Enrico Rava. Note Necessarie (2016)
Enrico Rava. Note NecessarieDa Torino a New York, da Buenos Aires ad Atlanta, Enrico Rava ha plasmato il jazz contemporaneo degli ultimi cinquant'anni. Nel film assieme a colleghi e amici, ripercorre la sua vita salvata e modellata dall'incontro con la musica. Con il trombettista, le sue storie personali e gli incontri avvincenti dagli anni Sessanta fino ad oggi, Enrico Rava. Note Necessarie ci accompagna in un viaggio (non solo biografico) che attraversa il mondo del jazz, per scoprirne la forza di musica rivoluzionaria e il potere di arte liberatoria che si trasforma insieme con la società. Intessuto di musica e concerti (che sarà possibile ascoltare grazie alla magia avvolgente del Dolby Digital 5.1), materiali esclusivi e interviste a Carla Bley, Roswell Rudd, Michelangelo Pistoletto, Francesco Tullio Altan e tanti altri, arricchito da materiali rari – dal Gato Barbieri filmato da Pasolini alla presenza di Michel Petrucciani -, attraversato da riflessioni teoriche, il film conduce al nucleo segreto del jazz, ciò che lo rende un linguaggio di libertà, oltre che un genere musicale. È quella imprevedibilità dell'improvvisazione, che si conserva nella sua anima non scritta, ribelle, e al tempo stesso aperta e inclusiva. Come Enrico Rava ci ricorda: "Quando tutto funziona, è una democrazia perfetta, che solo il jazz può creare ".
Info Tecniche e Distribuzione
Genere: DocumentarioNazione: Italia - 2016
Durata: 97 minuti
Formato: Colore
NEWS E ARTICOLI
Immagini
![Locandina italiana](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/06/74112-153923-c48-200x200.jpg)
Note di regia – Monica Affatato
Il jazz è una musica liberatoria, aperta, fondata sulla fisicità, l'improvvisazione, il rischio. Molto diversa dall'immagine patinata alla quale viene spesso oggi associata. Come il jazz produce un flusso di note che gioca sulla vitalità elastica del corpo, sulla complicità tra i musicisti, così il racconto visivo di Enrico Rava. Note necessarie prova a intrecciarsi con quel ritmo imprevedibile. La macchina da presa diventa allora un altro strumento del gruppo, uno strumento che prova a restituire allo spettatore quel dialogo così essenziale nel jazz. Pur essendo una biografia, questo film si dipana non seguendo la cronologia della vita del protagonista, ma in accordo ai continui e imprevedibile flussi creativi di Enrico Rava, dando voce ad una passione musicale che, come ci confessa nel film lo stesso trombettista, ha salvato la sua vita, e anche la mia.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Enrico Rava. Note Necessarie" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]