Nuovo Olimpo (2023)

Nuovo Olimpo
Locandina Nuovo Olimpo
Nuovo Olimpo è un film del 2023 prodotto in Italia, di genere Drammatico diretto da Ferzan Ozpetek. Il film dura circa 111 minuti. Il cast include Damiano Gavino, Andrea Di Luigi, Aurora Giovinazzo, Alvise Rigo, Giancarlo Commare, Annandrea Vitrano, Costanza Tortoli, Erik Tonelli, Luca Finotti, Davide Mancini, Luisa Ranieri, Greta Scarano. Disponibile in homevideo in Digitale da mercoledì 1 Novembre 2023.

Fine anni ’70. Sono giovani, belli e hanno appena 25 anni. Si incontrano per caso e si innamorano perdutamente. Un avvenimento inaspettato però li separa. Per trent’anni inseguono comunque la speranza di ritrovarsi, perché si amano ancora.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita in Italia: 1 Novembre 2023 in SVOD su Netflix
Genere: Drammatico
Nazione: Italia - 2023
Durata: 111 minuti
Formato: Colore
Lingua: italiano
Produzione: R&C Produzioni, Faros Film
In HomeVideo: in Digitale da mercoledì 1 Novembre 2023

Cast e personaggi

Regia: Ferzan Ozpetek
Sceneggiatura: Gianni Romoli, Ferzan Ozpetek
Musiche: Andrea Guerra
Fotografia: Gian Filippo Corticelli
Scenografia: Giulia Busnengo
Montaggio: Pietro Morana
Costumi: Monica Gaetani

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori:
Tilde Corsi (Produttore), Gianni Romoli (Produttore)


Organizzatore generale: Luciano Lucchi | Direttore di produzione: Rita Tamantini | Responsabile R&C Produz: Vittorio Giovine | Aiuto regia: Gastone Salerno | Script Supervisor: Alessandra Rucco | Operatore di macchina: Stefano Salemme | Fonico Presa Diretta: Alessandro Rolla | Capo Truccatore: Alessia Iacino | Capo Parrucchiere: Giulio Franzò | Make up co-HOD e Prosthetic Designer: Andrea Leanza.

Immagini

[Schermo Intero]

Curiosità

Nuovo Olimpo è il quattordicesimo film di Ferzan Ozpetek, la prima collaborazione tra il regista e Netflix. Il primo ciak è stato annunciato il 14 Novembre 2022, con riprese previste a Roma.

Note di Regia – Ferzan Ozpetek

Il punto di partenza del film è una storia vera che mi è successa negli anni ’70 e che da tanto tempo volevo usare come spunto per farne un film. Avevo però regolarmente rimandato forse perché, pur raccontando sempre in altri film i sentimenti che nascono da dinamiche relazionali, non ho mai dato centralità a una vera e propria storia d’amore. Eccesso di pudore? Probabile dato che mi ha sempre più interessato il riflesso che i sentimenti hanno su una coralità di persone anziché il semplice gioco a due. E poi, per quanto qualsiasi cosa si racconti è sempre in qualche modo autobiografica, non ho mai voluto essere così diretto. Inoltre circoscrivere un racconto nei confini di una ‘love story’ mi sembrava un po’ limitante. Iniziando a lavorarci però questa volta mi sono subito accorto che piano piano la storia si allargava comunque, si staccava dal suo nodo iniziale così personale e dilagava verso altre dinamiche e altri temi che non riguardavano più soltanto me. Perché non raccontava solo un amore a due attraverso il tempo ma pure l’amore per il Cinema, come memoria del desiderio e della passione. I confini autobiografici si sono così scoloriti e la storia non è più stata soltanto mia, ma credo anche di tanti altri. Nel corso delle riprese sia io che Gianni Romoli, con cui ho scritto il film, iniziavamo a provare una strana nostalgia, che non era più ‘quella di un tempo’ (citando Simone Signoret). E’ allora che ci siamo accorti che stavamo facendo un film sulla Memoria come unica fedeltà possibile e che, nella messa in scena del Ricordo, diventa un linguaggio comune. La divisione in quattro atti che corrispondono a quattro epoche diverse mi ha fatto anche lavorare sulle ellissi come salti temporali. sui fuori campi narrativi, sull’emozione delle assenze molto più che nei miei film precedenti che erano più compatti sia a livello di tempo che di spazio. Quello che parte come un vero e proprio ‘Romance’ (la nascita di un amore dal classico colpo di fulmine) si stempera così, nel corso della narrazione, in un vero e proprio Melò, quando l’amore diventa impossibile perché contrastato dagli eventi della Storia. Non cerco mai però, quando faccio un film, di agganciarmi alle regole di un Genere ma solo a quelle delle emozioni che ogni personaggio, ogni scena e ogni ripresa mi suscitano. Pur con mille dubbi, alla fin fine mi fido soprattutto di me, come fossi il primo spettatore di me stesso. Quando poi scopro che anche altri, vedendo il film, hanno provato le mie stesse emozioni o addirittura sono andati oltre, verso cose che io nemmeno avevo immaginato, allora credo che – riuscito o no che sia il film – il mio desiderio narrativo alla fine io lo abbia soddisfatto.


dal pressbook del film

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Nuovo Olimpo disponibile in Digitale da mercoledì 1 Novembre 2023
info: 1 Novembre 2023 in SVOD su Netflix.

Puoi vedere Nuovo Olimpo su queste piattaforme:
Nota: "Nuovo Olimpo" è un titolo Netflix Original, puoi vederlo su Netflix dal 01/11/2023.
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Nuovo Olimpo" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy