Garm Wars: L'ultimo Druido (2015)
Garm Wars: The Last DruidIn un futuro lontano, il pianeta Annwn è tormentato da una guerra infinita. Un clone, Khara, riesce a fuggire dalla battaglia e si ritrova in fuga assieme ad un gruppo di improbabili compagni. Tentando di scoprire qualcosa in più sulle loro esistenze, si troveranno davanti ad una spietata verità e alla più grande battaglia della loro vita.
In un futuro lontano, il pianeta Annwn è tormentato da una guerra infinta. Alcuni soldati-cloni appartenenti a tre diverse tribù militari si combattono senza soluzione di continuità via aria, terra e con ogni mezzo tecnologico. Un clone, Khara, riesce a fuggire dalla battaglia e si ritrova in fuga assieme ad un gruppo di improbabili compagni. Tentando di scoprire qualcosa in più sulle loro esistenze, si troveranno davanti ad una spietata verità e alla più grande battaglia della loro vita.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: lunedì 18 Gennaio 2016Uscita in Italia: 18/01/2016
Prima Uscita: 25/10/2014 (Tokyo International Film Festival)
Genere: Azione, Sci-Fi, Thriller
Nazione: Canada, Giappone - 2015
Durata: 92 minuti
Formato: Colore
Produzione: IG Films, Bandai Namco Entertainment, Lyla Films, Production I.G.
Distribuzione: Notorious Pictures
Classificazioni per età: ITA: 13+
In HomeVideo: in DVD da giovedì 16 Giugno 2016 [scopri DVD e Blu-ray]
NEWS E ARTICOLI
LA STORIA COMPLETA
In un futuro prossimo e non ben specificato, il pianeta Annwn è in guerra. Le tribù dei cloni guerrieri conosciuti come GARM combattono perennemente l'uno contro l'altro per la supremazia. Ma i combattimenti senza fine cominciano lentamente a farsi sentire. Delle otto tribù Garm che iniziarono la guerra, ne rimangono solo tre: i COLUMBA, che governano il cielo con eleganti caccia simili a uccelli chiamati 'sei ali'; i BRIGA, che governano la terra con carri armati e artiglierie muscolari; e i KUMTAK, padroni della tecnologia, servi dei Briga e responsabili della manutenzione delle loro reti di comunicazione.
Nel corso di una schermaglia di routine tra Columba e Briga, nella steppa del deserto, il pilota Columba Khara-22 combatte contro i Briga, manovra abilmente il suo sei ali tra il fuoco anti-aereo, scatenando il caos. Ma le sue tattiche aggressive le causano ingenti danni. Perde coscienza, si attiva la modalità di auto-ritorno e il suo sei ali fa ritorno al Kiakra, una nave portante dei Columba. Nel frattempo, i tecnici a bordo del Kiakra rilevano un veicolo anomalo sul campo di battaglia: una capsula di salvataggio apparentemente in fuga dai Briga. Dopo la battaglia, una navicella d'assalto dei Columba recupera la capsula di salvataggio abbattuta. All'interno, trovano tre improbabili passeggeri: WYDD, un Kumtak; GULA, un basset hound, creatura ritenuta sacra da tutti i Garm; e NASCIEN, forse un Druido, appartenente non solo a una delle tribù Garm a lungo ritenute estinte, ma a quella tribù che si pensava avere poteri divini.
La squadra d'assalto raccoglie i fuggitivi e torna al Kiakra. Nel frattempo i tecnici scoprono che Khara-22 è stata uccisa in battaglia. Tuttavia, poiché Khara-22 è un clone come tutti i Garm, i suoi ricordi vengono scaricati e trasferiti in un nuovo corpo, Khara-23. Nella stanza degli interrogatori del Kiakra, i Columba analizzano i passeggeri catturati dalla scialuppa di salvataggio. Incuriositi dalla possibilità di avere un Druido in mezzo a loro, iniziano un piano per interrogare i prigionieri.
Nel frattempo, i Briga, desiderosi di recuperare il Druido, inviano un commando guidato da SKELLIG, per riprendere i loro prigionieri e così violano il Kiakra. Khara sente il suono dell'allarme e corre per fermare l'intrusione, ma il Kiakra è improvvisamente sopraffatto dal potere druidico di Nascien. Wydd, Nascien, Gula e Skellig riescono a fuggire dal Kiakra, e Khara si dà al loro inseguimento: li insegue nelle terre desolate. Dietro di loro, il Kiakra e la flottiglia dei Briga sono distrutti dall'ondata di potere druidico. Khara continua la sua ricerca di Skellig, Wydd, Nascien, e Gula nelle terre desolate. Dopo uno scontro quasi fatale sulle rive del Mar Torc, Khara e Skellig realizzano che senza le loro navi non ci potrebbe essere il download dei loro ricordi e che quindi morirebbero. Sono diventati, per la prima volta, mortali. Capendo ciò, Khara comincia a mettere in discussione la sua missione.
