Poster Kafka a Teheran di Alireza Khatami, Ali Asgari

Kafka a Teheran (2023)

Kafka a Teheran
Locandina Kafka a Teheran
Kafka a Teheran è un film del 2023 prodotto in Iran, di genere Drammatico diretto da Alireza Khatami, Ali Asgari. Il film dura circa 77 minuti. Il cast include Bahram Ark, Arghavan Shabani, Servin Zabetian, Sadaf Asgari, Faezeh Rad, Hossein Soleymani, Majid Salehi, Farzin Mohades, Gouhar Kheir Andish, Ardeshir Kazemi. In Italia, esce al cinema giovedì 5 Ottobre 2023.

Kafka a Teheran racconta la storia di persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 5 Ottobre 2023
Uscita in Italia: 5 Ottobre 2023 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Iran - 2023
Durata: 77 minuti
Formato: Colore
Produzione: Taat Films, Seven Springs Pictures, Tell Tall Tale (co-produzione), Cynefilms (co-produzione)

Cast e personaggi

Regia: Alireza Khatami, Ali Asgari
Sceneggiatura: Ali Asgari, Alireza Khatami
Musiche: Masoud Fayaz Zadeh
Fotografia: Adib Sobhani
Scenografia: Hamed Aslani
Montaggio: Ehsan Vaseghi
Costumi: Morvarid Kashian

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori:
Ali Asgari (Produttore), Milad Khosrav (Produttore), Alireza Khatami (Co-produttore), Cyrus Neshvad (Co-produttore), Reyhaneh Rad (Co-produttore)


Designer del suono: Alireza Alavian | Fonici: Abdolreza Heydari e Iman Bazyar | Aiuti regista: Iman Tavakoli, Pouyan Darzi | Trucco: Mehdi Sayad, Omid Golzadeh | Effetti visivi: Kamyar Shafiepour | Colorista: Farbod Jalali | Direttore di produzione: Mohammad Asgari | Fotografo: Mahsa Zarinjou.

Immagini

[Schermo Intero]

Note di Regia

In Kafka a Teheran esploriamo le dinamiche del potere nella società iraniana contemporanea, attingendo alle idee di Foucault sulla biopolitica e sul biopotere. Analizziamo il modo in cui i regimi totalitari controllano gli aspetti personali delle vite degli individui, come ad esempio i corpi, la sessualità e l’identità.
Attraverso quadri viventi drammaticamente realistici, estremamente convenzionali e spesso ironici e paradossali, catturiamo l’impatto della biopolitica e del biopotere sui cittadini iraniani nell’ambito di un sistema che esercita un controllo totalitario. Questa regolamentazione pervasiva si insinua nella vite degli individui, sradicando gli spazi personali dove potrebbe nascere la resistenza. Sottolineiamo la manipolazione delle vite dei cittadini da parte dello stato, sollecitando lo spettatore a rendersi conto del prezzo che questo controllo ha sull’autonomia delle persone.
Mettiamo a nudo i tentativi dei cittadini di ritagliarsi dei piccoli spazi privati di ribellione, a dispetto di un regime oppressivo. Kafka a Teheran ci consegna una cronaca di grande potenza emotiva sulla libertà individuale e sulla necessità di una sfera privata che incoraggi la resistenza.
Esaminando queste tematiche, stimoliamo lo spettatore a riconoscere il potere nelle loro vite e li ispiriamo a conservare l’individualità e l’autonomia nonostante il controllo oppressivo dello stato.
In ultima analisi, Kafka a Teheran rappresenta un’inchiesta cinematografica sulla biopolitica e sul biopotere, facendo luce sulla minaccia dei regimi totalitari e sull’imperatività di difendere la propria individualità e la libertà come aspetti di valore inestimabile per l’esistenza umana.


dal pressbook del film

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Kafka a Teheran" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Kafka a Teheran" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy