![Poster Ezio Bosso. Le cose che restano](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/11/123818-286517-659.jpg)
Ezio Bosso. Le cose che restano (2021)
Ezio Bosso. Le cose che restanoAl centro della carriera e dell'esistenza di Ezio Bosso (1971-2020), che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che professionali, c'è sempre stato l'amore per l'arte, vissuta come disciplina e ragione di vita. Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso la raccolta e la messa in fila delle sue riflessioni, interviste, pensieri in un flusso di coscienza che si svela e ci fa entrare nel suo mondo, come in un diario. La narrazione è stratificata, in un continuo rimando fra immagine e sonoro. Le parole dell'artista si alternano alla sua seconda voce, la musica, e alle testimonianze di amici, famiglia e collaboratori che contribuiscono a tracciare un mosaico accurato e puntuale della sua figura.
Portatore di un potente messaggio motivazionale nella sua vita e nella sua musica, Ezio Bosso è stato e sarà sempre una fonte d'ispirazione per chiunque vi si avvicini. "Una presenza, non un ricordo", come racconta lo stesso regista del film, Giorgio Verdelli.
Info Tecniche e Distribuzione
Uscita al Cinema in Italia: lunedì 4 Ottobre 2021Uscita in Italia: 4, 5 e 6 Ottobre 2021; 22 Novembre 2021 in TVOD su Nexo+ Store
Genere: Documentario, Musicale
Nazione: Italia - 2021
Durata: N.d.
Formato: Colore
Produzione: Sudovest Produzioni, Indigo Film, Rai Cinema (con), Film Commission Torino Piemonte (con il sostegno di)
Distribuzione: Nexo Digital
In HomeVideo: in Digitale da lunedì 22 Novembre 2021 e in DVD da giovedì 9 Dicembre 2021 [scopri DVD e Blu-ray]
Cast e personaggi
Regia: Giorgio VerdelliSceneggiatura: Giorgio Verdelli
Fotografia: Osama Abouelkhair
Montaggio: Matteo Bugliarello
Cast Artistico e Ruoli:
![Ezio Bosso foto Ezio Bosso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Ezio Bosso
Se stesso (filmati di repertorio)
![Gabriele Salvatores foto Gabriele Salvatores](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Gabriele Salvatores
Se stesso
![Valter Malosti foto Valter Malosti](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Valter Malosti
Se stesso
![Enzo Decaro foto Enzo Decaro](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/11/Enzo-Decaro_29-maggio-2012-scaled-e1699650979894-200x200.jpg)
Enzo Decaro
Se stesso
![Raffaele Mallozzi foto Raffaele Mallozzi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Raffaele Mallozzi
Se stesso
![Michele Dall'ongaro foto Michele Dall'ongaro](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Michele Dall'ongaro
Se stesso
![Fabio Bosso foto Fabio Bosso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Fabio Bosso
Se stesso
![Ivana Bosso foto Ivana Bosso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Ivana Bosso
Se stessa
![Giacomo Agazzini foto Giacomo Agazzini](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Giacomo Agazzini
Se stesso
![Alex Astegiano foto Alex Astegiano](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Alex Astegiano
Se stesso
![Oscar Giammarinaro foto Oscar Giammarinaro](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Oscar Giammarinaro
Se stesso
![Giulio Passadori foto Giulio Passadori](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Giulio Passadori
Se stesso
![Geoff Westley foto Geoff Westley](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Geoff Westley
Se stesso
![Paolo Fresu foto Paolo Fresu](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Paolo Fresu
Se stesso
![Silvio Orlando foto Silvio Orlando](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Silvio Orlando
Se stesso
![David Romano foto David Romano](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
David Romano
Se stesso
![Alessandro Daniele foto Alessandro Daniele](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Alessandro Daniele
Se stesso
![Angela Baraldi foto Angela Baraldi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Angela Baraldi
Se stessa
![Alessio Bertallot foto Alessio Bertallot](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Alessio Bertallot
Se stesso
![Paolo Barrasso foto Paolo Barrasso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Paolo Barrasso
Se stesso
![Maurizio Bonino foto Maurizio Bonino](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Maurizio Bonino
Se stesso
![Stefano Tura foto Stefano Tura](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Stefano Tura
Se stesso
![Paola Severini Melograni foto Paola Severini Melograni](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Paola Severini Melograni
Se stessa
![Carlo Conti foto Carlo Conti](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Carlo Conti
Se stesso
![Gianmarco Mazzi foto Gianmarco Mazzi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Gianmarco Mazzi
Se stesso
![Tommaso Bosso foto Tommaso Bosso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Tommaso Bosso
Se stesso
![Alessia Capelletti foto Alessia Capelletti](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Alessia Capelletti
Se stessa
![Giulia Vespoli foto Giulia Vespoli](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Giulia Vespoli
Se stessa
![Virginio Merola foto Virginio Merola](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Virginio Merola
Se stesso
![Rosanna Purchia foto Rosanna Purchia](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Rosanna Purchia
Se stessa
![Diego Bianchi foto Diego Bianchi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Diego Bianchi
Se stesso
![Cecilia Gasdia foto Cecilia Gasdia](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Cecilia Gasdia
Se stessa
![Stefano Trespidi foto Stefano Trespidi](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Stefano Trespidi
Se stesso
![Michael Seberich foto Michael Seberich](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Michael Seberich
Se stesso
![Silvio Bresso foto Silvio Bresso](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Silvio Bresso
Se stesso
![Luca Bizzarri foto Luca Bizzarri](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Luca Bizzarri
Se stesso
![Paola Turci foto Paola Turci](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocstar-200x200.jpg)
Paola Turci
Se stessa
Produttori:
Nicola Giuliano (Produttore), Francesca Cima (Produttore), Carlotta Calori (Produttore), Silvia Fiorani (Produttore), Silvia Fiorani (Produttore esecutivo), Tommaso Bosso (Produttore associato)
NEWS E ARTICOLI
VIDEO
Immagini
![Poster Ezio Bosso. Le cose che restano – Cinema](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/123818-282582-d9d-200x200.jpg)
![Poster Ezio Bosso. Le cose che restano – VOD](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/11/123818-286516-8f1-200x200.jpg)
![Ezio Bosso](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/07/123818-278924-7ed-200x200.jpg)
NOTE DI REGIA – Giorgio Verdelli
La scelta di raccontare l'incredibile vicenda professionale di un artista così originale e appassionato a solo un anno dalla sua scomparsa è motivata dalla volontà artistica di ritrovare nelle parole degli intervistati una presenza, non un ricordo. I testimoni della storia di Ezio Bosso, infatti, parlano liberamente, in maniera emotiva e mai didattica. Le loro interviste sono monologhi ripresi con rigore compositivo e movimenti di camera puliti, per accentuare il senso di intimità. Il film è policentrico, costruito su un accumulo di suggestioni sonore e sul continuo duetto vocemusica, fra i pensieri di Bosso e le sue composizioni. Momenti intimi e di grande amicizia dialogano con gli eventi più importanti della sua carriera, come per esempio l'esibizione al 66º Festival di Sanremo o l'intervento alla Conferenza sul patrimonio culturale europeo. L'eccezionalità dell'artista risalta sia in pubblico che nei momenti quotidiani. Per contestualizzare il mondo di Bosso, abbiamo realizzato gran parte delle interviste in luoghi che avevano un legame con la sua vita. Per esempio, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Palazzo Barolo di Torino, L'Hotel Locarno di Roma, il pub e il ristorante che frequentava a Londra, il Teatro Comunale di Bologna, il Regio di Torino, piazza Statuto a Torino, l'Arena di Verona, l'Auditorium Santa Cecilia di Roma. L'immaginario contamina il quotidiano con l'aulico, alla maniera tipica di Bosso: un ragazzo di famiglia operaia diventato polistrumentista, capace di passare dalla direzione dei Carmina Burana all'arrangiamento di un brano rap come Cappotto di Legno insieme a Lucariello. Parafrasando Bosso, noi la musica classica ce la immaginiamo in smoking, ma non era così. Ecco, il film si pone l'obiettivo di raccontare con la stessa leggerezza momenti forti, che illustrano l'autoironica ed estenuante lotta di Bosso con la malattia. Come inesauribile ed estenuante è stata la sua lotta con la musica, con quegli strumenti che a ogni performance si prefiggeva di dominare grazie alla sua immensa tempra fisica e alla sua tecnica straordinaria. Nel tentativo di realizzare un ritratto il più possibile completo dell'artista che trascende l'uomo, senza dimenticare le sue origini e, appunto, la sua umanità, abbiamo scavato tra i racconti di famiglia, tra le foto, gli hard disk e l'immenso catalogo delle edizioni musicali delle sue opere, svelando anche una composizione inedita realizzata ma mai pubblicata. Di tutto questo, molto ci sarà nel film e molto non ci sarà, ma speriamo che quello che arriverà al pubblico sia autentico, come autentico e unico è stato Ezio Bosso.
Eventi
Presentato il 6 Settembre 2021 in anteprima nella sezione Fuori Concorso della 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2021).
HomeVideo (beta)
info: 4, 5 e 6 Ottobre 2021; 22 Novembre 2021 in TVOD su Nexo+ Store.
Puoi cercare "Ezio Bosso. Le cose che restano" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]