Il Confine Verde (2023)
Zielona GranicaUna famiglia di rifugiati siriani, un insegnante di inglese solitario dall'Afghanistan e una giovane guardia di frontiera, che si incontrano sul confine polacco-bielorusso durante l'ultima crisi umanitaria innescata dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko. Riusciranno a passare il confine oppure verranno fermati dalle milizie statali?
Nelle insidiose foreste paludose che costituiscono il cosiddetto “confine verde” tra Bielorussia e Polonia, i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa che cercano di raggiungere l’Unione Europea si trovano intrappolati in una crisi geopolitica cinicamente architettata dal dittatore bielorusso Aljaksandr Lukašėnko. Nel tentativo di provocare l’Europa, i rifugiati sono attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l’UE. Pedine di questa guerra sommersa, le vite di Julia, un’attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una famiglia siriana si intrecciano. A distanza di trent’anni da Europa Europa, il nuovo toccante lungometraggio di Agnieszka Holland, Zielona Granica, ci apre gli occhi, parla al cuore e ci sfida a riflettere sulle scelte morali che ogni giorno persone comuni si trovano ad affrontare.
Info Tecniche e Distribuzione
Genere: DrammaticoNazione: Polonia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio - 2023
Durata: 152 minuti
Formato: Colore
Lingua: polacco, arabo, inglese, francese
Distribuzione: Movies Inspired
Conosciuto anche come: The Green Border [Internazionale]
Cast e personaggi
Regia: Agnieszka HollandSceneggiatura: Maciej Pisuk, Gabriela Łazarkiewicz-Sieczko, Agnieszka Holland
Musiche: Frédéric Vercheval
Fotografia: Tomasz Naumiuk
Scenografia: Katarzyna Jędrzejczyk
Montaggio: Pavel Hrdlicka
Costumi: Katarzyna Lewinska
Cast Artistico e Ruoli:
Suono: Roman Dymny | In collaborazione con (Regia): Kamila Tarabura, Katarzyna Warzecha.
NEWS E ARTICOLI





Immagini

Commento di Regia | Venezia 80
Viviamo in un mondo in cui sono necessari grande immaginazione e coraggio per affrontare tutte le sfide dei nostri tempi. La rivoluzione dei social media e l’intelligenza artificiale hanno ostacolato sempre di più l’ascolto di voci autentiche. A mio avviso, non ha alcun senso impegnarsi nell’arte se non si lotta per quelle voci, se non si lotta per porre domande su questioni importanti, dolorose, a volte irrisolvibili, che ci mettono di fronte a scelte drammatiche. Questa è esattamente la situazione in atto al confine tra Polonia e Bielorussia.
Eventi
• Presentato In Concorso alla 80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Il Confine Verde" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]