Locandina Human Flow

Human Flow (2017)

Human Flow
Locandina Human Flow
Human Flow è un film del 2017 prodotto in Germania e USA, di genere Documentario diretto da Ai Weiwei. Il film dura circa 140 minuti. In Italia, esce al cinema lunedì 2 Ottobre 2017 distribuito da 01 Distribution. Disponibile in homevideo in DVD da giovedì 18 Gennaio 2018.

Più di 65 milioni di persone nel mondo sono state obbligate ad abbandonare le loro case per fuggire da carestie, cambiamenti climatici e guerre, causando il più grande spostamento umano dalla seconda guerra mondiale. Human Flow, epico viaggio cinematografico intrapreso da Ai Weiwei, artista di fama mondiale, offre a questa migrazione umana di massa una potente espressione visuale. Il documentario illustra sia la sconvolgente portata della crisi di rifugiati, sia il suo impatto umano profondamente personale. Girato in ventitre Paesi nel corso di un anno denso di eventi, il film segue una catena di storie disperate che si estende in tutto il globo, coinvolgendo paesi come Afghanistan, Bangladesh, Francia, Grecia, Germania, Iraq, Israele, Italia, Kenya, Messico e Turchia. Human Flow documenta una disperata ricerca di salvezza, rifugio e giustizia: dai campi sovraffollati di rifugiati alle pericolose traversate dei mari e ai confini segnati dal filo spinato; dallo sradicamento e dalla disillusione al coraggio, alla resistenza e all'adattamento; dall'ossessionante ricordo delle vite abbandonate alle sconosciute eventualità del futuro. Human Flow arriva in un momento cruciale, in cui tolleranza, compassione e fiducia sono più che mai necessarie. Questo film viscerale è la testimonianza dell'indiscutibilità della forza interiore, e pone domande che definiranno questo secolo: la nostra società globale riuscirà a emergere da paura, isolamento e interessi personali? Sceglierà un percorso di apertura, libertà e rispetto per l'umanità? 

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: lunedì 2 Ottobre 2017
Uscita in Italia: 02/10/2017
Genere: Documentario
Nazione: Germania, USA - 2017
Durata: 140 minuti
Formato: Colore
Produzione: 24 Media Production Company, AC Films, Ai Weiwei Studio, Human Flow
Distribuzione: 01 Distribution
In HomeVideo: in DVD da giovedì 18 Gennaio 2018 [scopri DVD e Blu-ray]

Cast e personaggi

Regia: Ai Weiwei

COMMENTO DEL REGISTA

Human Flow è un viaggio personale, un tentativo di capire l'umanità dei nostri giorni. Il film è stato realizzato con la profonda convinzione del valore dei diritti umani. In questo tempo di incertezza, abbiamo bisogno di maggiore tolleranza, compassione e fiducia, perché siamo tutti un'unica cosa. In caso contrario, l'umanità si troverà ad affrontare una crisi ancora maggiore.

QUESTA CRISI E' LA NOSTRA CRISI

Immagina questa situazione: quando arriva il pericolo, in un istante tu e la tua famiglia gettate le vostre vite in mare, lasciandovi dietro una casa bombardata e la repressione che vi insegue. Utilizzate tutti i vostri preziosi risparmi per un tragitto di settimane o mesi – tra le montagne, attraverso i deserti – per saltare sopra a un fragile gommone che osa sfidare i pericoli dell'oceano, in cerca di un futuro non scritto. O aspettate in ansia, il vostro viaggio interrotto, di fronte a un confine chiuso, in un campo improvvisato, lottando per non consentire mai che un filo spinato infranga le vostre speranze. Forse siete riusciti a scampare alla catastrofe, solo per arrivare in una città che non avevate mai immaginato, con nuove strade piene di paura e di furie senza
senso, e anche in quel momento, siete spinti dal più basilare ottimismo umano, che vi spinge a vivere la vostra vita, non importa quello che è necessario fare per riuscirci.

Non sono storie inventate. Questi sono i veri volti umani, tutti pieni di storie di amore, coraggio e della fondamentale battaglia per la sopravvivenza, di un pianeta in movimento e che si ritrova nel bel mezzo di un'emergenza umanitaria. Sono state spese molte parole, negli ultimi anni, da politici ed esperti, sui milioni di rifugiati che scappano dalla guerra, la fame e la persecuzione. Tuttavia, mentre infuria il dibattito su chi e quanti sono, su sicurezza contro responsabilità e se costruire dei muri o dei ponti, la verità delle persone reali, con sogni e bisogni reali, ma intrappolati in un labirinto di incertezze, può venire dimenticata. Già la parola 'rifugiato' può generare una distanza, spingendoci a dimenticare che questa storia importante e decisamente attuale non riguarda delle statistiche o delle masse astratte, ma è composta di cuori pulsanti e di vite attive, un flusso di storie individuali piene di colore, eccitazione e dolore, non diverse dalle nostre.

È per questo che l'artista Ai Weiwei mette in primo piano l'umanità dei rifugiati, la loro ricerca delle cose che tutti vogliamo – sicurezza, un riparo, pace, l'opportunità di essere quelli che siamo – nella sua potentissima nuova opera cinematografica: Human Flow. Weiwei, allo stesso tempo celebrato, perseguitato e noto per uno spirito da fuorilegge che vuole comunicare direttamente in un mondo di ineguaglianze e ingiustizie, qui reagisce con un atto coraggioso di gentilezza contro la tendenza mondiale alla paura. Tutta la sua carriera è stata contrassegnata dal fatto di opporsi ai confini di ogni tipo e all'unione dell'arte con l'attivismo. E ora, con Human Flow, ancora una volta estende la definizione inclusiva di arte, cercando di modificare il tessuto sociale di cui parla il suo lavoro.

Weiwei ritiene che la crisi davanti a noi non riguarda soltanto l'impressionante numero di rifugiati che non sanno dove andare, ma anche la tentazione di girarci dall'altra parte, in un periodo storico che richiede qualcosa a ognuno di noi. Per questo, ha deciso di intraprendere un viaggio da solo, un viaggio semplice ma epico, per condividere le vite giornaliere delle persone che fuggono dal caos in ogni angolo del pianeta. Il risultato è un'esperienza cinematografica grande nelle dimensioni, ma decisamente intima per quanto riguarda le emozioni. Un mix fluido di poesia e fatti complessi, risate e avversità, luoghi desolati e bellissimi. Spostandosi attraverso 23 Paesi, Ai si immerge in questa realtà e ci invita a un'esplorazione personale, che consente a tutti gli spettatori di valutare cosa significa condurre una vita molto vulnerabile e riflettere su cosa dobbiamo agli altri.

Weiwei sostiene che "come artista, ho sempre creduto all'umanità e vedo questa crisi come la mia crisi. Vede queste persone che stanno nei battelli come la mia famiglia. Potrebbero essere i miei figli, i miei genitori o i miei fratelli. Non mi sento diverso da loro. Magari parliamo lingue diverse o abbiamo modi di pensare differenti, ma io li capisco. Come capita a me, anche loro hanno paura del freddo e non amano stare sotto la pioggia o essere affamati. Come me, anche loro hanno bisogno di sicurezza".

