Profezia. L'Africa di Pasolini (2013)
Profezia. L'Africa di PasoliniIl film esplora, attraverso la poesia e il cinema, l'amore di Pasolini per l'Africa e la sua speranza di trovarvi quella genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria invano cercate nel suo Friuli e poi nelle borgate romane. È un'Africa dai confini sfrangiati e incerti, che nasce – sono parole del poeta – nelle stesse periferie descritte nel suo primo film Accattone. Di qui prende le mosse Profezia: dove vivevano i sottoproletari romani, oggi si affollano migliaia di extracomunitari. Edipo re e Appunti per un'Orestiade africana testimoniano l'amore del poeta per l'Africa, come il dialogo parigino con Jean-Paul Sartre a proposito del Vangelo secondo Matteo, ma, soprattutto nella Rabbia è tratteggiata un'Africa che reca su di sé tutte le ingiustizie e tutte le speranze. Anch'esse andranno deluse: l'Africa è un serbatoio di contraddizioni insanabili che esploderanno nel degrado, nelle dittature, nei massacri di ieri e di oggi, le cui immagini violente si contrappongono a quelle sobrie e caste, in bianco e nero, di Pasolini. Il valore profetico delle osservazioni di Pasolini continua a turbarci, in particolare quando descrive – trent'anni prima – l'esodo degli africani sui barconi e la loro "conquista" dell'Italia. Ma il profeta è destinato a una morte prematura, come Accattone, cui sono dedicati l'inizio e la tragica fine del film.
Info Tecniche e Distribuzione
Genere: DocumentarioNazione: Italia, Marocco - 2013
Durata: 77 minuti
Formato: Colore Bianco e Nero
Note:
Presentato nella sezione Venezia Classici della 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Commento del regista
Insieme a Gianni Borgna, abbiamo riaperto il dossier Pasolini frequentando non le circostanze della sua tragica fine, ma le radici culturali ed emotive del suo disincanto e della solitudine rispetto al suo tempo. Qui, forse, sono le radici e il vigore della sua denuncia e di quei tratti profetici, da non intendersi in senso letterale, ma come un intreccio di speranza e disillusione, che si snoda tra poesia, cinema, vita intellettuale, esperienza umana. Dagli archivi è emersa una miniera di testi – filmati Luce, interviste Rai, interventi, viaggi – che si aggiungono all'incompreso, quasi sconosciuto, duro film La rabbia, grazie anche alle voci di Giorgio Bassani e Renato Guttuso.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Profezia. L’Africa di Pasolini" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]