Durante il boom economico degli anni '60, l'edificio più alto d'Europa viene costruito nel prospero nord Italia. All'altra estremità del paese nell'agosto del 1961 un gruppo di giovani speleologi visita l'altopiano calabrese e il suo incontaminato entroterra immergendosi nel sottosuolo di un Meridione che tutti stanno abbandonando. Scoprono così coi suoi 700 metri di profondità una delle grotte più profonde del mondo, l'Abisso del Bifurto dell'altopiano del Pollino, sotto lo sguardo di un vecchio pastore, unico testimone del territorio incontaminato.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita in Italia: 1 Febbraio 2022 in TVOD; 9 Giugno 2022 in DVDGenere: Drammatico
Nazione: Italia - 2021
Durata: 93 minuti
Formato: Colore
Produzione: Doppio Nodo Double Bind, Rai Cinema, Société Parisienne de Production (co-produzione), Essential Filmproduktion (co-produzione), MIC - Direzione Generale Cinema (con il sostegno di), Eurimages (con il sostegno di), Calabria Film Commission (con il sostegno di), Regione Lazio (con il sostegno di), CNC - Aide Aux Cinémas Du Monde (con il sostegno di), Arte France Cinéma (con il sostegno di), ZDF/ART (con il sostegno di), Medienboard Berlin Brandenburg (con il sostegno di), Cinereach (con il sostegno di), Parco Nazionale del Pollino, Comune di San Lorenzo Bellizzi e la Società italiana di Speleologia (con la collaborazione e il patrocinio di)
Distribuzione: Lucky Red
In HomeVideo: in Digitale da martedì 1 Febbraio 2022 e in DVD da giovedì 9 Giugno 2022 [scopri DVD e Blu-ray]
Cast e personaggi
Regia: Michelangelo FrammartinoSceneggiatura: Giovanna Giuliani, Michelangelo Frammartino
Fotografia: Renato Berta
Scenografia: Giliano Carli
Montaggio: Benni Atria
Costumi: Stefania Grilli
Cast Artistico e Ruoli:
Produttori:
Marco Serrecchia (Produttore), Michelangelo Frammartino (Produttore), Philippe Bober (Produttore)
Suono: Simone Paolo Olivero | Distribuzione internazionale: Coproduction Office.
NEWS E ARTICOLI
Immagini
NOTE DI REGIA
"Per usare un termine cinematografico, potremmo dire che le grotte costituiscono un fuori campo assoluto, anche perché la notte eterna che regna al loro interno sembrerebbe quanto di più ostile alla macchina da presa. Eppure, chi ama il cinema sa bene che il fuori campo, l'invisibile, rappresentano la sua 'sostanza' più profonda. Mi colpisce la coincidenza che Speleologia, Cinema e Psicoanalisi abbiano il loro battesimo nella stessa data, il 1895…".
Chi è Michelangelo Frammartino:
Il buco, il terzo film di Michelangelo Frammartino è girato tra Calabria e Basilicata dove sono stati girati i film precedenti. Come un antropologo, Frammartino cattura il tradizionale con una semplicità e spiritualità uniche della sua filmografia. Il titolo d'esordio è Il Dono (2003), un lungometraggio senza budget presentato al Festival di Locarno seguito da Le Quattro Volte (2010) presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, dove ha vinto il premio Europa Cinemas "Best European Film" e il premio principale a CPH:DOX. Nel 2013, la sua installazione ALBERI, un loop di 26 minuti, è stata presentata in anteprima al MoMA PS1.
Eventi
Presentato in Selezione Ufficiale – In Concorso alla 78a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2021).
HomeVideo (beta)
info: 1 Febbraio 2022 in TVOD; 9 Giugno 2022 in DVD.
Puoi cercare "Il buco (di M. Frammartino)" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]