"Come essere umano, credo che qualsiasi crisi o difficoltà che colpisca un altro essere umano, è come se capitasse a noi. Se non avvertiamo questa fiducia reciproca, siamo decisamente in difficoltà. A quel punto, affronteremo muri, divisioni e inganni da parte dei politici, che ci porteranno a un futuro di oscurità".

In tutto, oltre 200 membri della troupe hanno condiviso il suo sforzo nel mondo per realizzare Human Flow. Insieme, hanno trasformato una produzione imponente in una celebrazione variegata della dignità umana e un appello per proteggere coloro i cui sogni, amori e libertà sono stati spezzati dalla tirannia, dalla guerra e dalla privazione.

Ai ha dato vita a tante installazioni artistiche imponenti prima d'ora. Inoltre, in Cina ha diretto alcuni documentari. Ma, per la prima volta, questo progetto fonde in maniera nuova gli obiettivi planetari della sua arte con il suo stile registico attento ai dettagli – uno stile umanistico, pieno di domande e di emozioni. Inoltre, mette assieme diverse forme e fonti di informazione in un'opera unica, usando il testo come contrappeso alle immagini, che a sua volta fanno da contrappeso ai fatti e ad alcune sensazioni viscerali umane, come il senso di sollievo, la tensione o la memoria, un mix che serve per ricordarci la complessità che non vediamo quando leggiamo una notizia o osserviamo una fotografia.

Come nota il produttore esecutivo Andrew Cohen: "Human Flow rappresenta una prosecuzione del lavoro di una vita di Weiwei, la sua ricerca della verità e della comprensione di qualsiasi sistema e cultura. Nel corso della sua carriera, ha interpretato l'assurdità, le contraddizioni e la bellezza umana nella sua arte, offrendoci nuovi punti di vista sulle nostre vite. In Human Flow affronta un percorso con i rifugiati e trova un modo di offrire dignità, speranza e umorismo durante un'atroce odissea. Pieno di compassione ed empatia, come tutto il suo lavoro, Human Flow può anche essere visto come audace per il suo stile rivoluzionario, provocatorio per
come dà voce ai senza voce e conflittuale nel suo invito a svegliarci. Non guardi questo film, lo vivi".
Questa esperienza diventa un promemoria sul fatto che solo la buona sorte di essere nati in un Paese in pace ha fatto la differenza tra gli spettatori e i rifugiati che incontriamo nel viaggio. Il pericolo che vivono i rifugiati non dipende dalle loro azioni, ma da occasionali questioni di geografia e il patto che il pubblico stringe con loro è capire in quali circostanze ci saremmo potuti trovare nei loro panni.

Il montatore Niels Pagh Andersen (conosciuto per il suo lavoro nei premiati documentari The Act of Killing e The Look of Silence), che ha montato il film assieme al regista nel suo studio di Berlino, nota che il film offre un punto di vista in cui il valore della vita e della famiglia sono fondamentali. "Un film del genere può facilmente diventare troppo sentimentale, una scelta che sarebbe sbagliata. Noi volevamo evitare di rendere i rifugiati nel film delle semplici vittime. Io e Weiwei sentivamo di dover andare al di là della pietà e della paura, per vederli come esseri umani, nostri simili. Un film funziona attraverso l'identificazione, quando sei in grado di entrare nei panni di un altro per vedere i suoi viaggi e le sue battaglie. In questo caso, siamo coinvolti in una lotta per una vita senza guerra, fame e minacce. Ma Weiwei è anche in grado di andare oltre e ci permette di vedere questo flusso umano da un punto di vista storico e globale più vasto e così facendo il film ci chiede: che tipo di mondo vogliamo? Questa è stata veramente un'ispirazione".

Per la produttrice esecutiva Diane Weyermann, viceresponsabile esecutiva dei documentari della società Participant, il film apre delle porte, che lei spera permetteranno di aprire ulteriori porte a chi cerca sicurezza. "Il film possiede una grande forza cinematografica e quando lo vedi con un pubblico, avverti la sensazione di riuscire a instaurare un legame con gli altri spettatori e con le persone sullo schermo. Senti di camminare veramente nel fango o di aspettare in un campo. È forte e incredibilmente emozionante. E poi, c'è Weiwei, che è un'incredibile forza della natura. Lui sente moltissimo questa storia e le persone che ha incontrato nel suo percorso, e lo stesso capiterà allo spettatore. Ci ricorda che, in questa crisi, dobbiamo osservare e ascoltare, senza accettare lo status quo. Anzi, dobbiamo cambiarlo".

Il produttore Meino Deckert nota che "è l'argomento più importante dei nostri tempi. Le ragioni che hanno provocato questo flusso umano sono peggiorate con il tempo, ma ora vediamo tutto chiaramente davanti a noi, con più persone in movimento che cercano di raggiungere la

salvezza. Non è un argomento che si può ignorare. E anche se provi a ignorarlo, rimarrà ancora lì e dovremo affrontarlo. Non si può risolvere costruendo muri al confine, perché le persone continueranno ad arrivare quando in gioco c'è la loro sopravvivenza. È importante pensare a cosa faremmo nella loro situazione. Abbiamo l'obbligo di pensare in questo modo e cercare di risolvere questi problemi alla radice. Grazie a questo film, Weiwei presenta i rifugiati non come un problema, ma come esseri umani simili a noi e che cercano di sopravvivere".

La sceneggiatrice e produttrice Chin-Chin Yap conclude così: "Weiwei è sempre stato interessato a rivelare le strutture e i meccanismi della giustizia e dell'oppressione, nell'arte, nella politica e nella società. Il suo lavoro spesso crea un'empatia grazie alla meticolosa testimonianza dei senza voce, dai suoi lavori legati al terremoto del Sichuan, alla sua recente installazione 'Laundromat', dove gli oggetti abbandonati dei rifugiati vengono accuratamente lavati e stirati e ricevono nuova dignità. Con questo film, lui mostra come i campi e le città di rifugiati siano composti da elementi umani molto personali. È una storia di uomini, donne, bambini e anche di una tigre, tutti che fuggono dal pericolo".

L'EMERGENZA ORA: UNA STORIA BREVE

Rifugiato: Chiunque nel giustificato timore d'essere perseguitato per ragioni di razza, religione, cittadinanza, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori del suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi.
— Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati del 1951

Gli esseri umani sono sempre stati una specie migratoria, tanto da aver riempito praticamente ogni angolo del globo, costruendo case dove condurre una vita migliore e sviluppando orgogliose tradizioni di ospitalità per dare il benvenuto ai visitatori che sapevano sarebbero arrivati. Ma, più di recente, la storia umana è stata contrassegnata da un diverso tipo di migrazione, quella di uomini, donne e bambini che non avevano altra scelta se non quella di andarsene, talvolta correndo, quando le bombe continuavano a scoppiare, o il cibo era troppo scarso per nutrire una famiglia o delle nazioni repressive minacciavano i nostri sistemi di vita.

Ora, questa è diventata una delle maggiori sfide morali della nostra epoca. Nel mondo odierno, quasi 66 milioni di persone, provenienti da tutti i territori possibili, sono costretti a
spostarsi per via di guerre, persecuzioni, conseguenze dei cambiamenti climatici o una forte povertà. Nel 2016, quando è stato girato Human Flow, 22 milioni di persone – circa metà delle quali bambini – sono stati registrati come rifugiati, molti attraversando dei confini dopo aver affrontato grossi rischi, non sapendo se sarebbero mai potuti tornare nelle nazioni di origine. Hanno viaggiato per mare e per terra, minacciati da malattie, fame, trafficanti di esseri umani, violenza e stupri, con un crescente numero di confini chiusi e militarizzati, così come un'intolleranza sempre maggiore. 300.000 rifugiati emigranti nel 2015 e nel 2016 erano bambini che viaggiavano da soli, senza adulti a guidarli o sostenerli.

