Poster Generazione Low Cost

Generazione Low Cost (2021)

Rien à foutre
Locandina Generazione Low Cost
Generazione Low Cost (Rien à foutre) è un film del 2021 prodotto in Francia e Belgio, di genere Drammatico diretto da Emmanuel Marre, Julie Lecoustre. Il film dura circa 110 minuti. Il cast include Adèle Exarchopoulos, Alexandre Perrier, Mara Taquin. In Italia, esce al cinema giovedì 12 Maggio 2022 distribuito da I Wonder Pictures.

La giovane assistente di volo Cassandra, anima leggera senza legami e fedele al motto 'carpe diem', vive una improvvisa disavventura che la costringerà a riconnettersi con il mondo e ad affrontare i dolori sepolti e quelli che ha lasciato a terra.

Assistente di volo per una compagnia aerea low cost, Cassandre vive alla giornata, viaggia e si diverte, fedele al suo soprannome di Tinder "Carpe Diem". Questa esistenza frenetica che apparentemente la riempie è in realtà una vita senza legami, fatta di spostamenti infiniti e costanti esercizi di vendita di profumi e bevande a bordo degli aerei. Niente di più di una corsa a capofitto con il vago sogno di lavorare in futuro per una compagnia di alto livello. Cassandre continua a vivere la sua routine finché un imprevisto non la costringe a riconnettersi con il mondo, improvvisamente viene messa di fronte alle sue origini e a un trauma che cerca di dimenticare.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 12 Maggio 2022
Uscita in Italia: 12 Maggio 2022 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Francia, Belgio - 2021
Durata: 110 minuti
Formato: Colore
Distribuzione: I Wonder Pictures
Conosciuto anche come: Zero Fucks Given [USA]

Cast e personaggi

Regia: Emmanuel Marre, Julie Lecoustre
Sceneggiatura: Emmanuel Marre, Julie Lecoustre
Fotografia: Olivier Boonjing
Scenografia: Anna Falguères
Montaggio: Nicolas Rumpl
Costumi: Prunelle Rulens

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori:
François-Pierre Clavel (Produttore), Benoit Roland (Produttore), Alexandre Perrier (Produttore associato), François Nabos (Produttore associato), Arlette Zylberberg (Produttore associato), Tanguy Dekeyser (Produttore associato), Philippe Logie (Produttore associato)


Suoni: Antoine Bailly | Montaggio del suono: Valène Leroy Charles de Ville | Mixaggio del suono: Antoine Bailly | Color Grading: Olivier Boonjing Loup Brenta.

Immagini

[Schermo Intero]

INTERVISTA A EMMANUEL MARRE & JULIE LECOUSTRE

Cosa vi ha spinto a dirigere GENERAZIONE LOW COST?
Julie Lecoustre: Avevamo già lavorato insieme a uno dei mediometraggi di Emmanuel, CASTLE TO CASTLE. Emmanuel ha iniziato a scrivere GENERAZIONE LOW COST e io mi sono unita a lui a novembre 2018. Inizialmente, avrebbe dovuto dirigere il film da solo, ma questo era un costante lavoro a quattro mani, in cui la sceneggiatura si mescolava alla preparazione e la scrittura si mescolava ad una riflessione sul metodo di lavoro. Poiché tutto si svolgeva simultaneamente, la co-regia era la logica continuazione del progetto. In termini di produzione, il nostro principale interesse era quello di mantenere una sorta di artigianato "fai da te" e di non essere inghiottiti dalla pesantezza della produzione. Come si preserva questo stato d'animo pur essendo ambiziosi? Bisognava mantenere una certa distanza dal copione, e non santificarlo, in pratica usarlo come una sorta di progetto. Era sempre chiaro (anche nella dichiarazione del regista) che la sceneggiatura doveva essere una guida, un filo conduttore, ma non qualcosa di fisso e rigido. Il film non deve essere la semplice esecuzione della sceneggiatura. Non santifichiamo nemmeno il contrario: nel film trovi anche alcune scene che seguono alla lettera il copione. Ma siamo più attaccati all'idea di scrivere che alla sceneggiatura in sé.

