Il Re muore (2020)
Il Re muoreLaura Angiulli, da trent'anni [nel 2020] alla direzione del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli, studiosa e drammaturga del teatro elisabettiano, e non solo, rilegge in chiave contemporanea "Riccardo II" di William Shakespeare, opera storico-politica sui temi del narcisismo del potere, della maestà regale e della solitudine umana, composta nel 1595.
Prodotto da Galleria Toledo e girato a Napoli nel 2019 con il contributo della Regione Campania, il film è la trasposizione cinematografica del dramma scespiriano, ambientato alla fine del XIV secolo, sulla deposizione e tragica morte di Riccardo II di York, Re d'Inghilterra, per mano del cugino Bolingbroke di Lancaster, futuro Enrico IV.
Nel cast Luciano Dall'Aglio (Riccardo II), Gennaro Maresca (Bolingbroke di Lancaster), Alessandra D'Elia, Stefano Jotti, Maria Roveran, Michele Danubio, Lello Serao, Paolo Aguzzi, Antonio Speranza, Monica Demuru, Filippo Scotti ela partecipazione di Paolo Graziosi ed Enzo Decaro. Il direttore della fotografia è Cesare Accetta, montaggio di Alessio Doglione, scenografia di Rosario Squillace, musiche originali di Pasquale Barbaro e costumi di Grazia Colombini.
"Il Re muore" nasce da un'attiva ricerca nell'ambito interlinguistico, tesa fra messinscena teatrale e traslazione verso il linguaggio cinematografico, con un attento lavoro di traduzione, approfondimenti critici e immersione nel contesto della materia scespiriana. La raffinatezza linguistica e strutturale del testo ha suggerito una sceneggiatura aperta all'immaginario tradotta in riprese di particolare ricercatezza visiva ed estetica.
Le pagine di questo dramma trovano una nuova e suggestiva ambientazione nelle architetture di antichi monumenti di Napoli e dintorni: Castel Sant'Elmo, Capodimonte, Real Sito di Carditello, Castel Capuano, Museo Diocesano Donnaregina, Teatro di San Carlo, Succorpo dell'Annunziata, Teatro Tempio di Pietravairano, Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, Archivio notarile distrettuale di Napoli ed Ex Ospedale Militare.
Info Tecniche e Distribuzione
Genere: Drammatico, StoricoNazione: Italia - 2020
Durata: 78 minuti
Formato: Colore
Soggetto:
Tratto da 'Riccardo II' di William Shakespeare.
Cast e personaggi
Regia: Laura AngiulliSceneggiatura: Laura Angiulli
Musiche: Pasquale Bardaro
Fotografia: Cesare Accetta
Scenografia: Rosario Squillace
Montaggio: Alessio Doglione
Costumi: Grazia Colombini
Cast Artistico e Ruoli:

Luciano Dall'Aglio
Re Riccardo II

Alessandra D'Elia
Duchessa di Gloucester

Stefano Jotti
Gaunt Duca di Lancaster

Maria Roveran
Regina Isabella

Michele Danubio
Edmond Duca di York

Gennaro Maresca
Bolinbroke Duca di Hereford

Lello Serao
Vescovo di Carlisle

Paolo Aguzzi
Aumerle Conte di Rutland

Antonio Speranza
Mowbray Duca di Norfolk

Monica Demuru
Duchessa di York

Filippo Scotti
Principe Henry

Paolo Graziosi
Giardiniere

Enzo Decaro
Vescovo dell'incoronazione
Suono: Giuseppe D'Amato | Mix: Andrea Gramigna | Operatore steadicam: Luigi Scotto | Aiuto regia: Xander Martire | Coordinamento produzione: Emanuela Ferrara.
Immagini

"Riccardo II è un'opera di straordinaria densità – spiega Laura Angiulli nelle note di regia – Il sentimento politico che fa da perno all'opera trova presa nello svolgersi dell'azione, definitivamente centrata e conclusa nel contesto di una stessa famiglia. Zii, zie, nipoti, cugini, tutti discendenti del grande Edoardo, padre prolifico e potente re. Riccardo II, il giovane nipote, figlio di Giovanni precocemente morto prima ancora d'essere incoronato, è chiamato all'ufficio regale a soli nove anni. Ancora bambino, dunque, la sua vita è posta al servizio della solidità e sicurezza dello Stato, e molto gli è richiesto in tenera e inesperta età, senza che nell'adolescenza possa acquisire la maturità necessaria ai tempi a venire. In effetti, la tempra del giovane sovrano non risponde alle esigenze del ruolo, che richiede oltre tutto versatilità in quei mestieri della guerra che il ragazzo aborre: è invece amante dell'arte, dell'allegra vita di piaceri e di quant'altro possa rispondere al desiderio del momento, così che tradite le aspettative dei sudditi, rapidamente giunge al declino nello sfavore del popolo e dell'esercito. Riccardo è sostanzialmente figura poetica: fragile, incapace, sordo alle necessità del caso si fa travolgere con ingenua credulità nella presunzione di una supposta onnipotenza, fino alla deposizione dal regno e dalla vita. La sua è storia di umana inadeguatezza, d'incapacità di sentire il fluire della vita verso la sconfitta e l'esclusione. È storia di deposizione, dal successo e dagli affetti, da un futuro negato a presumibili risorse nell'età di appena 33 anni".
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Il Re muore" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]