Questi numeri – cifre talmente impressionanti da sembrare irreali – pongono una serie di domande sulla nostra umanità. Come siamo arrivati al punto che tante persone non vengono assistite? Come deve rispondere il mondo? Chi deve aiutare le persone senza Stato? Quali sono i costi per aiutarle? E quali politiche creative possono fermare le cause che spingono tanti ad andarsene dalle loro case?

Le migrazioni forzate non sono un fenomeno nuovo. Ma le migrazioni sono un simbolo del ventesimo secolo, un secolo di guerra, tumulti sociali e mappe geografiche in costante cambiamento. Le due guerre mondiali hanno dislocato un impressionante numero di persone in Europa e in Unione Sovietica, cosa che ha ispirato la comunità internazionale a dar vita al principio che le persone che fuggono dai pericoli e dalle persecuzioni hanno un diritto inalienabile, quello di cercare un rifugio. Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, tanti rifugiati sono stati provocati dalla caotica conclusione del colonialismo e dalla divisione dell'India, che ha spinto molti milioni di persone ad allontanarsi dalle loro case in Asia e in Africa. Negli anni novanta, con la fine della Guerra fredda, il genocidio in Ruanda, i conflitti in Bosnia e in Kosovo e la guerra in Afghanistan, ancora una volta sono aumentate le persone che hanno cercato di fuggire da queste minacce estreme.
Tuttavia, arrivati al 2005, il numero globale di rifugiati aveva toccato il livello minimo degli ultimi 26 anni, con 8,4 milioni di persone, aumentando la convinzione che questo flusso fosse diminuito e che il mondo avrebbe potuto integrare i rifugiati più facilmente. È stata una pausa di breve durata. Il decennio successivo avrebbe visto dei brutali conflitti distruggere intere comunità nel Medio Oriente e in Africa. L'aumento di violenza nell'America centrale e in Birmania ha provocato forti esodi. E la nuova guerra in Siria (dove 6 persone su dieci hanno dovuto spostarsi) ha trasformato milioni di famiglie in rifugiati. I numeri sono aumentati e aumentati ancora, provocando non soltanto una serie di crisi impreviste ai confini, ma anche un'atmosfera di maggiore paura e diffidenza.

Nel 2015, più di un milione di rifugiati ha attraversato il mare Egeo, sperando di trovare sicurezza e protezione in Europa (altri 363.348 migranti sono arrivati via mare nel 2016). Dopo aver sfidato gli elementi al loro passaggio, hanno dovuto affrontare una nuova sfida: il purgatorio prolungato per trovare asilo, mentre le regole cambiavano e i confini venivano chiusi. Con l'aumento del numero di rifugiati, crescevano anche le discussioni politiche e le critiche di persone che non avevano fatto nulla, se non desiderare di fuggire verso la sicurezza. Molte organizzazioni non governative e alcuni Paesi hanno reagito immediatamente, impegnando nuove risorse. Tuttavia, altri hanno perseguito politiche più restrittive verso i migranti e il diritto di asilo, rifiutando di rispettare lo spirito della Convenzione sui rifugiati delle Nazioni Unite del 1951. In alcune regioni, il risentimento religioso, razziale e nazionalista è cresciuto. Tutto questo ha aumentato le difficoltà e la paura di coloro che già fuggivano dalla guerra e dalle tragedie.

Quando il Muro di Berlino è caduto nel 1989, 11 nazioni mondiali erano divise da filo spinato e muri ai confini. Nel 2016, circa 70 nazioni hanno costruito nuove recinzioni e muri. Queste barriere – che bloccavano le vie di fuga – hanno anche avuto l'effetto di aumentare i rischi – già notevoli – dei viaggi dei migranti. In effetti, nel 2017, il numero dei rifugiati morti nel percorso sembra nuovamente in aumento (nel 2016, 7.495 rifugiati e migranti hanno perso le loro vite mentre cercavano di migrare).

Recentemente, le rotte hanno subito dei cambiamenti, ma il flusso mostra pochi segnali di flessione. Nel 2016, un accordo con la Turchia per riprendersi i rifugiati che arrivavano in Europa dal mare ha diminuito gli arrivi in Grecia, ma nuovi percorsi via terra stanno provocando una maggiore percentuale di morti, così come nuove controversie. Nel frattempo, oltre a diversi conflitti armati che ancora persistono senza che sia possibile trovare una soluzione, tanti problemi notevoli – dall'innalzamento dei mari provocato dai cambiamenti climatici, la scarsità di cibo e diverse nazioni che non sono in grado di fornire i servizi fondamentali alle persone – hanno spinto molti esperti a prevedere un forte aumento nel numero di rifugiati nei prossimi decenni.

Human Flow non propone una soluzione. Non è un film politico, anche se tenta di creare un terreno fertile – composto da fatti, testi, letteratura e analisi – che fornisca tanti spunti di riflessione, mentre lo spettatore partecipa al viaggio verso un rifugio sicuro. Tuttavia, l'intenzione è di provocare una scintilla che, assieme ad altre, possa aiutare ad accendere una fiamma, che ci permetta di ripensare alle priorità e riesaminare la nostra capacità di compassione e di trovare soluzioni creative ai problemi.

Ci sono molte questioni particolari che devono essere affrontate e che riguardano la crisi dei rifugiati e una domanda è al centro di Human Flow: mentre ci confrontiamo con le atrocità dei conflitti armati, di un clima più sfavorevole e della scarsità di risorse, resisteremo alla tentazione di diventare meno solidali, ragionevoli e generosi o permetteremo al nostro senso di umanità condivisa di prendere il controllo e dirigere le nostre reazioni?

Come sostiene Diane Weyermann "non c'è dubbio che questa sia una delle maggiori sfide che le persone di tutte le nazioni dovranno affrontare nella loro vita. Siamo tutti coinvolti e penso che molti di noi, vedendo quanto la situazione sia grave, siano d'accordo che questo stato di cose sia inaccettabile, inumano e assolutamente insostenibile, quindi dobbiamo capire come andare avanti. Ed è qui che è evidente il potere di Human Flow. Grazie a una narrazione evocativa, stimola una risposta molto personale ed emozionante da parte di ciascun individuo. Bisogna iniziare da questo punto, in modo che le persone capiscano che, come esseri umani, facciamo tutti parte di questa situazione. La mia speranza è che il film colpisca il pubblico proprio come ha fatto con me: accendendo una nuova luce sul perché risolvere la crisi dei rifugiati sia così importante per tutti noi".

Come fa notare Andrew Cohen: "Human Flow non è didattico o polemico, non fa prediche o sceglie una parte da appoggiare. Weiwei non è un cronista egocentrico, ma lui stesso un rifugiato da tanto tempo. Ha un approccio molto semplice che ci porta direttamente a vivere queste esperienze: siamo in acqua con i battelli sovraffollati, nella pioggia marciando con le madri piene di fango che reggono i loro bambini, piangendo con le famiglie che seppelliscono i loro morti, ridendo e giocando con i bambini che inventano dei giochi in qualsiasi posto si trovino. Insomma, il film ha un finale aperto e ci permette di farci un'idea personale della situazione".

