
La dottoressa Ryan Stone, un brillante ingegnere medico sulla sua prima missione dello shuttle, assieme con l’astronauta veterano Matt Kowalsky, al comando del suo ultimo volo prima di ritirarsi, compiono una passeggiata nello spazio, apparentemente di routine, ma che si rivelerà essere un disastro. La navetta viene distrutta, lasciando Stone e Kowalsky completamente soli – legati al nulla. Il silenzio assordante dice loro che hanno perso qualsiasi collegamento con la Terra … e qualsiasi possibilità di soccorso. La paura si trasforma in panico, ogni boccata d’aria corrode il poco ossigeno che è rimasto.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: giovedì 3 Ottobre 2013Uscita in Italia: 03/10/2013
Data di Uscita USA: venerdì 4 Ottobre 2013
Prima Uscita: 04/10/2013 (USA)
Genere: Fantascienza, Thriller
Nazione: USA, UK - 2013
Durata: 91 minuti
Formato: Colore
Produzione: Warner Bros. Pictures, Esperanto Filmoj, Heyday Films
Distribuzione: Warner Bros
Budget: 80.000.000 dollari (stimato)
Box Office: USA: 272.647.000 dollari | Italia: 6.418.178 euro
Note:
Presentato Fuori Concorso alla 70a Mostra del Cinema di Venezia (Film d'apertura).
In HomeVideo: in DVD da mercoledì 26 Febbraio 2014 [scopri DVD e Blu-ray]
Cast e personaggi
Regia: Alfonso CuarónSceneggiatura: Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón
Musiche: Steven Price
Fotografia: Emmanuel Lubezki, Michael Seresin
Scenografia: Andy Nicholson
Montaggio: Alfonso Cuarón, Mark Sanger
Costumi: Jany Temime
Cast Artistico e Ruoli:

Sandra Bullock
Ryan Stone

George Clooney
Matt Kowalski

Ed Harris
Voce Controllo Missione

Orto Ignatiussen
Voce Aningaaq

Phaldut Sharma
Voce Shariff

Amy Warren
Voce Capitano Explorer

Basher Savage
Voce Capitano Stazione Spaziale Russa
Produttori:
Alfonso Cuarón (Produttore), David Heyman (Produttore), Nikki Penny (Produttore esecutivo), Christopher DeFaria (Produttore esecutivo), Stephen Jones (Produttore esecutivo), Gabriela Rodriguez (Produttore associato)
Supervisore Effetti Visivi: Tim Webber.
Recensioni redazione



NEWS E ARTICOLI































VIDEO
Immagini


![Character Poster – Sandra Bullock [Sandra Bullock]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/02/10772-65671-1c1-200x200.jpg)
![Character Poster – George Clooney [George Clooney]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/02/10772-65672-5bb-200x200.jpg)
Commento del regista
La sindrome Kessler è un’ipotesi formulata dagli scienziati della NASA: la densità di oggetti creati dall’uomo che circolano nella bassa orbita terrestre è così alta che se due oggetti si scontrassero ne deriverebbe una cascata di rottami che andrebbe a urtare altri oggetti e ogni collisione genererebbe nuovi rottami spaziali. Abbiamo utilizzato questa teoria come metafora per le avversità della vita. Il nostro personaggio scivola nel vuoto, tentando di superare la sua stessa inerzia per fare ritorno sulla Terra dove l’attende qualcosa che sta oltre la sopravvivenza: la possibilità di rinascere.
HomeVideo (beta)
info: 03/10/2013.
Puoi cercare "Gravity" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]