Wydd alimenta la curiosità di Khara quando le rivela che seguendo Nascien attraverso il Mar Torc per la terra santa dei Druidi, un terreno proibito a tutti gli altri Garm, potrebbero scoprire la verità sull'esistenza dei Garm, e il perché il loro creatore, Danaan, li avrebbe abbandonati. Skellig, anche se scettico, e Khara accettano di accompagnare il gruppo, ma solo per far tornare Nascien, Gula e Wydd al comando centrale dei Briga, mettendo fine al loro pellegrinaggio.
Usando un vecchio serbatoio dei Briga, il gruppo finisce sulla terra dei Druidi, dove trovano la verità sulla loro esistenza. Durante il viaggio, il loro difficile rapporto lentamente si trasforma in una vera e propria alleanza, e quando arrivano a DUAL GRUND, il bosco sacro dei Druidi, avranno bisogno di tutto quel legame per affrontare i Giants, i titanici guardiani della terra santa. Ma i Giants si rivelano essere l'ultima delle loro preoccupazioni, quando scoprono la verità su Dual Grund. Khara capisce che la vera lotta per Annwn è appena cominciata.
LA PRODUZIONE
Garm Wars: l'ultimo Druido è stato originariamente concepito nel 1995 dal leggendario regista anime Mamoru Oshii (Ghost in the Shell, Avalon). Sebbene scoraggiato dalle tecniche di animazione limitate di quel periodo, Oshii decise comunque di creare Garm Wars, che doveva essere un ibrido di animazione, live action e grafica computerizzata. Venne così avviato lo studio giapponese Digital Engine Laboratory: il personale VFX, gli animatori 2D e gli artisti CG furono raccolti da tutto il Giappone per prepararsi a questo ambizioso progetto. La squadra di Oshii, però, scoprì che l'ambiente digitale non era abbastanza avanzato, mancavano le capacità di elaborazione del computer necessarie per un'impresa così formidabile, e il film venne accantonato per quasi 15 anni.
Mamoru Oshii dice: "Garm Wars è un film che ho sempre voluto trasformare in realtà. Ho iniziato a programmare questo lavoro subito dopo l'uscita di Ghost in the Shell, circa 15 anni fa. Nel 2012 il settore della produzione filmica si era completamente trasformato, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia digitale, che attualmente opera a un livello impressionante rispetto a quando ho concepito questo progetto. Era arrivato il momento di affrontare il lavoro con una nuova troupe e un nuovo cast. E ancor di più, fare un film in lingua inglese con attori anglofoni. È stata una grande avventura per me e spero in grandi risultati."
Al fine di ottenere fondi sufficienti per sviluppare nuove tecnologie visive, Oshii e il suo team ritennero opportuno uscire dal Giappone e avventurarsi nel mercato globale. Lavorando già con le giapponesi Production IG e Bandai Namco Games, il team creativo di Oshii optò per una coproduzione con il Canada, iniziando così a collaborare con la canadese Lyla Films. Nell'inverno del 2013 iniziò la pre-produzione a Montréal, Québec, dove venne deciso il cast di lingua inglese, tra cui il veterano dei film di fantascienza, l'attore Lance Henriksen (WYDD), l'acclamato attore Kevin Durand (SKELLIG) e l'esordiente Melanie St-Pierre (Khara).
Lavorando con lo sceneggiatore Geoffrey Gunn, in modo da portare la sua visione ad un mercato di lingua inglese, Oshii cercò di creare un nuovo genere che non sarebbe rimasto circoscritto ad un particolare periodo di tempo, alla geografia o alla società; una storia che avrebbe trasceso i limiti della fantascienza tradizionale, della fantasia e dell'avventura. A prestare la loro arte meticolosa per creare la complessità visiva dell'universo di Oshii fu la società VFX di Toronto, la Intelligent Creatures, mentre Kenji Kawai (Avalon, The Sky Crawlers), già collaboratore di Mamoru Oshii, si occupò della creazione dell'indimenticabe e drammatica colonna sonora del film, mixata dal tre volte nominato all'Oscar Tom Myers (Wall-E, Up) della Skywalker Sound.