AI WEIWEI: L'ARTE VINCE SEMPRE

"Né in cielo o in mezzo all'oceano,
né nelle fenditure delle montagne,
in nessuna parte del mondo esiste un luogo
dove si possa scappare dalle conseguenze delle azioni malvagie"
— Dhammapada, scritto buddista, circa terzo secolo A.C.

La reazione di Ai Weiwei alla crisi di rifugiati è stata, come sempre nel suo lavoro artistico, portata avanti attraverso tanti media diversi, condotta in maniera inventiva, a cuore aperto, profondamente personale, politicamente impegnata e senza paura di affrontare temi caldi. Anche quando ha dovuto affrontare delle minacce alla sua persona, Weiwei ha sempre messo in primo piano l'arte. "L'arte vince sempre", ha dichiarato. "Può succedermi tutto, ma l'arte rimarrà".

Human Flow è solo uno dei modi in cui il lavoro di Weiwei ha affrontato la crisi dei rifugiati. Tra queste testimonianze, c'è l'installazione Law of the Journey, che comprende un gommone di 60 metri che trasporta 258 figure di rifugiati; avvolgere la Konzerthaus di Berlino con oltre 3.000 giubbotti di salvataggio arancioni recuperati a Lesbo; coprire le sue sculture pubbliche con coperte termiche; ricreare con il suo stesso corpo l'immagine del bambino siriano Aylan Kurdi, che è affogato sulle coste della Turchia; l'installazione Laundromat, in cui ha riempito una galleria di New York con i vestiti e gli oggetti personali abbandonati dai rifugiati in un campo a Idomeni, in Grecia; una Marcia della compassione di circa 13 chilometri attraverso Londra, mentre si teneva per mano con l'artista Anish Kapoor; e l'imminente Good Fences Make Good Neighbors, in cui Weiwei installerà strutture pubbliche a New York.

Per Weiwei, non c'è una linea di demarcazione tra l'arte e le lotte che vediamo intorno a noi, nel nostro mondo globale sempre più connesso. "Spesso l'arte sceglie di ricoprire altri ruoli, in cui non si affrontano i problemi attuali o si è preoccupati della situazione politica contemporanea. Ma forse io non sono quel tipo di artista".

"Sono molto preoccupato della situazione attuale e ritengo che la condizione umana debba far parte del giudizio estetico. L'arte deve essere collegata alle discussioni morali, filosofiche e intellettuali. Se ti definisci un artista, questa è la tua responsabilità", afferma il regista. "Il tuo lavoro come artista è esprimere qualcosa, quindi è importante anche esprimere la tua preoccupazione sull'umanità e i tuoi valori. Se dovessi definire l'arte, è qualcosa che non ha forma, dimensioni o nessun limite. L'arte è un modo di combattere per la libertà interiore. È anche la lotta stessa: l'arte non è solo qualcosa che appendi al muro o con cui decori la tua casa, l'arte è direttamente collegata a capire chi siamo, in che tipo di mondo viviamo e che tipo di sogni abbiamo".

Ai Weiwei è forse l'artista cinese vivente più famoso attualmente, ma la sua vita è iniziata quando è stato costretto ad abbandonare la sua casa, un evento che ha contrassegnato la sua visione di un mondo in cui è necessario agire con ogni forma di immaginazione. È nato in Cina da due scrittori, nel bel mezzo della confusione e delle persecuzioni della Rivoluzione culturale. Il padre di Ai era un poeta acclamato, ma anche un prigioniero politico e quando è stato rilasciato, tutta la sua famiglia è stata esiliata in un villaggio remoto dello Xinjiang nel deserto del Gobi, dove sono vissuti con mezzi molto limitati. Non avendo la possibilità di ricevere un'istruzione formale, Ai ha imparato tutto da solo grazie alle enciclopedie.

Come sostiene Cohen, "Weiwei sa bene cosa significhi essere sradicati dalla propria terra. Conosce le difficoltà di non avere una casa e di vivere nel deserto. Il suo passato, unito a una mente che si pone sempre domande e a un talento creativo notevole, sono alla base del suo approccio empatico".

Nel 1976, quando Ai aveva 19 anni, finalmente la sua famiglia è potuta ritornare dall'esilio. Poco dopo, Ai si è iscritto all'Accademia cinematografica di Pechino. Pieno di idee, è stato uno dei fondatori dello Stars Group, un movimento underground che aveva l'obiettivo di trasformare la scena artistica cinese, facendola passare dalle opere noiose e commissionate dallo Stato, a delle espressioni individuali libere e coraggiose, molto più oneste ed eccitanti. Anche in una scena artistica in rapido cambiamento, Ai è diventato famoso come uno dei maggiori provocatori esistenti, sfidando le autorità da tanti punti di vista.
All'inizio degli anni ottanta, si è trasferito a New York per studiare alla Parsons School of Design, per poi abbandonarla e condurre una vita molto coerente con la città: come artista di strada, fotografo e giocatore di blackjack. Quando suo padre si è ammalato, Ai è tornato in Cina, dove ancora una volta è diventato una personalità importante della scena artistica di Pechino. Ha esplorato qualsiasi mezzo di espressione, dalle scenografie e l'architettura al cinema, alla fotografia, ai dipinti, alla letteratura, alle installazioni e alle performance artistiche, oltre a diventare un pioniere di Internet e dei social media. Ma qualsiasi fosse la forma scelta, lui andava sempre oltre i limiti, mettendo in discussione un mondo postmoderno pieno di immagini, celebrità, censura, sorveglianza, oppressione, ribellione, lotte e desiderio di libertà.

Anche se la reputazione globale di Weiwei cresceva, lui veniva costantemente sorvegliato e bollato come un sovversivo dalle autorità cinesi. È stato percosso dalla polizia, posto agli arresti domiciliari, sorvegliato costantemente e, nel 2011, incarcerato senza accuse plausibili per 81 giorni, oltre a essere multato per una somma pari a 1,85 milioni di dollari. Mentre tutto questo avveniva, la protesta di Ai e il modo in cui ha documentato il trattamento subito sono diventati una performance artistica a sé stante.

In seguito si è trasferito a Berlino, la stessa nazione che nel 2015 è diventata l'epicentro della crisi dei rifugiati, aprendo per breve tempo le sue porte senza esitazioni. Ai non aveva dubbi sulla necessità di impegnarsi in questo momento, che metteva in enorme conflitto i bisogni umani con chi favoriva l'intolleranza. Lui doveva rispondere creativamente e liberamente per quelli che non avevano la possibilità di farlo.