Come siete arrivati a questo personaggio, e da questo personaggio alla sua attrice, Adèle Exarchopoulos?
Emmanuel Marre: GENERAZIONE LOW COST nasce da un'immagine, anzi, da una doppia immagine. Un giorno mi sono ritrovato seduto in prima fila su un volo Ryanair, proprio davanti all'assistente di volo. Mentre l'aereo decollava, la guardavo: era evidente che soffriva atrocemente, come se stesse lottando con una profonda ferita interiore. Era una scena molto potente. Poi abbiamo sentito il "ding!", si è slacciata la cintura di sicurezza ed è apparsa un'immagine diversa: ha fatto un grande sorriso e ha iniziato a tirare fuori il carrello delle bibite, offrendo cose da vendere… La dicotomia tra queste due immagini (questo momento di introspezione e di questa inquietudine professionale) è stata potente e ha sollevato una domanda: cosa ha lasciato questa giovane donna per terra prima di decollare? Più tardi, ho ripensato a quella scena e ad un dipinto di Hopper, "New York Movie" e ho voluto sviluppare questa doppia immagine. Il film è nato da lì, e non da un personaggio, il che pone anche il problema del casting. Il direttore del casting mi chiedeva: "chi è il tuo personaggio?" "Nessuna idea", dissi. Inizialmente, volevamo scegliere una vera assistente di volo per il ruolo di Cassandra, ed è così che abbiamo preventivato il film. Ma avevo ancora Adele in testa, e quando abbiamo deciso di incontrarci, abbiamo visto subito che qualcosa risuonava in lei. Innanzitutto, puoi dire subito che non è la stessa ragazza che vedi nelle riviste. E poi la sua malinconia, il tipo di angoscia che trasuda, la sua capacità di perdere il controllo e poi spegnersi il momento successivo, tutto questo ci ha convinto che poteva essere Cassandra.

Julie Lecoustre: In questa immagine originale, vediamo anche come il lato intimo della personalità di qualcuno lotta con il suo lato pubblico. Se nascosta sotto un'uniforme e regolata da atteggiamenti codificati, l'unicità di qualcuno esploderà ancora di più, e c'è qualcosa di inquietante in questo. È travolgente il modo in cui il granello di sabbia umano si insinua nell'ingranaggio della grande macchina standardizzata. Mentre oggi c'è questa tendenza a smaterializzare il lavoro, gli assistenti di volo hanno ancora un lavoro fisico, presente e quasi carnale. E c'è un parallelo tra il lavoro di assistente di volo e quello di attrice: a volte, ti chiedi cosa pensa un'attrice quando non recita… Questo obbligo di sorridere, e indossare il trucco come una sorta di maschera, si trova in entrambe le professioni. Infatti, nel film, Adèle si trucca e si acconcia da sola e indossa i suoi stessi vestiti. Doveva trovare la sua Cassandra dentro di sé.

EM: Quello che temevo con Adèle era l'idea che la star fosse circondata da attori non professionisti e che portasse automaticamente un senso di condiscendenza. Temevo che avrebbe agito come un supporto per i non attori, ma avrebbe finito per monopolizzare tutta l'attenzione. In GENERAZIONE LOW COST è il contrario, e ad Adèle è stato fatto capire sotto forma di una battuta: "L'unico non professionista nel film, sei tu!" Gli altri membri del cast la sostenevano, non il contrario. Quindi, la sfida con gli attori non professionisti è essere d'accordo nel non ottenere sempre esattamente quello che vuoi. Non cerchiamo di far scivolare via le cose  di proposito, ma siamo disposti ad accettarlo. 

JL: Questo è anche il modo in cui abbiamo immaginato il casting. Abbiamo girato come una squadra molto piccola, con grande spirito di squadra. Il cast è un mix di amici, attori professionisti e persone che fanno realmente questo lavoro. In effetti, non ha molto senso parlare di attori non professionisti. In GENERAZIONE LOW COST, sono tutti artisti che sanno molto bene che stanno interpretando un ruolo — l'unica differenza è che hanno anche una professione. E sul set, professionisti e non, tutti sono alla pari.

