via impunemente in un tale universo…
Stranamente non ho sofferto di questa immersione, ho sperimentato soprattutto il silenzio; lì è dove mi sono rifugiata. Ero sia vuota… e libera, sentendo che non ero del tutto reale; come uscire da un libro. Come se Christine, il suo cappotto, il suo cappuccio, i suoi guanti bucati e il piccolo che teneva per mano fossero sfuggiti da un disegno. È stata un viaggio raro e prezioso.
Stilisticamente, il personaggio si allontana dai senzatetto che incontri per strada…
Christine doveva assomigliare a loro? È vero che le donne in questa situazione differiscono poco da quelle che hanno un tetto sopra la testa: sono spesso ritrose, molto discrete – lo si vede benissimo in LE INVISIBILI di Louis-Julien Petit- ma, in AU BORD DU MONDE , avevo notato anche personalità meno comuni, con oggetti preziosi e gioielli dorati. Volevo un grande cappotto nero con cappuccio. Mi ricordava i dipinti italiani, le raffigurazioni dei racconti di streghe dei fratelli Grimm; una rappresentazione della povertà molto lontana dalla realtà odierna. La Christine nel film doveva ricordare un dipinto.
Con questo costume l'ha resa senza tempo…
Questo è ciò che dà al film il suo tocco unico: un piede nella realtà e l'altro nella fantasia. Ero molto legata a quest'ultima dimensione. Questa donna non ha più età; potrebbe avere cinquecento anni, è quasi medievale.
Ricorda più una clochard, secondo l'immagine che avevamo ancora negli anni Ottanta, che una senzatetto…
La parola "mendicante" le starebbe ancora meglio. È di un'altra epoca, proviene dai "Misteri di Parigi" di Eugène Sue, dai grandi personaggi di Victor Hugo e dalle incisioni di Daumier. Ho pensato a questi artisti mentre la interpretavo. C'è anche qualcosa di un po' contorto, un po' teatrale alla Shakespeare. Abbiamo voluto avvicinare questo personaggio tragico all'onirico, a una certa bellezza, a una certa poesia.
La percepiamo sempre al confine tra allegoria e realtà.
Sì, con certi slanci che appartengono alla letteratura o al teatro. A volte tendo a identificare la mia interpretazione con un monologo teatrale.
La scena in cui Christine si fascia i piedi è molto forte…
Ha i piedi malridotti. Nel film, indosso una scarpa medica su un piede e uno scarpone sull'altro. Lei non è più niente. L'unica piccola fiamma che arde ancora, che ci fa capire che una volta aveva una vita, è il suo interesse per l'astronomia e le riviste scientifiche. Altrimenti, è una donna completamente chiusa che parla solo con uccelli e gatti…
Fino a questo incontro con il bambino…
Ha perso il suo e quando incontra Suli, Christine è quasi cattiva mentre cerca di trattenersi, ma rinasce al contatto con il bambino e da lì si lascia andare. È decisa a trovare la madre di Suli.
Raccontaci del piccolo Mahamadou, il tuo compagno di "viaggio".
Mahamadou aveva nove anni all'epoca, era fantastico. Ci siamo visti due o tre volte prima delle riprese per provare alcune scene, e poi abbiamo fatto il grande passo.
È bellissimo come questa comprensione avvenga solo attraverso sguardi e gesti…
Sì, la loro conversazione è limitata a "Io là, tu là"; il resto avviene altrove. C'è un lato quasi animale tra di loro. Questo non impedisce loro di capirsi e nemmeno di ridere insieme. Molto rapidamente, né lui né io ce lo chiedevamo più. Le mani di Christine parlano, così come parlano i suoi silenzi e parla lo sguardo del bambino che la osserva timidamente…
Nel film c'è una scena straziante: credendo di vedere sua madre, Suli scappata di notte e Christine, il tuo personaggio, che lo cerca ovunque a Barbès, si dispera chiamandolo "piccolo mio"…
C'è tragedia in questa scena – non nel senso patetico di oggi; ma in senso poetico, nel senso di ricercatezza della messa in scena.
Aiutando questo bambino, contro tutto e tutti, Christine si è "riparata"?
In un certo senso sì, ma anche il suo sacrificio ha un costo. Questa è la vita, questa è la sua vita. Una lotta condotta con un po' di speranza, ma anche con grande difficoltà. Vedo questa donna come un'immagine emblematica. Qualcuno una volta ha detto: "Quando incontri una persona povera, incontri un mito." È vero.
Ci racconti dei senzatetto con cui ha lavorato…
Con loro era tutto semplice, conoscevano un po' di storia e sapevano perché erano lì. Claus, che li conosceva bene, lasciava che si esprimessero e dicessero quello che volevano. E ha ripreso tutte queste sequenze durante il montaggio.
Ha seguito il montaggio?
Ci sono stata qualche volta. Mi piace che ci sia una piccola porta aperta per il confronto prima che il film sia completamente finito. Anche se rimane soprattutto la visione del regista, è bello poter dare il proprio contributo. Non capita tutte le volte…
dal pressbook del film
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Sotto le Stelle di Parigi" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]