I film che rappresentano un elemento della sua vita in forma artistica non sono qualcosa di nuovo per Ai. In Cina, ha diretto Disturbing the Peace e One Recluse, dei film di forte critica sociale e che mettevano in discussione il sistema giudiziario. In So Sorry, ha documentato le sue indagini sul terremoto del Sichuan e gli studenti morti a causa della corruzione e delle costruzioni scadenti, così come l'estrema sorveglianza da parte del governo causata dalle sue ricerche. Inoltre, ha messo in piedi Ordos 100, in cui, assieme allo studio di architettura svizzero Herzog & de Meuron, ha invitato 100 diversi architetti da 27 Paesi per ideare e costruire case nella Mongolia Interna. Più di recente, in Ai Weiwei's Appeal ¥15,220.910.50, ha raccontato la sua odissea con il sistema processuale cinese, dopo essere stato accusato (ingiustamente) di evasione fiscale. Ai è probabilmente meglio conosciuto all'estero come protagonista di un documentario sulla sua arte e il suo impegno, il vincitore del premio speciale della giuria al Sundance, Ai Weiwei: Never Sorry, diretto da Alison Klayman.

Sebbene Human Flow sia la maggiore produzione in cui Ai è stato impegnato finora, come nei suoi precedenti film continua a utilizzare uno stile di riprese fluido e in cerca della verità, uno sguardo democratico sulla giustizia quotidiana verso le persone comuni, oltre ad apparire in prima

persona di fronte alla telecamera. Quest'ultimo aspetto può dar vita a un effetto più realistico, con la presenza di Ai che diventa un mezzo per lo spettatore per entrare in mondi desolati ed emotivamente complessi. "Il cinema è una delle espressioni che rende più facile comunicare e raggiungere un pubblico più vasto", sostiene Ai. E per quanto riguarda quello che il cinema può ottenere, lui afferma semplicemente "ho una sensazione positiva: come esseri umani, possiamo decidere di prendere le decisioni giuste".


Il regista sul perché ha realizzato Human Flow
Posso parlare di Human Flow in molti modi diversi. Poco dopo la mia nascita, mio padre è stato esiliato perché considerato anticomunista, quindi tutta la nostra famiglia è stata mandata in una zona remota. Abbiamo dovuto abbandonare tutto e ovviamente mio padre è stato maltrattato, visto che era reputato un nemico dello Stato. Per tutta la mia giovinezza, sono cresciuto assistendo alle peggiori forme di maltrattamento, discriminazione e difficoltà che un essere umano possa vivere.

Inoltre, visto che sono venuto a vivere in Europa, volevo capire cosa stesse succedendo con i rifugiati qui. Così, sono andato a Lesbo per vedere l'isola in cui stavano arrivando i rifugiati. È stata un'esperienza molto personale veder arrivare sulle navi bambini, donne e anziani. Nei loro volti vedevo un'espressione di incertezza. Avevano paura e non sapevano proprio cosa avrebbero potuto trovare in questa nuova terra. Questo mi ha fatto venire voglia di saperne di più su queste persone e perché avevano rischiato le loro vite per arrivare in un luogo che non capivano e dove nessuno li capiva. Insomma, avevo tante domande.

Questa curiosità mi ha portato a mettere in piedi una numerosa squadra di ricerca, per studiare la storia dei rifugiati e la loro situazione attuale. Oltre alla guerra in Siria, i rifugiati sono provocati dalle guerre in Iraq e Afghanistan, le tensioni tra israeliani e palestinesi, diversi conflitti africani, la persecuzione delle minoranze in Birmania e la violenza nell'America centrale. Volevo visitare tutti i luoghi del mondo in cui i rifugiati stavano arrivando, per prima cosa per capire meglio, ma anche per registrare testimonianze video di tutto quello che trovavamo. È stata una profonda esperienza, in cui ho imparato molto sulla storia umana, la geopolitica e i cambiamenti ambientali e sociali.

Il regista sulle condizioni in cui si girava
All'inizio, non potevo immaginare che avremmo avuto oltre 200 membri della troupe che lavoravano in tante location. Per la maggior parte del tempo ero con loro, ma talvolta l'accesso alle location mi è stato vietato. Le condizioni di ripresa potevano essere molto difficili e pericolose, ma soprattutto era molto difficile da sopportare a livello emotivo.

Il regista sulla persistenza dell'ottimismo
Giorno dopo giorno, scoprivamo un numero infinito di storie. Ma quello che mi ha impressionato maggiormente, è stata la determinazione dei rifugiati. Non c'erano grandi lamentele, anche se nessuno si prendeva cura di loro, non c'era un futuro chiaro o la consapevolezza di cosa sarebbe successo in seguito. Il loro trattamento mi sembrava profondamente inumano. Nei campi, potevano avere un panino, ma dovevano stare in fila per due ore. In molti casi, non c'era elettricità, quindi faceva buio presto e molto freddo. C'era pioggia e fango, ma non un sistema di fognature. La vita è estremamente dura, ma le persone erano molto determinate a scappare e continuavano a credere che l'Occidente potesse fornire loro un momento di pace, così come, per i loro bambini, un'istruzione utile per il futuro.

Il regista sulla forma del documentario
Le persone dicono spesso che i documentari parlano della realtà. Il documentario è collegato a quello che vediamo e viviamo nella vita reale, ma non è esattamente la realtà, perché comprime il tempo. Quindi, quando gli spettatori vedranno Human Flow, passeranno solo due ore del loro tempo, ma quello che non vedranno è come le esperienze dei rifugiati diventavano insopportabili, a causa del tempo che passava. Quindi, un film non può raccontare completamente questa verità, che è insostenibile.

Il regista su come l'arte sta cambiando
La definizione di arte è cambiata drasticamente negli ultimi 100 anni. C'è stato un movimento continuo e la ricerca di nuove possibilità, soprattutto ora che viviamo in un mondo globalizzato, in cui vecchie strutture vengono sostituite e Internet e i social media stanno liberando l'arte dalle forme classiche. Siamo molto fortunati ad avere tutte queste possibilità. Ma gli artisti hanno anche la responsabilità di continuare a cambiare perché è la società che sta cambiando molto rapidamente – e le forme artistiche vecchie non reggono il passo – quindi gli artisti devono avere una maggiore sensibilità verso tutto quello che avviene nel mondo e le difficoltà umane.

Il regista sulla responsabilità della comunità internazionale
Oggi ritengo che, come individuo, io debba fare uno sforzo per rendere le persone più consapevoli che i rifugiati non sono assolutamente diversi da noi. Non sono dei terroristi e dipingerli come tali è veramente un modo di pensare terroristico. Sono semplicemente degli esseri umani e il loro dolore, la loro gioia, il senso di sicurezza e di giustizia non è diverso dal nostro. A livello internazionale, abbiamo tanti tipi di sistema diversi, ma tutte le istituzioni dovrebbero avere un obiettivo comune: proteggere l'umanità. Credo che, quando i politici dimenticano i valori e i diritti umani essenziali, continuano a creare ulteriori crisi. È tempo che la comunità internazionale si ponga il problema dei rifugiati e inizi ad avere una discussione generale su come affrontarlo.


RISPETTO : LA REALIZZAZIONE DI HUMAN FLOW

"Le stagioni non sono quattro.
Una settimana non sono sette giorni.
Un anno è più di quello che è
e meno"
— Adonis (poeta siriano, nato nel 1930)

Il lungo viaggio che sarebbe diventato Human Flow è iniziato spontaneamente, prima che ci fosse qualsiasi itinerario o piano. Nel 2015, quando Lesbo, in Grecia, è diventato il maggiore punto di arrivo in Europa per le persone che fuggivano verso questo continente, Ai Weiwei si è recato lì soprattutto per vedere, sentire e aiutare i suoi fratelli. Spinto a rispondere in qualsiasi maniera creativa possibile, Ai in breve tempo ha messo in piedi un piccolo studio artistico sull'isola e, portando avanti gli altri progetti che aveva, ha iniziato a girare assieme a una troupe ridotta. Senza preconcetti, era nato un film dagli obiettivi molto vasti e che reagiva immediatamente agli eventi che ci circondano.