Cosa volevi mostrare sull'essere un assistente di volo?
EM: Non volevamo fare un "film su una professione", cioè schiacciare la protagonista sotto le determinazioni del sistema, e negarle ogni libertà e interiorità… Piuttosto, abbiamo deciso di costruire un personaggio attorno a qualcuno per il quale questa professione e le condizioni di lavoro specifiche del mondo low cost, funzionano bene.
JL: Per un po' abbiamo incontrato persone che lavorano per aziende low-cost, e non era solo per il casting del film, ma anche per studiare questo mondo da vicino, con un approccio documentaristico. Nonostante le condizioni di lavoro e la paga patetica, è un lavoro che ispira sempre sogni e le candidature non mancano. Abbiamo imparato molto sulle condizioni di vita degli assistenti di volo: sono molto giovani, provengono da tutta Europa (e sempre più dai paesi dell'est europeo) e vivono spesso in piccole comunità apolidi, in appartamenti condivisi vicino agli aeroporti. Sono costantemente fuori sincronia, le settimane non esistono più; ricevono un programma settimanale e scoprono le loro destinazioni. Volevamo che il personaggio si perdesse in un "non tempo", tra "non luoghi". È una vita episodica: nel momento in cui si chiude la porta dell'aereo, l'assistente di volo si stacca da tutto il resto. Trova un parallelo nello "swipe", che ti consente di passare da una data potenziale a quella successiva su un'app di appuntamenti; e anche nel fatto che quando a Cassandra viene chiesto da quanto tempo lavora, è costretta a guardare la sua timeline di Instagram. Inoltre, quando guardi l'Instagram degli assistenti di volo, vedi solo scatti di cielo, oblò, asfalto, tutti intercambiabili. Vanno in tre paesi al giorno, ma non viaggiano. Cassandra vive in una località di villeggiatura, Lanzarote (nelle isole Canarie), ma non conosce bene il luogo in cui vive.
EM: Detto questo, non volevamo ricorrere al cliché di denunciare la vita moderna come una "non vita". Dicono che il mondo digitale ci taglia fuori dalla vita reale, ma nel mondo digitale, attraverso le app di appuntamenti, puoi anche trovare scintille di vita, e non sono meno preziose delle altre. Non volevamo filmare l'assenza di incontri, ma l'impossibilità di avere un incontro davvero significativo. Cassandra vede le persone tutto il tempo e con ognuna potrebbe succedere qualcosa. Ma a causa del suo stile di vita, è impossibile. Quando chiude la porta dell'aereo, quando passa il dito sull'app di appuntamenti, è finita, lei va avanti. Durante le audizioni ci siamo accorti che molte assistenti di volo hanno scelto questa professione per sfuggire a qualcosa, una tragedia, un cuore spezzato… È un film che parla di solitudine, e di quello che abbiamo visto a Dubai durante il periodo del Covid (con questi quadratini disegnati sul terreno per separare le persone) mostra anche cosa sta succedendo sul lavoro, dove si cerca di atomizzare i lavoratori, di spezzare solidarietà e legami. Cassandra incontra costantemente una moltitudine di individui, ma non è possibile una vera connessione. E quando torna a casa, trova questo legame che dura, che è solido. È quello che esprime a modo suo quando dice alla sorella "mi dispiace": "Je suis désolée", in francese. E non lo intende come scusa, ma nel suo senso etimologico: qualcosa di desolato, disabitato. Cassandra è in uno stato di desolazione, non abita da nessuna parte ed è disabitata.