Garm Wars: l'ultimo Druido è ambientato ad Annwn, un pianeta devastato dalla guerra, dominato da una strana tecnologia e abitato dai Garm, una civiltà molto diversa dalla nostra. Delle originarie 8 tribù di Garm, solo 3 ne rimangono. I Columba che governano i cieli, i Briga che governano la terra e i Kumtak che sono dominati dai Briga. La tecnologia di clonazione posseduta dai Garm conferisce loro l'atemporalità e l'immortalità, intrappolandoli in una spirale di guerra senza fine; il loro mondo si sta dirigendo verso la rovina. L'improvvisa apparizione di un Druido (NASCIEN), l'ultima superstite di una tribù misteriosa che dice di avere un contatto diretto con il Creatore (Danaan), suscita diverse curiosità: da quanto tempo esiste questo mondo? Come sono stati creati i Garm? Che significato ha la loro lotta senza fine? Insieme al Druido e il suo GULA (un animale sacro venerato dai Garm), Khara, Wydd e Skellig, tre nemici giurati, intraprendono un viaggio alla ricerca di risposte. Al termine del loro viaggio, scopriranno una verità inaspettata; una verità che porterà il pubblico alla consapevolezza che il mondo assediato di Annwn non è poi così diverso dal nostro. I Garm sono infatti come noi, un riflesso della nostra società e cultura, forse destinati alla stessa sorte.
Mamoru Oshii racconta: "Ho messo insieme diversi elementi al fine di creare un nuovo mondo fantasy, differente dal classico mondo di fantascienza di Star Wars o da quello tradizionale de Il Signore degli Anelli. Questi esseri umani clonati sono collegati tra di loro, come quelli del mondo di Ghost in the Shell. Combattono con una vasta gamma di armi, armature e magia che si basano sulla tradizione medievale europea, ma le ho mischiate a una tecnologia del futuro prossimo. Questi oggetti e i costumi, creati da talenti internazionali veramente unici, sono sensazionali, seguono le orme di film Hollywoodiani come Matrix e Avatar. Ho guardato al Vecchio Testamento per la struttura della storia. Al pubblico potrà anche ricordare qualcosa di Paradise Lost, seppure abbia esplorato i temi più moderni di quel film. La cosa più importante per me è stata scegliere gli attori che danno vita a ogni personaggio. I nostri eroi sono stati liberati e devono affrontare la loro umanità, per la prima volta dopo numerose difficoltà. Lavorare con attori di lingua inglese è stata una grande avventura per me, e io sono veramente entusiasta di introdurre l'epico racconto dei Garm al mondo. Possa questo film diventare una nuova percezione nel glorioso mondo del cinema".
LE RIPRESE
Concepito dalla mente filosofica del famoso regista anime Mamoru Oshii, Garm Wars: l'ultimo Druido è stato un lavoro passionale fin dal suo inizio, circa 18 anni fa. Avendo sempre voluto catturare questo epico racconto su pellicola, Oshii ha provato più volte a realizzare questo sogno. La sua incarnazione originale comprendeva James Cameron (Titanic, Avatar) come produttore, un cast di lingua giapponese e l'Irlanda come luogo per le riprese. Tuttavia questo progetto è rimasto in sospeso per 15 anni a causa della vincolante tecnologia degli effetti visivi.
Nel novembre del 2012 Garm Wars tornò agli occhi del pubblico quando fu annunciato l'inizio della pre-produzione. Venne creato un nuovo team, comprese le produzioni giapponesi Production IG e Bandai Namco Games, e nuovi paesaggi, che rispecchiassero strettamente il desiderio estetico di Oshii, il Canada fu scelto come partner per una co-produzione. Lo sceneggiatore Geoffrey Gunn (Fangs of War) abbracciò il progetto e scrisse la storia per un pubblico inglese.
Nel gennaio del 2013 una squadra si recò a Montréal, dove iniziò l'arduo compito di fusione dei personaggi che popolano l'universo di Oshii. Fin dall'inizio per il ruolo enigmatico di Wydd Oshii pensò al veterano dei film di fantascienza, l'attore Lance Henriksen (Aliens, Millenium). Dopo essersi incontrati per la prima volta, sia attore che regista seppero subito di aver fatto la scelta giusta. Il carisma e la mente filosofica e profonda di Lance erano perfetti per il personaggio, e lui si innamorò subito della sceneggiatura. Successivamente, la squadra di Oshii ebbe il bisogno di trovare un attore quasi inumano nella sua statura fisica, per interpretare Skellig, il soldato Briga burbero e muscoloso. Si pensò subito all'acclamato attore Kevin Durand (X-Men, Lost). Non solo era perfetto fisicamente, con i suoi 198 centimetri di statura, ma il suo comportamento naturale e il suo fascino facevano di lui la controparte romantica ideale di Khara, la protagonista.