Come sostiene Cohen, "la struttura narrativa è assolutamente unica. Talvolta, nel corso del film, lo spettatore può rimanere disorientato, non sapendo in che nazione o campo si trova. Ma questa sensazione rappresenta perfettamente il film. I colori, il clima e il cibo possono variare a seconda dei campi e delle comunità, ma il film si concentra sui fattori comuni delle esperienze delle persone. Alla fine, sembra che un'enorme comunità mondiale di rifugiati dia vita a Human Flow".

Flessibilità e sensibilità erano parole fondamentali per Ai. Tuttavia, con una gigantesca mole di riprese davanti a sé, portare a termine questo compito richiedeva una squadra concentrata e devota, quindi ha iniziato a mettere su e a collaborare con un gruppo di realizzatori notevole, in grado di costruire la struttura giusta intorno alla sua arte. Questo comprendeva la produttrice e sceneggiatrice Chin-Chin Yap che ha lavorato con Ai a numerosi progetti artistici dal 2002; il veterano produttore che vive a Berlino Heino Deckert e che ha realizzato decine di premiati documentari; il produttore esecutivo Andrew Cohen che si è occupato dell'acclamato documentario di Alison Klayman Ai Weiwei: Never Sorry; e i produttori esecutivi della Participant, Diane Weyermann e Jeff Skoll.

Come ricorda Cohen: "nel febbraio del 2016, ho passato 4 o 5 giorni con Weiwei e Chin-Chin a osservare il pericoloso gioco del gatto e del topo che avveniva tra i trafficanti di esseri umani e la guardia costiera, visitando campi di rifugiati e cimiteri, parlando sia con gli abitanti locali che con i rifugiati, accompagnando i battelli delle organizzazioni non governative in sicurezza e osservando Weiwei che dirigeva tre troupe che giravano. Ho detto a Weiwei che avrei voluto essere produttore e lui ha accettato".

Nello stesso periodo, la Weyermann era al Festival di Berlino quando ha saputo del progetto a cui stava lavorando Ai. "A Berlino, ho incontrato Chin-Chin e Andy, mentre Weiwei era ancora a Lesbo, e abbiamo iniziato a parlare delle potenzialità del suo film, che rappresentava un modo molto forte per far conoscere questa storia a più persone", ricorda Weyermann. "L'ho trovato molto eccitante. Ovviamente, ci sono stati tantissimi servizi televisivi e articoli, ma un film di Weiwei era un modo unico per aumentare la consapevolezza del problema. È uno dei maggiori spiriti creativi del mondo e ha la capacità di raggiungere tante persone, in particolare i giovani".

La produttrice prosegue dicendo che "abbiamo iniziato creando una struttura produttiva e di finanziamenti, ma Weiwei aveva già iniziato e noi abbiamo visto questo progetto prendere vita da solo. Poi, è diventato ancora più speciale quando ho incontrato Weiwei per la prima volta. È così aperto e curioso su tutto e tutti. Anche se lui è un genio nell'utilizzo dei social media, dedica
grande attenzione all'interazione personale faccia a faccia e questo, nel mondo moderno, è un bellissimo modo di comportarsi".

Weiwei spesso utilizza un approccio di squadra alla sua arte e non ha problemi a delegare il lavoro alle persone che rispetta per il loro talento e capacità. La maggior parte delle indicazioni iniziali sono arrivate dal Berlin Studio che ha rappresentato un centro da cui partiva tutto.

Il fatto che le dimensioni imponenti del film non spaventassero Ai, che riteneva semplicemente di dover fare le cose come aveva sempre fatto, ha aumentato la fiducia del produttore. Come rivela Cohen, "Weiwei è un regista nato, nel vero senso della parola. Ogni giorno, dirige la creazione delle sue opere, così come delle installazioni e delle mostre, in diversi luoghi del mondo. Non è molto diverso da quello che fa un regista cinematografico, solo che Weiwei è abituato a lavorare su progetti di dimensioni enormi. La cosa incredibile è che mentre dirigeva le riprese in 23 Paesi, stava anche portando avanti diversi progetti artistici in tutto il mondo. Il fatto che non dorma molto e abbia una ridotta vita sociale aiuta a sostenere questa produzione imponente".

Per fornire una guida esperta a questo lavoro complicato, la Participant ha consigliato un incontro tra Ai e il veterano produttore di documentari Heino Deckert che è stato coinvolto in più di 70 premiati film, tra cui My Joy e Vivan Las Antipodas!, Deckert fa notare come, fin dall'inizio, il progetto non avesse eguali.

"Stavamo lavorando alla visione senza limiti di un artista", osserva il produttore, "e quando ho chiesto una sceneggiatura e un piano di budget, mi è stato detto che non esisteva niente di tutto questo, anche se loro stavano già girando. Non mi era mai capitato prima. Ma Weiwei aveva un'idea chiara di quello che voleva fare e io sentivo che il mio lavoro era quello di organizzare questa visione. Abbiamo iniziato a mettere su una squadra a Berlino che era impegnata soltanto per ottenere i visti e i permessi e coordinare le riprese. Era un processo diverso dal solito, quindi c'era bisogno di un gruppo di persone forti. Ma per noi in Europa, era eccitante che lui volesse realizzare il suo film e ci siamo impegnati molto".

Inoltre, bisognava essere rapidi. "Il tempo è sempre stata una questione fondamentale, perché questa situazione sta avvenendo ora e Weiwei è sempre stato molto chiaro nel voler far uscire il film prima possibile, in modo che avesse un impatto immediato", spiega Deckert.

"Mentre la produzione seguiva delle persone che si trovavano ai margini della società, i pericoli si nascondevano ovunque, ma Ai ha sempre avuto una grande capacità di risolvere tutto. Ovviamente, in alcune location c'erano dei rischi, ma Weiwei non ha paura", ricorda Cohen. "Dove altri vedono un pericolo, lui vede soltanto un'opportunità. Possiede un magnetismo caloroso, un'aura gentile e un'empatia innata, per cui le persone vogliono parlare con lui e mostrargli cosa sta succedendo nella loro vita. Inoltre, avevamo una troupe di uomini e donne coraggiosi, così come dei bravi mediatori che ci guidavano nelle location".

In questo percorso, c'era una dedizione estrema per onorare i rifugiati e consentire che le loro voci diventassero protagoniste, anche quando erano silenziose. Come sostiene Chin-Chin Yap, "molti erano felici di ricevere queste attenzioni, ma altri erano indifferenti, perché, come comprensibile, ritenevano che l'attenzione dei media non avesse attenuato le loro sofferenze. Abbiamo avuto delle difficoltà ad accedere in alcuni campi che le autorità ritenevano fossero pericolosi, ma alla fine ci siamo riusciti. Era importante andare in luoghi pericolosi, in modo che le persone capissero quanti rifugiati non hanno sicurezza e protezione".

Niels Pagh Andersen, che ha curato il montaggio del documentario, ha dovuto visionare più di 1.000 ore di riprese.

Trasferitosi a Berlino e sistematosi nello studio di Ai, Andersen ha iniziato a lavorare con una squadra che comprendeva 2 montatori responsabili aggiunti e quattro assistenti montatori, che insieme hanno affrontato la gran mole di riprese che arrivava, piena di immagini, che andavano da situazioni quotidiane che avvenivano nei campi dei rifugiati, alle visioni impressionanti di Mosul sotto le bombe. In tutto questo, c'era la presenza tranquilla e coordinatrice di Ai Weiwei.

Bisognava collegare tutti gli elementi del film, ma anche gestire la luce e l'oscurità nella narrazione. "Siamo partiti dall'idea che, quando i rifugiati arrivavano a Lesbo, non era soltanto un arrivo, ma una vittoria. È un momento di celebrazione. Ma poi ci avventuravamo verso i confini chiusi, la pioggia e le difficoltà, scavando maggiormente nelle loro lotte emotive. Noi desideravamo che il pubblico entrasse in queste situazioni con un senso di curiosità e puntando sulle sensazioni emotive, piuttosto che con uno sguardo distaccato. Weiwei ha posto le basi perché noi potessimo metterci nei panni dei rifugiati, chiedendoci: cosa significa essere 'chiusi dentro' o 'chiusi fuori'?".

Tutti quelli che hanno affrontato questo viaggio estremo con Ai Weiwei hanno vissuto un cambiamento. Come sostiene Cohen, "non dimenticherò mai il primo battello di rifugiati che ho visto: morte, distruzione e traumi erano incisi sui loro volti e movimenti. Avevano letteralmente lasciato tutto alle loro spalle, a parte i telefoni e i vestiti sui loro corpi magri, prosciugati dall'attraversamento di montagne e deserti, e bagnati dal Mediterraneo. Dopo aver realizzato questo film, non ho paura di aprire i confini a tutti i rifugiati, almeno se c'è un piano adeguato per l'integrazione – non l'alienazione – da parte della nazione ospitante. Le porte chiuse sono menti chiuse".

In conclusione, tutti concordano nel ritenere che la fase finale della realizzazione di Human Flow sta nel pubblico, nelle loro reazioni uniche e complessive a quello che vedranno e sentiranno. Come sostiene Andersen, "finire il film dipende dal pubblico, prendere tutto e collegarlo alle loro esperienze personali. Questa è sempre stata la cosa più importante per Weiwei: concedere agli spettatori lo spazio di esplorare questo 'flusso umano' come non avevano mai fatto prima".

PANORAMICA DELLE NAZIONI VISITATE IN HUMAN FLOW

"Le nostre grida sono più forti delle nostre azioni.
Le nostre spade sono più alte di noi.
Questa è la nostra tragedia".
–Nizar Qabbani, poeta siriano (1923-1988)

Afghanistan: In una nazione che ha vissuto per decenni la continua violenza della guerra e una situazione di instabilità, gli afgani rappresentano il secondo maggiore gruppo di rifugiati dopo i siriani. Tuttavia, nel 2016, il Pakistan ha iniziato a trasferire con la forza diverse centinaia di migliaia di rifugiati afgani verso la loro terra di origine, nonostante una persistente mancanza di sicurezza e di servizi fondamentali.

Bangladesh: il Bangladesh nel 2016 ospitava 232.974 rifugiati musulmani di etnia Rohingya, fuggiti dalle persecuzioni e dalle repressioni militari in Birmania, un Paese a maggioranza buddista. Sebbene sia una delle crisi di rifugiati meno nota nel mondo, molti Rohingya sono stati abbandonati in alcuni campi desolati del Bangladesh, senza poter andar via o lavorare, sopravvivendo in condizioni estreme.

Francia: All'apice del flusso di rifugiati in Europa tra il 2015 e il 2016, la città marittima francese di Calais ha ospitato un campo improvvisato in cui erano presenti 10.000 persone, conosciuto a livello locale come 'la giungla' per le sue squallide condizioni. Posta in una ex discarica, vedeva presenti molti minori non accompagnati e il campo soffriva di un'allarmante mancanza di strutture sanitarie e scorte di cibo. Verso la fine del 2016, il campo è stato ufficialmente svuotato e demolito, con alcuni rifugiati inviati ai centri di smistamento. Tuttavia nuovi campi sono sorti nelle vicinanze di Calais.

Gaza: La Striscia di Gaza ospita 1,3 milioni di rifugiati palestinesi, di cui 576.000 che vivono in campi in cui c'è una delle maggiori densità di popolazione di tutto il mondo. A causa del blocco di Israele verso Gaza, che ha limitato gli spostamenti e i commerci dal 2007, le persone che vivono lì sono sostanzialmente 'rinchiuse dentro', con più dell'80% dei rifugiati che per sopravvivere dipende dagli aiuti umanitari.

Germania: Nel 2015, la Germania ha volontariamente accolto più richieste di asilo politico di qualsiasi altra nazione (il 48% di tutte le richieste di asilo accettate in Europa), diventando il simbolo della cosiddetta 'politica delle porte aperte'.

Giordania: dopo le guerre tra arabi e israeliani del 1948 e del 1967, la Giordania ha ospitato più di due milioni di rifugiati palestinesi. I palestinesi sono ancora adesso la maggiore popolazione di rifugiati al mondo, con 5 milioni di persone che hanno il diritto di ricevere l'aiuto dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione (UNRWA). Condividendo anche con la Siria i confini, che sono stati chiusi nel 2016, questa piccola nazione che già soffriva per una scarsa quantità di acqua disponibile, ha ospitato il campo di rifugiati siriani più grande del mondo, quello di Zaatari che ormai è diventata la quarta città più grande della Giordania.

Grecia: A causa della sua posizione geografica, la Grecia, e in particolare la leggendaria isola di Lesbo, è diventata un approdo per decine di migliaia di rifugiati tra il 2015 e il 2016. Al 2017, la UNHCR parla di 14.011 rifugiati in Grecia e di 3.979 sull'isola di Lesbo. Molti sono impossibilitati a tornare nelle loro terre, ma non riescono a ottenere asilo politico.

Iraq: L'Iraq produce e allo stesso tempo ospita molti rifugiati. Dopo l'invasione degli Stati Uniti nel 2003, le tante vittime civili hanno causato la fuga di centinaia di migliaia di iracheni. Nel 2017 si contano 257.476 rifugiati iracheni e contemporaneamente l'Iraq ospita 277.000 rifugiati, soprattutto dalla Siria.

Israele: dal 2007 Israele ha imposto il blocco della Striscia di Gaza impedendo a più di un milione di rifugiati i mezzi di sopravvivenza più comuni. Israele ha tuttavia concesso a più di 2.600 rifugiati siriani di arrivare nel Paese per ricevere cure mediche, ma non ha un programma ufficiale per accettare rifugiati dalla Siria, con cui ufficialmente è in guerra.

Italia: Nel 2015, 153.436 persone hanno attraversato il mar Mediterraneo dall'Africa subsahariana e la Libia per arrivare in Italia. Nel 2016, altri 181.436 hanno percorso lo stesso pericoloso tragitto. È una delle rotte più mortali in Europa, con oltre 4.576 vite perse solo nel 2016, e nel 2017 i numeri sono in crescita.