Come filmare qualcuno in questo stato di desolazione senza che l'atmosfera del film diventi cupa e deprimente?
JL: Rifiutando di attenersi a una nota, preservando la possibilità che Cassandra sia felice così com'è. Rifiutando questa visione dall'alto, questo giudizio che ci dice: ecco una ragazza infelice! Alla fine, ha la possibilità di essere felice; è quasi una decisione. Quando il diritto del lavoro grava su di lei, o nella scena della discarica di automobili, nessuno può impedirle di ridere. Rifiutando di attenerci a una sola nota, siamo in grado di filmare momenti più gioiosi, stravaganti o teneri. Filmando la scomparsa di certi legami, filmiamo anche l'inizio di altri legami, che valgono sempre qualcosa! L'essere umano è indistruttibile e filmare la desolazione del mondo, essere in sintonia con il nostro ambiente e con i nostri tempi, è anche filmare il modo in cui tutti la affrontano, alla fine.
EM: Uno dei temi di GENERAZIONE LOW COST è la tristezza, ed è una questione profondamente politica. Come affronti la tristezza al giorno d'oggi? Il diritto alla tristezza, alla quiete, al dolore, è ciò che sfida il potere del mondo aziendale. Possiamo affrontare questo argomento non attenendoci a una nota e realizzando un film piuttosto duro, ma non triste, che lascia spazio all'umorismo e alla stupidità.
JL: Volevamo mostrare qualcuno che fa davvero di tutto per sviare l'attenzione dalla perdita di una persona cara, ma che, nel corso del suo viaggio, finisce per affrontarla. In questi giorni, la società ci offre molti modi per creare un diversivo da quello che è il nostro percorso. E tutto ciò viene messo da parte quando Cassandra arriva in Belgio. Lì passa da questa quotidianità molto ellittica, dove non sappiamo se sono trascorse tre ore, tre giorni o tre mesi tra due scene, alla sensazione del tempo che scorre con fluidità, con un ritmo naturale giorno/notte. E poi il film inizia a rallentare.
EM: Questa seconda parte del film, in cui le sequenze si allungano e durano di più, è stata un po' una scommessa, e non è stata una decisione facile da difendere per quanto riguarda la produzione e il montaggio. È anche il momento in cui Cassandra si confronta con il lutto: in una società che vuole sempre andare avanti e andare più veloce, affrontare qualcosa da cui si è fuggiti significa tornare indietro e rallentare. "Andare avanti" è la conclusione del film. L'idea era anche quella di filmare qualcuno che si trova di fronte a un'assurdità radicale; in questo caso, una morte accidentale, e chi deve farvi fronte. Non c'è nessun mistero da decifrare in questa morte – in realtà, c'è qualcosa di orribilmente ordinario in essa, e Cassandra non può fare a meno di riderci sopra… mentre suo padre è immerso nel suo dolore e incapace di accettarne l'atroce banalità.
JL: Ognuno gestisce il proprio rapporto con ciò che resta irrisolto a modo suo.
EM: Esattamente, e questa è una realtà tangibile. Siamo tutti molto interessati al tema della vita quotidiana che il cinema, in fondo, a malapena affronta, anche se la "vita quotidiana" è quella che occupa la maggior parte del nostro tempo. Quello che più mi commuove è che le tragedie della vita che tutti viviamo accadono in luoghi saturi di problemi quotidiani, logistici e materiali, stupidi e crudeli… E finiamo sempre per associare gli eventi a cose concrete, ordinarie. Ad esempio, è perché questa dimensione ci tocca che ci è voluto molto tempo per trovare l'essenza della storia. In una sceneggiatura, scrivere il viaggio narrativo di qualcuno che deve affrontare un'assenza nella propria vita e accettarla, è estremamente complicato. È complicato, e quindi affascinante, più che raccontare la storia di un personaggio che ha un dilemma da risolvere e obiettivi da raggiungere. Sono sempre diffidente nei confronti di quello che chiamo "il film individualistico", ovvero un film su un individuo in cui vengono sistematicamente enumerati i conflitti che deve affrontare, gli obiettivi che deve raggiungere e le scelte che deve fare. Mi ricorda la contabilità; è un modo terribilmente capitalistico di pensare al personaggio.