Il ruolo della protagonista è stato il più difficile da affidare. L'eroina che Oshii immaginava doveva avere non solo la gravitas del Maggiore Kusanagi di Ghost in the Shell, ma anche un'aura senza tempo adattabile al mondo di Annwn. Sono state prese in considerazione diverse attrici di Hollywood e fatte oltre un centinaio di audizioni, ma con l'aiuto dei direttori casting Orly Sitowitz (Mr Right, Nine Dead) e Bruno Rosato (Get Smart, Assassin's Creed II), Oshii ha trovato il perfetto mix nell'attrice canadese Melanie St-Pierre (La versione di Barney, Prom Wars), che con il suo background da circo acrobatico sarebbe stata in grado di interpretare un ruolo così fisico. A completare il cast Summer Howell (La maledizione di Chucky), una giovane attrice di Winnipeg con occhi profondi e una forza accattivante; era la scelta ideale per il ruolo di Nascien, la giovane e misteriosa ragazza Druido.
Nel febbraio del 2013 i Cinepool Studios fuori Montréal entrarono in fermento con le fasi finali della pre-produzione, con la formazione degli stunt e con le prove guidate dal coordinatore degli stunt Brett Chan della HITZ International (Marco Polo, Outcast). Vennero create vaste sequenze d'azione, condite da armi incredibilmente uniche fabbricate dal canadese Andrew Campbell (Snake Eyes, Richiami). Un serbatoio di dimensioni reali e parzialmente funzionante venne costruito dal team di progettazione di David Blanchard (Darwin, The Howling: Reborn) e Ted Samuels (Inseparabili, Prom Night II): ricorda il serbatoio visto in Angel's Egg di Oshii. Un set particolarmente maestoso, la copia perfetta di una sequoia, utilizzata come albero della vita, è stata benedetta da un batterista Taiko giapponese in un rituale tradizionale per portare fortuna alla produzione. Questa cerimonia spirituale era l'inizio perfetto per un progetto che avrebbe ispirato un team internazionale appassionato.
Il Direttore della Fotografia Benoit Beaulieu (Mars & Avril, Imaginaerum) è stato ingaggiato per catturare il mondo dei sogni che Oshii aveva immaginato, un regno con una netta influenza celtica, ricco di paesaggi contrastati da un deserto arido e post apocalittico. Conosciuto per il suo lavoro complicato, il costumista Dango Takeda (Assault Girls, Shiroh) ha creato i costumi e le armature indossate da ogni tribù di Garm. Atsuki Sato (Halo Legends, Dead or Alive 3) è arrivato da Tokyo in qualità di produttore e montatore CGI. Con un team di produzione giapponese, un cast di attori anglofoni e una troupe di lingua francese di Montréal, sono stati assunti 6 traduttori, tra cui Yvonne Chan, che trasmetteva le direttive di Oshii agli attori, un ruolo cruciale in questa produzione. Nonostante ciò, la comunicazione non era sempre facile, spesso presentava sfide uniche. In definitiva però, proprio come il cammino del Garm, tutti si sono riuniti nel perseguimento di un obiettivo comune: creare il regno inquietante di Annwn e condividerlo con il mondo.
Per girare la scena del bosco sacro e lussureggiante di Dual Grund, la troupe ha girato nel parco spettacolare di Golden Ears vicino a Vancouver, un'inquietante foresta della costa occidentale di Hemlock. Purtroppo le macchine del fumo utilizzate avevano causato alla protagonista una grave polmonite. Anche se entusiasta di unire la sua passione con la perseveranza di Oshii, Melanie si spostò verso nord con la troupe per finire le riprese a Kamloops, BC. Questa parte delle riprese è stata particolarmente difficile per Oshii, che si era ammalato pure lui. La produzione ha dovuto fare i conti anche con un'ondata di caldo fuori stagione, durante le riprese nel deserto. Ebbero invece molta fortuna l'ultimo giorno di riprese, quando un tramonto inaspettato segnò l'ultimo ciak, lasciando l'intera troupe in lacrime. Fin dall'inizio Garm Wars è stato un progetto molto speciale, non solo per Mamoru Oshii ma per ogni membro del suo cast e della troupe, tanto che ancora oggi si reputano una famiglia e si sono dati l'appellativo di 'I Garmy'. Con le parole di C.S. Lewis: "Le difficoltà spesso preparano le persone comuni a un destino straordinario."
HomeVideo (beta)
info: 18/01/2016.
Puoi vedere Garm Wars: L’ultimo Druido su queste piattaforme:
Nota: "Garm Wars: L’ultimo Druido" potrebbe non essere più disponibile sulle piattaforme indicate. | "Garm Wars: L’ultimo Druido" risulta su Prime Video incluso con Prime dall'ultima verifica: disponibilità effettivà verificabile direttamente nella pagina del titolo su Prime Video.
Puoi cercare "Garm Wars: L’ultimo Druido" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]