Kenya: in Kenya è la terra di Dadaab, uno dei maggiori campi di rifugiati al mondo, che attualmente ospita più di 245.000 rifugiati provenienti dalla Somalia, dall'Eritrea e dal sud del Sudan, fuggiti da guerre civili, siccità ed estrema povertà economica. Nel 2011, a causa della siccità nell'Africa orientale, il numero di rifugiati a Dadaab era di circa mezzo milione.

Libano: i rifugiati siriani, che hanno attraversato i confini quando è scoppiata la guerra civile, ormai rappresentano circa un quarto della popolazione libanese. La nazione ospita i rifugiati palestinesi dal 1948, con circa 450.000 palestinesi che vivono in 12 campi e con risorse molto limitate.

Macedonia: Un altro punto di arrivo, la Macedonia ha visto un forte aumento nel numero di rifugiati nel 2015 e 2016. Nel 2016, questa nazione ha improvvisamente chiuso i suoi confini con la Grecia, bloccando la cosiddetta "rotta balcanica" attraverso la quale tanti rifugiati hanno cercato di arrivare in Europa occidentale. Così, migliaia di persone sono rimaste imprigionate in campi improvvisati.

Malesia: molte persone di etnia Rohingya che hanno cercato di fuggire dalle persecuzioni in Birmania hanno cercato rifugio in Malesia, che nel 2017 ha ospitato più di 60.000 Rohingya che hanno fatto richiesta di asilo. Tuttavia, la Malesia non aderisce alla Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati, quindi non ci sono leggi ufficiali a proteggerli.

Messico: Circa 500.000 persone ogni anno cercano di attraversare il confine del Messico nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. Considerando la stretta dell'amministrazione Trump sugli immigrati e i rifugiati, così come i piani di costruire un muro ai confini, i centroamericani che fuggono dalla violenza e dalla persecuzione delle gang stanno sempre più richiedendo asilo in Messico. Le richieste di asilo in Messico quest'anno dovrebbero raggiungere le 20.000 unità, il doppio rispetto al 2016, quando si era già registrato un incremento del 60% nei confronti dell'anno precedente. Il Messico nel 2016 ha garantito lo status di rifugiati a circa una richiesta su tre.

Pakistan: Dopo l'invasione sovietica dell'Afghanistan nel 1979, il Pakistan ha ospitato fino a 3 milioni di rifugiati. Tuttavia, nell'estate del 2016, il Pakistan ha annunciato che avrebbe condotto un ritorno forzato di massa dei profughi afgani, molti dei quali non avevano un luogo dove andare. Da quel momento, più di 600.000 afgani sono stati deportati, uno dei maggiori esodi di massa dei tempi moderni, alcuni in campi privi di risorse. Più di 2 milioni di rifugiati afgani, registrati o meno, rimangono ancora in Pakistan.

Serbia: La Serbia, una nazione che non fa parte dell'Unione Europea, è diventata un punto di passaggio fondamentale per i rifugiati. Dopo l'accordo dell'Unione Europea con la Turchia, che ha ridotto il numero degli sbarchi, molte più persone hanno percorso la "rotta balcanica" attraversando la Serbia. Dall'inizio del 2017, circa 150 rifugiati entrano in Serbia ogni giorno, almeno metà dei quali minori non accompagnati. La Serbia non garantisce asilo politico e molti rifugiati sono sostanzialmente rimasti intrappolati in campi che presentano condizioni pessime per quanto riguarda sicurezza e servizi sanitari.

Stati Uniti: Circa 3 milioni di rifugiati hanno trovato ospitalità negli Stati Uniti dopo che il Congresso ha approvato il Refugee Act nel 1980. Tuttavia, questa politica ha subìto recentemente un profondo cambiamento, dopo che l'amministrazione Trump ha bloccato il programma per i rifugiati e ha progettato un muro ai confini del Messico che costerà diversi miliardi di dollari. Nel 2014, gli Stati Uniti hanno vissuto una crisi dei rifugiati, quando decine di migliaia di donne e bambini non accompagnati hanno cercato di fuggire da una zona di guerra virtuale nel "Triangolo settentrionale" dell'America centrale, tra El Salvador, Guatemala e Honduras. In quel momento, gli Stati Uniti hanno dato il via a un programma che consentiva ai bambini del Triangolo del Nord di richiedere asilo dai loro Paesi, prima di effettuare il viaggio, spesso mortale. Al momento il programma è stato sospeso e tante persone vengono rimandate indietro o rimangono detenute al confine.

Svezia: La Svezia attualmente accetta più rifugiati per numero di abitanti di ogni altra nazione nel mondo, la maggioranza di questi arrivano da Siria, Africa, Balcani, Afghanistan e Pakistan. Tuttavia, non è semplice ottenere asilo politico in Svezia. Negli ultimi 2 anni, 191.000 persone hanno fatto richiesta, ma si prevede che circa 60-80.000 riceveranno un rifiuto.

Svizzera: visto che molti Paesi hanno chiuso i confini nei Balcani, i rifugiati cercano di raggiungere la Germania passando spesso per la Svizzera. La maggior parte dei rifugiati in Svizzera fuggono dagli abusi dei diritti umani che avvengono nel Corno d'Africa. Anche se la Svizzera vanta un processo di asilo politico giusto ed efficiente, ci sono state delle inchieste su migliaia di richiedenti che sono stati rimandati indietro in Italia e l'accoglienza dei rifugiati rimane un forte argomento di discussione nella società svizzera.

Thailandia: Per diversi decenni, la Thailandia è stata una destinazione scelta dai rifugiati che fuggivano dalla violenza, dall'oppressione e dalle condizioni economiche estreme della Birmania. I campi di rifugiati ai confini della Thailandia, secondo le Nazioni Unite, ospitano 102.251 persone, 80% delle quali sono Karen, una minoranza etnica perseguitata. Nel 2015, migliaia di rifugiati Rohingya sono sbarcati in Thailandia per arrivare in Malesia. La Thailandia non ha siglato la Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati, quindi nessuna legge garantisce i diritti fondamentali. I rifugiati Rohingya in Thailandia rischiano così di finire vittime dei trafficanti di esseri umani.

Turchia: 30 milioni di curdi vivono in una regione conosciuta come Kurdistan che si estende in nazioni come Iran, Iraq, Siria e Turchia. Nel 2015, una stretta militare dell'esercito turco e gli intensi combattimenti nel sudovest della Turchia hanno provocato il dislocamento di circa 500.000 curdi, alcuni dei quali hanno cercato di fuggire in Grecia. Inoltre, la Turchia ospita più di 2,5 milioni di rifugiati siriani. Nel marzo del 2016, la Turchia e l'Unione Europea hanno siglato un accordo per bloccare l'arrivo dei rifugiati in Europa.

Ungheria: l'Ungheria ha scelto una risposta estrema all'aumento dei profughi in arrivo dall'Europa, bloccando il passaggio e sorvegliando accuratamente i confini. Il risultato è stato la nascita di campi al confine ungherese circondati dal filo spinato e pattugliati da militari armati.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Human Flow disponibile in DVD da giovedì 18 Gennaio 2018
info: 02/10/2017.


Puoi cercare "Human Flow" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
"Human Flow" disponibile su supporto fisico da giovedì 18 Gennaio 2018, puoi aprire i risultati di una ricerca su Amazon.it: [APRI RISULTATI].
Impostazioni privacy