Significa anche costruire il film sulla mancanza di un grande evento…
EM: Sì, e diluendo il dramma in una moltitudine di micro-eventi. Durante l'editing, abbiamo rimosso molti "paletti" e "punti di congiunzione". Con l'editor, abbiamo deciso di costruire il film come si costruisce un muro a secco. Abbiamo scelto di girare in più fasi, a diversi mesi di distanza, e di modificare e riscrivere tra le riprese. Questo ci ha permesso di tagliare molto, specialmente nel nucleo narrativo.
JL: Quella che è la posta in gioco del film è tenuta fuori dallo schermo. I nostri riferimenti sono piuttosto fotografici: piuttosto che la rappresentazione di una traiettoria, abbiamo deciso di privilegiare istantanee, frammenti di tempo e di esistenza, che lasciano fuori campo l'essenziale. Nel complesso, Cassandra rimane la stessa dall'inizio alla fine del film, ma c'è un leggero cambiamento dentro di lei e la sfida era catturare questa piccola evoluzione. Inizialmente, la morte della madre doveva essere menzionata verso la fine del film. Ma poco prima delle riprese, abbiamo pensato che questo non era il film che volevamo fare. Non volevamo che il ritratto di questa giovane donna si inchinasse sotto il giogo di questa tragedia, che all'improvviso ha divorato tutto il resto. Quello di cui volevamo parlare era come qualcuno affronta effettivamente una tragedia del genere. E non volevamo essere troppo soggettivi e imporre un punto di vista al personaggio.
EM: Fondamentalmente, temevamo di essere "moralisti". C'è un modo nobile di portare la moralità sullo schermo (guarda Ford o i fratelli Dardennes), ma trattare la storia in quel modo non sembrava davvero giustificato. Cassandra è un personaggio che si è perso e seguiamo questo personaggio nella sua perdita. Non volevamo che il film avesse un suo percorso, che fosse troppo consapevole di dove stava andando. Volevamo che il film rimanesse irrisolto. Sarebbe stato orribile fare un film in cui alla fine si rende conto di qualcosa, o scappa, o cresce. E questo vale anche per le riprese: devi essere disposto a perderti. Abbiamo girato molto, circa 90 ore di giornalieri.

Cosa vi ha guidato durante le riprese?
EM: C'è un'ossessione per i volti nel film: lo "smiley" sui messaggi di testo, così come i sorrisi degli assistenti di volo. C'è un'ambiguità fondamentale nel viso, che il film cerca di catturare. Quindi sì, la telecamera arriva molto vicino al volto del personaggio, ma allo stesso tempo eravamo d'accordo sul fatto che alcune cose sarebbero finite fuori dallo schermo: dato che non stavamo facendo nessuna prova, e pochissime riprese, abbiamo subito convenuto che un'azione, o un gesto, potesse sfuggire al cameraman. Allo stesso modo, abbiamo filmato ogni momento su un solo asse, senza però coprire il nostro punto di vista, perché nella vita si ha sempre una posizione, un luogo da cui guardare. Questo modo di inquadrare utilizza un momento specifico nel tempo: è "puro presente", che crea una distanza tra ciò che sta accadendo e come il personaggio lo vive, un divario tra azione e introspezione.

Avevamo anche un'altra regola: fotografare solo alla luce naturale – in primo luogo, un mondo in cui tutto è illuminato, ma privo di interiorità. E poi, per la parte belga, un ritorno alla notte… fino al buio più completo, quando le uniche fonti di luce sono le sigarette e le loro ceneri incandescenti, che è anche un momento che svela i personaggi, in cui non possiamo più vederli. Il film avanza verso la notte, questo momento in cui la nostra protagonista torna alla segretezza del suo io interiore… il momento in cui qualcuno finalmente guarda dentro di sé; per caso e di nascosto ho osservato questo momento sul volto di quell'assistente di volo di Ryan air, poco prima del "Ding!"


intervista dal pressbook del film

Eventi

Presentato alla Semaine de la Critique del 74o Festival di Cannes, l'11 Luglio 2021. 

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Generazione Low Cost" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Generazione Low Cost" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy